IMMUNOLOGIA E MICROBIOLOGIA

Gianluigi FRANCI IMMUNOLOGIA E MICROBIOLOGIA

1060100079
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI
MEDICINA E CHIRURGIA
2019/2020

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1IMMUNOLOGIA E MICROBIOLOGIA - MOD. IMMUNOLOGIA
448LEZIONE
2IMMUNOLOGIA E MICROBIOLOGIA - MOD. MICROBIOLOGIA
448LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
LO STUDENTE DEVE IMPARARE E CONOSCERE ATTIVAMENTE, ED INTEGRARE INSIEME, LA MORFOLOGIA, LA STRUTTURA E LA FUNZIONE DEL SISTEMA IMMUNITARIO E LE CARATTERISTICHE STRUTTURALI, GENETICHE E BIOCHIMICHE DEI PIÙ COMUNI PATOGENI. COMPETENZE SPECIFICHE INCLUDONO: 1. CONOSCERE GLI ELEMENTI COSTITUTIVI ED I MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELLA RISPOSTA IMMUNITARIA. 2. COMPRENDERE LA NATURA DELLE INTERAZIONI TRA UNITÀ BIOLOGICHE E IL LORO RAPPORTO DI INTERDIPENDENZA, NONCHÉ I MECCANISMI GENERALI LE CUI ALTERAZIONI POSSONO PERTURBARE L’OMEOSTASI FISIOLOGICA. 3. CONOSCERE LA STRUTTURA E LA FUNZIONE DEI LEUCOCITI, LA LORO DIFFERENZIAZIONE DALLE CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE E LE LORO VARIAZIONI CON L’ETÀ, IL SESSO E SPECIFICHE TERAPIE. 4. COMPRENDERE I CONCETTI DI SPECIALIZZAZIONE CELLULARE, FUNZIONI EFFETTRICI, CLASSI DI PRESENTAZIONE DELL'ANTIGENE, E ATTIVAZIONE SINERGICA DELLE VARIE COMPONENTI IMMUNI SVILUPPATESI NEL CORSO DELL’EVOLUZIONE. 5. CONOSCERE I RAPPORTI TRA STRUTTURA MOLECOLARE E FUNZIONI DELLE MOLECOLE COINVOLTE NELLE RISPOSTE IMMUNOLOGICHE, I PROCESSI CHE PORTANO ALLA LORO ACQUISIZIONE DURANTE LO SVILUPPO E LA SELEZIONE DI LINFOCITI E CELLULE PRESENTANTI L’ANTIGENE. 6. CONOSCERE GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA BIOLOGIA DEI VARI TIPI DI MICRORGANISMI (BATTERI, VIRUS, MICETI, PROTOZOI). 7. COMPRENDERE LA NATURA DELLE INTERAZIONI MICRORGANISMI/AMBIENTE, E I DIFFERENTI MECCANISMI DI AZIONE PATOGENA. 8. INTERPRETARE I PIÙ COMUNI TEST DI LABORATORIO PER L’IDENTIFICAZIONE DI MICRORGANISMI PATOGENICI E SPECIFICHE COMPONENTI DEL SISTEMA IMMUNITARIO, INCLUSI I TEST COLTURALI E DI CITOMETRIA. 9. ACQUISIRE IL LINGUAGGIO SPECIFICO DELL’IMMUNOLOGIA E DELLA MICROBIOLOGIA E USARLO IN MODO APPROPRIATO SIA IN ITALIANO CHE IN INGLESE, UTILIZZANDO DATABASE E REPOSITORY DI ARTICOLI, GENI, PROTEINE, MUTANTI, VIE DI TRASMISSIONE E DATI DI GENOMICA FUNZIONALE, COMUNICANDO I RISULTATI IN FORMA SCRITTA E ORALE CON CAPACITÀ DI SINTETIZZARE E ASSOCIARE IDEE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
LE CONOSCENZE E LE ABILITÀ ACQUISITE NELLA FORMAZIONE IN IMMUNOLOGIA E MICROBIOLOGIA SI BASANO SU ATTUALI EVIDENZE SPERIMENTALI (LE CUI FONTI ORIGINALI SONO IN RIVISTE SCIENTIFICHE IN INGLESE) E SONO ORIENTATE ALLA TRASLAZIONE IN UN CONTESTO DI MEDICINA INDIVIDUALIZZATA, REQUISITO ESSENZIALE NELLA FORMAZIONE DEI LAUREATI IN MEDICINA NEL 21° SECOLO. ACQUISIRE SPECIFICHE COMPETENZE IN IMMUNOLOGIA E MICROBIOLOGIA È ESSENZIALE PER L’ULTERIORE COMPRENSIONE DEI MECCANISMI EZIOPATOGENETICI DI PREVALENTI ENTITÀ NOSOLOGICHE E NELL’IMPOSTAZIONE RAZIONALE DI APPROCCI DIAGNOSTICI, PROGNOSTICI E TERAPEUTICI IN SINDROMI COMPLESSE (ES. AUTOIMMUNITÀ, IMMUNODEFICIENZE, ALLERGIE, RIGETTO DI TRAPIANTI, TUMORI, MALATTIE DEGENERATIVE CON MECCANISMI IMMUNOLOGICI O INFETTIVI PRESUNTI O ACCERTATI, COME L’ATEROSCLEROSI, IL DIABETE O L’ALZHEIMER). IL TRATTATO DI BOLOGNA DÀ GRANDE RISALTO ALL’AUTOFORMAZIONE DELLO STUDENTE. LA RAPIDA EVOLUZIONE DELLE CONOSCENZE DEL SISTEMA IMMUNITARIO E LA COSTANTE EMERGENZA DI NUOVI PATOGENI RENDE QUESTO INSEGNAMENTO UNA DELLE BASI PARADIGMATICHE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE CONTINUA IN MEDICINA E AIUTA A COMPRENDERE L’IMPORTANZA DELL’APPRENDIMENTO CONTINUO PER TENERSI AL PASSO CON LE ACQUISIZIONI DELLA MEDICINA DEL 21° SECOLO, BASATE COME SONO SU PROVE SCIENTIFICHE. QUESTO APPROCCIO CONSENTE DI AGGIORNARE E RINNOVARE COSTANTEMENTE LE COMPETENZE IN R&S PER APPLICAZIONI MEDICHE EMERGENTI IN QUESTO SETTORE. L’IMPIEGO CRESCENTE DI COMPONENTI MOLECOLARI E CELLULARI DEL SISTEMA IMMUNITARIO IN STRATEGIE DIAGNOSTICHE, PROGNOSTICHE, TERAPEUTICHE E PREVENTIVE, IVI COMPRESE QUELLE DELLA MEDICINA RIGENERATIVA, È DI PER SE STESSO SUFFICIENTE AD ACCREDITARE IL VALORE APPLICATIVO DI QUESTA STRATEGIA.
Prerequisiti
CONOSCENZA DELLE NOZIONI GENERALI ACQUISITE NEI CORSI PROPEDEUTICI DI BIOLOGIA GENERALE, BIOLOGIA CELLULARE, ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA.

LO STUDENTE È TENUTO A SUPERARE L'ESAME DI ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA PRIMA DI SOSTENERE L'ESAME DI IMMUNOLOGIA E MICROBIOLOGIA
Contenuti
MODULO DI IMMUNOLOGIA

– CELLULE ED ORGANI DEL SISTEMA IMMUNITARIO
– LA REAZIONE INFIAMMATORIA ACUTA
– LA RISPOSTA INFIAMMATORIA CRONICA
– IL SISTEMA DEL COMPLEMENTO
– STRUTTURA DELLE IMMUNOGLOBULINE (IG)
– STRUTTURA DEL TCR E DEI CORECETTORI CD4 E CD8
– ORGANIZZAZIONE DEI GENI DELLE IG E DEL TCR
– ORGANIZZAZIONE E POLIMORFISMO DEI GENI DEL COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ (MHC)
– ELABORAZIONE E PRESENTAZIONE DEGLI ANTIGENI ALLE CELLULE T
– ATTIVAZIONE DELLE CELLULE T E DELLE CELLULE B
– SVILUPPO E DIFFERENZIAZIONE DELLE CELLULE B
– IL TIMO E LO SVILUPPO DELLE CELLULE T
– TOLLERANZA CENTRALE E TOLLERANZA PERIFERICA
– PROPRIETÀ DELLE CELLULE T EFFETTRICI
– LA RISPOSTA UMORALE
– INFEZIONI E IMMUNITÀ INNATA
– L’IMMUNITÀ ADATTATIVA ALLE INFEZIONI
– INTERAZIONI TRA IMMUNITÀ INNATA E ADATTATIVA
– IL FALLIMENTO DEI MECCANISMI DI DIFESA: LA PERSISTENZA DELLE INFEZIONI
– MEMORIA IMMUNOLOGICA E VACCINI
– LE REAZIONI DI IPERSENSIBILITÀ
– L’AUTOIMMUNITÀ
– L’IMMUNITÀ CONTRO I TUMORI
– IL RIGETTO DEGLI ALLOTRAPIANTI
– IMMUNITÀ DELLE MUCOSE

MODULO DI MICROBIOLOGIA

– MICRORGANISMI E AGENTI INFETTIVI
– ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE E FUNZIONALE DELLE CELLULE BATTERICHE
– CRESCITA BATTERICA
– ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE GENETICO NEI BATTERI
– PATOGENESI DELLE INFEZIONI BATTERICHE
– PRINCIPALI BATTERI PATOGENI PER L’UOMO
– METABOLISMO BATTERICO
– MICRORGANISMI AEROBI, ANAEROBI, MICROAEROFILI
– METODICHE BATTERICHE DI BASE: COLORAZIONI, PRINCIPI D’ISOLAMENTO COLTURALE
– INIBIZIONE DELLA CRESCITA BATTERICA
– ANTIBIOTICI E ANTIBIOTICO-RESISTENZA
– VIRUS ANIMALI: PATOGENESI DELLE INFEZIONI VIRALI
– MECCANISMI DI REPLICAZIONE DEI VIRUS A DNA: ADENOVIRUS, HERPESVIRUS, PAPILLOMAVIRUS
– MECCANISMI DI REPLICAZIONE DEI GENOMI VIRALI A RNA
– POLIOVIRUS, VIRUS INFLUENZALI, VIRUS DELL'EPATITE
– RETROVIRUS
– HIV-1
– ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE E FUNZIONALE DEI MICETI E PROTOZOI
– GENERALITÀ SULLE INFEZIONI DA MICETI E PROTOZOI
– CANDIDA, TOXOPLASMA, TRIPANOSOMI, PLASMODI
Metodi Didattici
LEZIONI FORMALI EX CATHEDRA E COLLOQUIALI, IN RISPOSTA A SPECIFICHE DOMANDE DEGLI STUDENTI.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO AVVERRÀ ALLA FINE DEL CORSO MEDIANTE UN ESAME DI TIPO MISTO/IBRIDO, CONSISTENTE IN UNA PROVA SCRITTA COSTITUITA DA QUINDICI DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA DI IMMUNOLOGIA E QUINDICI DI MICROBIOLOGIA, SEGUITA DA UN COLLOQUIO ORALE PER GLI STUDENTI CHE AVRANNO SUPERATO LA PROVA SCRITTA. LA PROVA SCRITTA È VOLTA A VERIFICARE LA CONOSCENZA DELLE NOZIONI DI BASE DELLE DUE DISCIPLINE E SI RITIENE SUPERATA CON UN NUMERO DI RISPOSTE ESATTE UGUALE O MAGGIORE DI NOVE PER CIASCUNO DEI DUE INSEGNAMENTI. IL COLLOQUIO ORALE È ATTO A VERIFICARE LA PIENA COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI INSEGNATI. IN PARTICOLARE VERRÀ VERIFICATA L'ABILITÀ DELLO STUDENTE A CONNETTERE TRA LORO E INTEGRARE LE NOZIONI ACQUISITE NEI DUE MODULI DI STUDIO, IDENTIFICANDO INTERAZIONI DI RILIEVO TRA LE DIVERSE COMPONENTI DEL SISTEMA IMMUNE E TRA SISTEMA IMMUNE E AGENTI INFETTIVI E I FATTORI INTRINSECI ED ESTRINSECI CHE INFLUISCONO SUL LORO ESITO. VERRÀ INOLTRE SONDATA, IN OBBEDIENZA AI PRINCIPI DEFINITI TRA GLI OBIETTIVI DEL CORSO, LA CAPACITÀ PROSPETTICA DELLO STUDENTE DI APPLICARE QUESTE CONOSCENZE IN UN CONTESTO TRASLAZIONALE E CLINICO.
LA PROVA DI ESAME È FINALIZZATA A VALUTARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI AVERE APPRESO I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLE DIVERSE DISCIPLINE. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO INTEGRATO. AI FINI DELL’ATTRIBUZIONE DELLA LODE, SI TERRÀ CONTO, IN MANIERA COLLEGIALE, DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO E DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA.

Testi
IMMUNOLOGIA
• ABBAS AK, LICHTMAN AH, PILLAI S. IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE, 8A EDIZIONE. MASSON, MILANO, 2015
• MURPHY K. IMMUNOBIOLOGIA DI JANEWAY, 8A EDIZIONE. PICCIN, PADOVA, 2014
• PARHAM P. IL SISTEMA IMMUNITARIO, 2A EDIZIONE (4A EDIZIONE USA). EDISES, NAPOLI, 2016

MICROBIOLOGIA
• LA PLACA M. PRINCIPI DI MICROBIOLOGIA MEDICA, 14A EDIZIONE. EDISES, NAPOLI, 2014
• MURRAY PR, ROSENTHAL KS, PFALLER MA. MICROBIOLOGIA MEDICA, 7A EDIZIONE. EDRA MASSON, MILANO, 2013
Altre Informazioni
IL DOCENTE INCONTRA GLI STUDENTI IL MERCOLEDI (H 10.00-13.00), PREVIO APPUNTAMENTO VIA EMAIL. GLI STUDENTI INTERESSATI AD APPROFONDIRE ALCUNE DELLE TEMATICHE TRATTATE A LEZIONE POSSONO CHIEDERE DI FREQUENTARE IL SUO LABORATORIO DI RICERCA E DI SVOLGERVI ANCHE TESI SPERIMENTALI DI LAUREA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]