ANATOMIA UMANA II

Daria Anna NURZYNSKA ANATOMIA UMANA II

1060100077
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI
MEDICINA E CHIRURGIA
2020/2021

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
784LEZIONE
Obiettivi
SVILUPPARE NELLO STUDENTE LA CONOSCENZA APPROFONDITA DEI PRINCIPI TEORICI FONDAMENTALI DELL’ANATOMIA UMANA NORMALE, IMPORTANTI PER L'INQUADRAMENTO COMPLETO DELL'ARGOMENTO DAL PUNTO DI VISTA TOPOGRAFICO, RADIOLOGICO, MACROSCOPICO, MICROSCOPICO E CLINICO.
OBIETTIVI SPECIFICI
FAR SÌ CHE LO STUDENTE
1)AFFRONTI CON ADEGUATA PREPARAZIONE LA COMPLESSITÀ DEL CORPO UMANO
2)ACQUISISCA UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLE PRINCIPALI MODALITÀ DI STUDIO DEL CORPO UMANO E NE CONOSCA I PRINCIPI TEORICI E CULTURALI
3)PERFEZIONI LA PROPRIA CONOSCENZA DEGLI ORGANI E DEGLI APPARATI DAL PUNTO DI VISTA DELLA LORO FORMA, POSIZIONE E RAPPORTI, DELLA STRUTTURA MICROSCOPICA E DEGLI ASPETTI RADIOLOGICI NORMALI
4) VALUTI CORRETTAMENTE IL RUOLO E L’IMPORTANZA DI TALI CONOSCENZE IN RELAZIONE ALL’ANATOMIA FUNZIONALE E CLINICA
Prerequisiti
LO STUDENTE È TENUTO A SUPERARE GLI ESAMI DI ANATOMIA UMANA I E ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA, PRIMA DI SOSTENERE L'ESAME DI ANATOMIA UMANA II
Contenuti
•L’APPARATO DIGERENTE: PARTE INGESTIVA, PARTE DIGESTIVA ED ESCRETIVA. TOPOGRAFIA DELL’APPARATO DIGERENTE. PERITONEO. PANCREAS, FEGATO E VIE BILIARI.
•L’APPARATO URINARIO; ANATOMIA MACRO E MICROSCOPICA, TOPOGRAFIA E CLINICA.
•GLI APPARATO GENITALI MASCHILE E FEMMINILE; ANATOMIA E MICROSCOPICA, TOPOGRAFIA E CLINICA.
•IL SISTEMA DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE.
•GENERALITÀ ED ORGANOGENESI DEL SNC, SNA E SNP. VIE NERVOSE SENSITIVE (SOMATICHE E VISCERALI), VIE MOTRICI (SOMATICHE) ED EFFETTRICI VISCERALI.
•IL MIDOLLO SPINALE. I NERVI SPINALI. IL TRONCO ENCEFALICO. I NERVI CRANICI. IL CERVELLETTO. IL DIENCEFALO. IL TELENCEFALO. IL SISTEMA LIMBICO.
•GLI ORGANI DI SENSO
•L’APPARATO TEGUMENTARIO E LA GHIANDOLA MAMMARIA
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI ED ATTIVITÀ PRATICHE (ATTIVITÀ DIDATTICHE INTEGRATIVE)
Verifica dell'apprendimento
L'ESAME SI ARTICOLA IN PROVA SCRITTA A RISPOSTA MULTIPLA, SEGUITA DA PROVA ORALE IN CASO DI SUPERAMENTO
Testi
TAZZI- MONTAGNANI, ANATOMIA UMANA, ED. IDELSON-GNOCCHI, NAPOLI
•STANDRING S. ANATOMIA DEL GRAY. ELSEVIER
•MOORE, DALLEY. ANATOMIA UMANA CON RIFERIMENTI CLINICI. CEA
•GILROY ET AL. ATLANTE DI ANATOMIA UMANA PROMETHEUS. EDISES
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]