Daria Anna NURZYNSKA | ANATOMIA UMANA II
Daria Anna NURZYNSKA ANATOMIA UMANA II
cod. 1060100077
ANATOMIA UMANA II
1060100077 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI | |
MEDICINA E CHIRURGIA | |
2023/2024 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
ANATOMIA UMANA II | |||||
BIO/16 | 7 | 84 | LEZIONE | ||
ANATOMIA UMANA II AFP | |||||
BIO/16 | 1 | 0 | STAGE INTERNO |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO DI ANATOMIA UMANA II SI SVOLGE NEL I SEMESTRE DEL II ANNO E COMPRENDE 84 ORE DI ATTIVITÀ FORMATIVA DI BASE (7 CFU) E 25 ORE DI ATTIVITÀ FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI (1 CFU). IL CORSO HA L'OBIETTIVO DI FAVORIRE LA COMPRENSIONE E L'USO CORRETTO DELLA TERMINOLOGIA ANATOMICA UFFICIALE NELLA DESCRIZIONE DELLA MORFOLOGIA DEL CORPO UMANO E L’ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE TEORICO-PRATICHE RIGUARDANTI L'ANATOMIA MACROSCOPICA E L'ANATOMIA MICROSCOPICA, IMPORTANTI PER L'INQUADRAMENTO COMPLETO DELL'ARGOMENTO DAL PUNTO DI VISTA SISTEMATICO, TOPOGRAFICO, FUNZIONALE E CLINICO. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE CONOSCERÀ LA TERMINOLOGIA ANATOMICA UFFICIALE E L'ANATOMIA UMANA NORMALE A LIVELLO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO E COMPRENDERÀ LE RELAZIONI TRA GLI ORGANI E TRA I SISTEMI DI ORGANI A DIVERSI LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE. CAPACITÀ DI APPLICARE LA CONOSCENZA E LA COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI ESAMINARE E DESCRIVERE LA STRUTTURA DEL CORPO UMANO USANDO LA TERMINOLOGIA ANATOMICA, IDENTIFICARE E DESCRIVERE LE STRUTTURE ANATOMICHE IN DISSEZIONE E PROSEZIONE VIRTUALE, DESCRIVERE I RAPPORTI TRA GLI ORGANI ANALIZZANDOLI DAL PUNTO DI VISTA TOPOGRAFICO E FUNZIONALE, INDICARE LA PROIEZIONE SUPERFICIALE DI ORGANI ALLA BASE DELL’ESAME CLINICO, RICONOSCERE E DESCRIVERE GLI ORGANI ALL'OSSERVAZIONE DI SEZIONI ISTOLOGICHE AL MICROSCOPIO OTTICO E CORRELARE LA LORO STRUTTURA CON LE SPECIALIZZAZIONI FUNZIONALI A LIVELLO TISSUTALE E CELLULARE. |
Prerequisiti | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PRESUPPONE LA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE (LIVELLO BASE PER LA COMPRENSIONE DEL MATERIALE DIDATTICO DI APPROFONDIMENTO E DI CONTINUO AGGIORNAMENTO). PROPEDEUTICO ALL'ESAME DI ANATOMIA UMANA II È L’INSEGNAMENTO DI ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA E DI ANATOMIA UMANA I, CON IL SUPERAMENTO DEI RELATIVI ESAMI. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO DI ANATOMIA UMANA II COMPRENDE L’ATTIVITÀ FORMATIVA DI BASE (ANATOMIA UMANA II, 84 ORE, 7 CFU) E LO STAGE INTERNO DI ATTIVITÀ FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI (ANATOMIA UMANA II – AFP, 25 ORE, 1 CFU). L’ATTIVITÀ FORMATIVA DI BASE COMPRENDE LO STUDIO DELL’ANATOMIA MACROSCOPICA (LOCALIZZAZIONE, POSIZIONE, DIMENSIONI, FORMA, PROIEZIONE IN SUPERFICIE, RAPPORTI, VASCOLARIZZAZIONE SANGUIGNA, DRENAGGIO LINFATICO, INNERVAZIONE E FUNZIONE) E MICROSCOPICA (STRUTTURA DELL'ORGANO A LIVELLO TISSUTALE E CELLULARE CON RICONOSCIMENTO DELLE SEZIONI ISTOLOGICHE) DEI SEGUENTI ORGANI DI DIVERSI APPARATI/SISTEMI: 1. APPARATO DIGERENTE - CAVITÀ ORALE, GHIANDOLE SALIVARI MAGGIORI, FARINGE, ESOFAGO, STOMACO, INTESTINO TENUE, INTESTINO CRASSO, FEGATO, VIE BILIARI EXTRAEPATICHE, PANCREAS; PERITONEO 2. APPARATO URINARIO - RENI E VIE URINARIE 3. APPARATO ENDOCRINO - NUCLEI IPOTALAMICI NEUROSECERNENTI, IPOFISI, EPIFISI, TIROIDE, PARATIROIDI, ISOLOTTI PANCREATICI, GHIANDOLE SURRENALI, SISTEMA ENDOCRINO DIFFUSO 4. APPARATO GENITALE MASCHILE - TESTICOLI E VIE SPERMATICHE CON GHIANDOLE ANNESSE, ORGANI GENITALI ESTERNI; APPARATO GENITALE FEMMINILE - OVAIE, TUBE UTERINE, UTERO, VAGINA, ORGANI GENITALI ESTERNI; PERINEO 5. SISTEMA NERVOSO CENTRALE - MENINGI, MIDOLLO SPINALE, ENCEFALO, VIE NERVOSE; NERVI CRANICI. L’ATTIVITÀ FORMATIVA PROFESSIONALIZZANTE CONSISTE NELL’USO DI SEGUENTI STRUMENTI: 1. MICROSCOPIO OTTICO, ALLO SCOPO DI DESCRIVERE LA STRUTTURA MICROSCOPICA NORMALE E RICONOSCERE LE SEZIONI ISTOLOGICHE DI ORGANI 2. TAVOLO DI DISSEZIONE VIRTUALE (ANATOMAGE), ALLO SCOPO DI STUDIARE LE RELAZIONI TRA LE STRUTTURE IN RICOSTRUZIONE TRIDIMENSIONALE E IN SEZIONI PLANARI, OSSERVARE LE VARIAZIONI ANATOMICHE, ANALIZZARE DAL PUNTO DI VISTA TOPOGRAFICO DIVERSI APPROCCI CHIRURGICI, ANALIZZARE LE BASI ANATOMICHE DI ALCUNI SEGNI CLINICI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI (ATTIVITÀ FORMATIVA DI BASE, 84 ORE, 7 CFU) E LO STAGE INTERNO (ATTIVITÀ FORMATIVA PROFESSIONALIZZANTE, 25 ORE, 1 CFU). L’ATTIVITÀ FORMATIVA DI BASE SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI (70 ORE) ED ESERCITAZIONI (14 ORE) CHE SI SVOLGONO IN AULA CON L’AUSILIO DI TECNICHE MULTIMEDIALI (IMMAGINI E RICOSTRUZIONI VIRTUALI TRIDIMENSIONALI). LE LEZIONI FRONTALI CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE LE CONOSCENZE TEORICHE DI ANATOMIA SISTEMATICA E FUNZIONALE, MACROSCOPICA E MICROSCOPICA, FAMILIARIZZARE CON LA TERMINOLOGIA ANATOMICA UFFICIALE, CREARE COLLEGAMENTI STRUTTURALI E FUNZIONALI TRA I SINGOLI ORGANI E I SISTEMI CHE ESSI FORMANO. LE ESERCITAZIONI SARANNO DEDICATE ALLA CONSOLIDAZIONE E ALLA DISCUSSIONE DEL SIGNIFICATO CLINICO DELLE CONOSCENZE DI ANATOMIA UMANA NORMALE MEDIANTE L’ANALISI DI CASI CLINICI DAL PUNTO DI VISTA ANATOMICO. NEL CORSO DELLE AFP, GLI STUDENTI LAVORANO IN PICCOLI GRUPPI NEL LABORATORIO DI ANATOMIA MACROSCOPICA E NEL LABORATORIO DI ANATOMIA MICROSCOPICA, USANDO (1) IL MICROSCOPIO OTTICO, PER OSSERVARE LE SEZIONI ISTOLOGICHE E ANALIZZARE LA STRUTTURA MICROSCOPICA DI ORGANI; (2) IL TAVOLO ANATOMAGE, PER EFFETTUARE LA DISSEZIONE VIRTUALE, OSSERVARE LE VARIAZIONI ANATOMICHE, FAMILIARIZZARE CON L’APPROCCIO TOPOGRAFICO ALLO STUDIO DEL CORPO UMANO, CONFRONTARE LE STRUTTURE ANATOMICHE IN RICOSTRUZIONE VOLUMETRICA CON LE STESSE OSSERVATE IN SEZIONI PLANARI E IMMAGINI DIAGNOSTICHE, OSSERVARE GLI ORGANI IN PROSEZIONE, ANALIZZARE E DISCUTERE I SEGNI ANATOMICI CARATTERISTICI DI ALCUNI CASI CLINICI. DURANTE IL CORSO SARANNO SVOLTE TRE PROVE SCRITTE IN ITINERE, FORMATE DA 30 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA. IL SUPERAMENTO DI CIASCUNA PROVA (VOTO MINIMO 18/30) AGGIUNGE UN PUNTO AL VOTO DELLA PROVA SCRITTA FINALE (A CONDIZIONE CHE SIA RAGGIUNTO ALMENO IL VOTO MINIMO), FINO AD UN MASSIMO DI TRE PUNTI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME FINALE CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA E UNA PROVA ORALE. L'ESAME SCRITTO SARÀ FORMATO DA 30 DOMANDE, DI CUI ALCUNE A RISPOSTA MULTIPLA, ALTRE A RISPOSTA APERTA BREVE. LA PROVA ORALE SARÀ ACCESSIBILE AGLI STUDENTI CHE RAGGIUNGONO IL PUNTEGGIO MINIMO DI 18/30 ALLA PROVA SCRITTA. LA PROVA ORALE INCLUDE UNA COMPONENTE PRATICA E UNA TEORICA, CHE VENGONO VALUTATE CONTEMPORANEAMENTE. LA COMPONENTE PRATICA È BASATA SULLE CAPACITÀ ACQUISITE NEL CORSO DELLE AFP E CONSISTE IN (1) USO DEL MICROSCOPIO OTTICO E RICONOSCIMENTO DI ORGANI E DISCUSSIONE DELLA LORO STRUTTURA OSSERVATA NEI PREPARATI ISTOLOGICI E (2) DISSEZIONE VIRTUALE DEL CORPO UMANO E RICONOSCIMENTO DELLE STRUTTURE IN RICOSTRUZIONI VOLUMETRICHE E IN SEZIONI. LA COMPONENTE TEORICA PREVEDE LA DIMOSTRAZIONE DELLA PADRONANZA DELLA TERMINOLOGIA ANATOMICA UFFICIALE E DELLA CAPACITÀ DI USARLA IN MODO CORRETTO PER DESCRIVERE L'ANATOMIA MACROSCOPICA E MICROSCOPICA DEGLI ORGANI DI APPARATI/SISTEMI DIGERENTE, URINARIO, ENDOCRINO, GENITALE E NERVOSO CENTRALE (CON NERVI CRANICI), PRENDENDO IN CONSIDERAZIONE ANCHE LE RELAZIONI STRUTTURALI E FUNZIONALI TRA GLI STESSI. ENTRAMBE LE COMPONENTI FANNO PARTE INTEGRALE DELLA PROVA ORALE CHE SARÀ GRADUATA IN FUNZIONE DI QUANTO DIMOSTRATO DALLO STUDENTE. IL VOTO DELLA PROVA ORALE È ESPRESSO IN TRENTESIMI E CONSIDERATO POSITIVO QUANDO RAGGIUNGE O SUPERA 18/30. IL PUNTEGGIO MINIMO NELLA PROVA ORALE PUÒ ESSERE ATTRIBUITO ALLO STUDENTE CHE SA USARE IL MICROSCOPIO OTTICO PER RICONOSCERE GLI ORGANI IN SEZIONI ISTOLOGICHE E DESCRIVE SINTETICAMENTE TUTTI GLI ASPETTI ANATOMICI DELLE STRUTTURE RICONOSCIUTE IN DISSEZIONE VIRTUALE CON L’USO DI TERMINOLOGIA ANATOMICA UFFICIALE. IL VOTO MASSIMO È RAGGIUNTO NELLA PROVA ORALE QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA LA CAPACITÀ DI DISCUTERE LE RELAZIONI STRUTTURALI E FUNZIONALI TRA GLI ORGANI A LIVELLO MICROSCOPICO E MACROSCOPICO, IN RICOSTRUZIONE VOLUMETRICA E IN SEZIONI, ILLUSTRANDO IL LORO SIGNIFICATO CLINICO E CREANDO COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI. IL VOTO FINALE È COMPOSTO PER IL 20% DAL VOTO DELLA PROVA SCRITTA E PER L'80% DAL VOTO DELLA PROVA ORALE (CON L'ARROTONDAMENTO ARITMETICO AL NUMERO INTERO). LA LODE RICHIEDE IL SUPERAMENTO DELLE TRE PROVE IN ITINERE E IL RAGGIUNGIMENTO DEL PUNTEGGIO MASSIMO IN ENTRAMBE LE PROVE DELL'ESAME FINALE. |
Testi | |
---|---|
MOORE ET AL. ANATOMIA UMANA A ORIENTAMENTO CLINICO. CASA EDITRICE AMBROSIANA. YOUNG ET AL. WHEATER ISTOLOGIA E ANATOMIA MICROSCOPICA. EDRA NOLTE ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE. EDRA GILROY ET AL. PROMETHEUS ATLANTE DI ANATOMIA. EDISES ROHEN ET AL. ATLANTE FOTOGRAFICO DI ANATOMIA UMANA. PICCIN |
Altre Informazioni | |
---|---|
PRINCIPALI RISORSE ELETTRONICHE IN ABBONAMENTO UNISA PER LO STUDIO DI ANATOMIA UMANA: ACLAND'S VIDEO ATLAS OF HUMAN ANATOMY HTTPS://ACLANDANATOMY.COM/ VISIBLE BODY - HUMAN ATLAS OF ANATOMY HTTP://OVIDSP.OVID.COM/OVIDWEB.CGI?T=JS&CSC=Y&NEWS=N&PAGE=MAIN&D=HUAA21 TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO: AA.VV: TRATTATO DI ANATOMIA UMANA. EDI-ERMES ALTRE RISORSE PER LO STUDIO: DRAKE ET AL. ANATOMIA DEL GRAY - I FONDAMENTI. EDRA DI MEGLIO ET AL. LINEAMENTI DI ANATOMIA MICROSCOPICA. IDELSON GNOCCHI VIRTUAL MICROSCOPY LABORATORY HTTPS://HISTOLOGYGUIDE.ORG/SLIDEBOX/SLIDEBOX.HTML OVALLE WK, NAHIRNEY PC. NETTER ISTOLOGIA E ANATOMIA MICROSCOPICA CON CORRELAZIONI CLINICHE E ISTOPATOLOGICHE. PICCIN AA. VV. ANATOMIA UMANA - RACCOLTA DI QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA PER LA VERIFICA E L'AUTOVERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI (CON SIMULATORE ONLINE). EDISES COMPLETE ANATOMY (APPLICAZIONE, 3D4MEDICAL, ELSEVIER) |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]