Luigi TROIANO | PROGRAMMAZIONE DEI COMPUTER
Luigi TROIANO PROGRAMMAZIONE DEI COMPUTER
cod. 0212700119
PROGRAMMAZIONE DEI COMPUTER
0212700119 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA E MANAGEMENT | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
INF/01 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
GLI STUDENTI ACQUISIRANNO CONOSCENZE RELATIVE AI CONCETTI DI BASE DI “PROBLEMA ALGORITMICO”, “ISTANZA DEL PROBLEMA”, “ALGORITMO”, “LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE”, “PROGRAMMA” E “INPUT/OUTPUT DI UN PROGRAMMA”. L’INSEGNAMENTO MIRA, INOLTRE, A CONSENTIRE AGLI STUDENTI DI COMPRENDERE I COSTRUTTI FONDAMENTALI DEI LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE DI ALTO LIVELLO E LE TECNICHE DI PROBLEM SOLVING (ALGORITMICO). GLI STUDENTI ACQUISIRANNO, ALTRESÌ, CONOSCENZE RELATIVE AL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE PYTHON E COMPRENDERANNO L’IMPORTANZA DEGLI STRUMENTI E DEI METODI PER L’INGEGNERIZZAZIONE DEL SOFTWARE. AL TERMINE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO, GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER COMPRENDERE E ANALIZZARE PROBLEMI, PROGETTARE ALGORITMI RISOLUTIVI, CODIFICARLI IN LINGUAGGIO PYTHON E SVILUPPARE SOFTWARE A “LINEA DI COMANDO” E/O BASATI SU SEMPLICI INTERFACCE GRAFICHE. INFINE, GLI STUDENTI AVRANNO LA CAPACITÀ DI APPLICARE QUANTO APPRESO PER SVILUPPARE SEMPLICI APPLICAZIONI WEB. |
Prerequisiti | |
---|---|
SONO DA RITENERE VANTAGGIOSE LE CONOSCENZE PREGRESSE RELATIVE AI FONDAMENTI DELL'INFORMATICA (NOZIONI DI BASE RELATIVE ALLE ARCHITETTURE DEI CALCOLATORI, AI SISTEMI OPERATIVI E ALLE RETI DI COMPUTER). |
Contenuti | |
---|---|
|
Metodi Didattici | |
---|---|
LE ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO SARANNO SUDDIVISE IN LEZIONI FRONTALI (CON L'AUSILIO DI MATERIALE MULTIMEDIALE) E LEZIONI IN LABORATORIO, DOVE GLI STUDENTI POTRANNO APPLICARE QUANTO APPRESO IN AULA E MEDIANTE STUDIO INDIVIDUALE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME DI PROFITTO SARÀ COSTITUITO DA DUE PROVE: LA PROVA PRATICA AL COMPUTER (2 ORE) E LA PROVA ORALE (30 MINUTI). PER LA PROVA PRATICA, PROPEDEUTICA ALLA PROVA ORALE, SARÀ RICHIESTA LA SCRITTURA DI UN PROGRAMMA IN PYTHON PER RISOLVERE UNO SPECIFICO PROBLEMA (INDICATO DALLA TRACCIA). LA PROVA ORALE SI BASERÀ ESSENZIALMENTE SU UN COLLOQUIO CHE VERTERÀ SU TUTTI GLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LE ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO. |
Testi | |
---|---|
KENNETH A. LAMBERT, “PROGRAMMAZIONE IN PYTHON”, APOGEO EDUCATION - MAGGIOLI EDITORE, II EDIZIONE (2018) - ISBN8891628893 / EAN 9788891628893 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]