Luigi TROIANO | DECISION SUPPORT SYSTEM
Luigi TROIANO DECISION SUPPORT SYSTEM
cod. 0222100042
DECISION SUPPORT SYSTEM
0222100042 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2023 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-INF/05 | 6 | 30 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
TROIANO | 03/02/2025 - 11:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
TROIANO | 03/02/2025 - 11:00 | SESSIONE DI RECUPERO | |
DECISION SUPPORT SYSTEM | 07/04/2025 - 11:00 | SESSIONE ORDINARIA |
Obiettivi | |
---|---|
INTRODURRE ED APPROFONDIRE LE CONOSCENZE DEL MONDO DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI, ATTRAVERSO UNA VISION DETTAGLIATA SULL’EVOLUZIONE DEL BUSINESS NELLA SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA, SULLE VARIE COMPONENTI DEI SISTEMI OPERAZIONALI, INFORMAZIONALI E DSS, SULLA GESTIONE DEI PROGETTI SOFTWARE-DSS E SUL DECISION MAKING. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: GLI STUDENTI ACQUISIRANNO CONOSCENZE SU ASPETTI METODOLOGICI E TECNOLOGICI CHE CARATTERIZZANO LA BUSINESS INTELLIGENCE E I SISTEMI DI SUPPORTO ALLE DECISIONI. GLI STUDENTI ACQUISIRANNO LA CAPACITÀ DI COMPRENDERE LO STATO DELL'ARTE E LA LETTERATURA NEL SETTORE. GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NEL CORSO AI FINI DELLA ANALISI E PROGETTAZIONE DI SISTEMI DI SUPPORTO ALLE DECISIONI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - RISOLVERE PROBLEMI E ASSUMERE DECISIONI; - VALUTARE LE DINAMICHE DI FORMAZIONE, FUNZIONAMENTO E CAMBIAMENTO SOSTENIBILE DELL’IMPRESA; - FORMULARE REPORT E VALUTAZIONI SULLA BASE DI INFORMAZIONI LIMITATE O INCOMPLETE ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - COMUNICARE MEDIANTE STRUMENTI INFORMATICI; - TRASMETTERE IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI; - COMUNICARE CON GLI STAKEHOLDER. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - PROCEDERE IN MODO AUTONOMO NELL’AGGIORNAMENTO DELLE CONOSCENZE; - VALUTARE LA PROSECUZIONE DELLA PROPRIA FORMAZIONE IN AMBITO UNIVERSITARIO E NON |
Prerequisiti | |
---|---|
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI E' CONSIGLIATA UNA CONOSCENZA PREGRESSA DI CONCETTI DI BASE DELL'INFORMATICA. |
Contenuti | |
---|---|
UN’AZIENDA GUIDATA DAI DATI DEVE ESSERE IN GRADO DI ASSUMERE DECISIONI BASATE SU FATTI OGGETTIVI, E NON SU SENSAZIONI E VALUTAZIONI SOGGETTIVE. NON SI TRATTA UNICAMENTE DI ADOTTARE LE MODERNE TECNOLOGIE A SUPPORTO, MA PIUTTOSTO DI UN PASSAGGIO STRATEGICO IN GRADO DI PORTARE LA CULTURA DEL DATO A TUTTI I LIVELLI AZIENDALI. IN QUESTO CORSO, GLI STUDENTI APPRENDERANNO LE PROBLEMATICHE DI COME TRASFORMARE UN AZIENDA IN DATA-DRIVEN, ESPLORANDO LE PROBLEMATICHE ORGANIZZATIVE ED OPERATIVE, GLI STRUMENTI E LE TECNOLOGIE DISPONIBILI, TUTTO COERENTEMENTE AD UNA STRATEGIA GUIDATA DAI DATI DI UN'ORGANIZZAZIONE. UN UNICO MODULO DI 30 ORE, DI CUI 20 DI LEZIONE FRONTALE E 10 DI ESERCITAZIONE. VALUE PROPOSITION NEL MONDO DEI DATI - MOTIVAZIONE, OBIETTIVI, IMPATTI E OSTACOLI (3H) DATA STRATEGY - GOVERNANCE, CATENA DEL VALORE, LOGISTICA E ANALISI (3H) CARATTERISTICHE DEI DATI - NATURA, SEMANTICA, CICLO DI VITA, MULTIDIMENSIONALITA', VELOCITA', VALIDITA', QUALITA' E ALTRE PROPRIETA' RILEVANTI (3H) LE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI A SUPPORTO DELLE DECISIONI GUIDATE DAI DATI (3H) DATA INTEGRATION - PRINCIPI, STRUMENTI E IMPATTI (3H) DATA STORAGE - DATAWAREHOUSE, DATA LAKE E DATA LAKEHOUSE (9H) DATA VISUALIZATION - STRUMENTI A SUPPORT DEL REPORTING E DELL'ANALISI DATI (6H) |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI. LE LEZIONI FRONTALI CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE LE CONOSCENZE PER IMPOSTARE UN SISTEMA DI SUPPORTO ALLE DECISIONI, CHE A PARTIRE DA UNA STRATEGIA DEI DATI AZIENDALE, SIA IN GRADO DI DECLINARE LE PROBLEMATICHE DI GESTIONE E GOVERNANCE DEI DATI, DI GESTIONE DEI SISTEMI E DEGLI STRUMENTI ANALITICI A SUPPORTO. LA PARTECIPAZIONE ALLA DIDATTICA FRONTALE È FORTEMENTE CONSIGLIATA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA PROGETTATA PER VALUTARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI COMPRENDERE LE PROBLEMATICHE NELL'ADOTTARE UN SISTEMA DI SUPPORTO ALLE DECISIONI BASATO SU DATI. LA PROVA SCRITTA È IN FORMATO A SCELTA MULTIPLA E COPRE IN MODO OMOGENEO TUTTI I TEMI TRATTATI DURANTE LE LEZIONI. IL PUNTEGGIO DELLA PROVA CONTRIBUIRÀ A DETERMINARE IL VOTO FINALE, CON OGNI RISPOSTA ESATTA CHE DARÀ +1 PUNTO, MENTRE OGNI RISPOSTA ERRATA COMPORTERÀ UNA PENALITÀ MASSIMA DI -0,5 PUNTI. LE RISPOSTE NON DATE VARRANNO 0. GLI STUDENTI DEVONO RISPONDERE AD ALMENO METÀ PIÙ DELLE UNA DOMANDE PER SUPERARE L’ESAME; IN CASO CONTRARIO, LA PROVA SARÀ ANNULLATA. LA SOMMA ALGEBRICA DELLE RISPOSTE DETERMINERÀ IL VOTO FINALE. IL FORMATO A SCELTA MULTIPLA È STATO PREFERITO PERCHÉ SI ALLINEA EFFICACEMENTE CON GLI OBIETTIVI DEL CORSO, GARANTENDO UNA COPERTURA COMPLETA DI TUTTI I TEMI TRATTATI E VALUTANDO LA COMPRENSIONE DEGLI STUDENTI DEI CONCETTI ESSENZIALI NELL'ADOZIONE DI UN SISTEMA DI SUPPORTO ALLE DECISIONI, SIA TEORICI CHE PRATICI. QUESTO METODO, INCORAGGIA L'APPRENDIMENTO COPRENDO UN'AMPIA GAMMA DI ARGOMENTI E OFFRE UNA VALUTAZIONE OBIETTIVA E IMPARZIALE ATTRAVERSO UNA COPERTURA UNIFORME DEI TEMI E CON UN SISTEMA DI PUNTEGGIO CHIARO, RIDUCENDO COSÌ AL MINIMO LA SOGGETTIVITÀ DEL VALUTATORE. QUESTO APPROCCIO ASSICURA UNA VALUTAZIONE EQUILIBRATA DELLE PRESTAZIONI DEGLI STUDENTI. |
Testi | |
---|---|
DISPENSE FORNITE DAL DOCENTE |
Altre Informazioni | |
---|---|
E' RICHIESTA LA FREQUENZA REGOLARE AL CORSO SECONDO I CRITERI DEFINITI DALL’AREA DIDATTICA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-01-31]