Alessia BRAMANTI | TOMOGRAFIA 2
Alessia BRAMANTI TOMOGRAFIA 2
cod. 1012500023
TOMOGRAFIA 2
1012500023 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA | |
TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA) | |
2021/2022 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
TOMOGRAFIA 2 - MOD. CHIRURGIA GENERALE | |||||
MED/18 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
TOMOGRAFIA 2 - MOD. PATOLOGIA TESTA COLLO | |||||
MED/31 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
TOMOGRAFIA 2 - MOD.TC E RMN TESTA-COLLO-TORACE | |||||
MED/36 | 2 | 24 | LEZIONE | ||
TOMOGRAFIA 2 - MOD.ASPETTI TECNICO-METODOLOGICI DEL C.I. TOMOGRAFIA 2 | |||||
MED/50 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
TOMOGRAFIA 2 - MOD. SICUREZZA E PRIVACY NEI SISTEMI DI ARCHIVIAZIONE E TRASMISSIONE DELLE IMMAGINI | |||||
MED/50 | 1 | 12 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO DI TOMOGRAFIA 2 È ARTICOLATO IN CINQUE MODULI DIDATTICI: CHIRURGIA GENERALE, PATOLOGIA TESTA COLLO, TC E RMN TESTA-COLLO-TORACE, ASPETTI TECNICO-METODOLOGICI DEL CORSO INTEGRATO, SICUREZZA E PRIVACY NEI SISTEMI DI ARCHIVIAZIONE E TRASMISSIONE DELLE IMMAGINI. IL CORSO HA LA FINALITÀ DI FAVORIRE L’ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE TEORICHE RIGUARDANTI I PRINCIPI DELLA CHIRURGIA GENERALE, DELLE PATOLOGIE DEL DISTRETTO TESTA-COLLO, DEI PRINCIPI E DEGLI ASPETTI METODOLOGICI DELLE PROCEDURE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEL DISTRETTO TESTA-COLLO E DEL TORACE, DELLA SICUREZZA E PRIVACY NEI SISTEMI DI ARCHIVIAZIONE E TRASMISSIONE DELLE IMMAGINI. CONOSCENZE E COMPRENSIONE - CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEI PRINCIPI DELLA CHIRURGIA GENERALE - CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL DISTRETTO TESTA-COLLO - CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEGLI ASPETTI TEORICI E METODOLOGICI DELLE METODICHE TOMOGRAFICHE (TC E RMN) DEL DISTRETTO TESTA-COLLO E DEL TORACE -CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATICHE DI SICUREZZA E PRIVACY NEI SISTEMI DI ARCHIVIAZIONE E TRASMISSIONE DELLE IMMAGINI CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE - CAPACITÀ DI ADOPERARE LE PRINCIPALI APPARECCHIATURE TOMOGRAFICHE NELLO STUDIO DEL DISTRETTO TESTA-COLLO E DEL TORACE - CAPACITÀ DI APPLICARE LE METODOLOGIE PROCEDURALI NELLO STUDIO DEL DISTRETTO TESTA-COLLO E DEL TORACE - CAPACITÀ DI INDIVIDUARE LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE DI SICUREZZA E PRIVACY NEI SISTEMI DI ARCHIVIAZIONE E TRASMISSIONE DELLE IMMAGINI COMPETENZE TRASVERSALI - CAPACITÀ DI AGGIORNAMENTO ATTRAVERSO GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI |
Prerequisiti | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PRESUPPONE LA CONOSCENZA DI PRINCIPI DI BASE IN ANATOMIA E FISIOPATOLOGIA. AL FINE DI COMPRENDERE E SAPER APPLICARE LO MAGGIOR PARTE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELL'INSEGNAMENTO È NECESSARIO AVER SUPERATO L’ESAME PROPEDEUTICO DI TOMOGRAFIA I. |
Contenuti | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO È DIVISO IN CINQUE (5) MODULI, DENOMINATI: -PATOLOGIE DEL DISTRETTO TESTA-COLLO (1 CFU) -CHIRURGIA GENERALE (1 CFU) -TC E RMN TESTA-COLLO-TORACE (2 CFU) -ASPETTI TECNICO-METODOLOGICI (1 CFU) -SICUREZZA E PRIVACY NEI SISTEMI DI ARCHIVIAZIONE E TRASMISSIONE DELLE IMMAGINI (1 CFU). NUMERO ORE 72 - PATOLOGIE DEL DISTRETTO TESTA-COLLO: PRINCIPALI PATOLOGIE DEL DISTRETTO TESTA-COLLO. (LEZIONI 4 X 3 ORE) - CHIRURGIA GENERALE: GENERALITÀ DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DI CARATTERE CHIRURGICO (COLECISTITE ACUTA, APPENDICITE ACUTA); PRINCIPI GENERALI DELLA CHIRURGIA GENERALE. (LEZIONI 4 X 3 ORE) - TC E RMN TESTA-COLLO-TORACE: TECNICHE DI STUDIO TOMOGRAFICO DEL CAPO E DEL COLLO, DEL TORACE E DELL’ADDOME; STUDIO DEI PRINCIPALI QUADRI NORMALI E PATOLOGICI. (LEZIONI 8 X 3 ORE) - ASPETTI TEORICI E METODOLOGICI DELLE METODICHE TOMOGRAFICHE: PRINCIPALI INDICAZIONI DELLE METODICHE TOMOGRAFICHE TC E RMN. (LEZIONI 4 X 3 ORE) - SICUREZZA E PRIVACY NEI SISTEMI DI ARCHIVIAZIONE E TRASMISSIONE DELLE IMMAGINI (LEZIONI 4 X 3 ORE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI (72 ORE). LE LEZIONI FRONTALI CONSENTONO DI APPROFONDIRE OGNI ARGOMENTO IN MANIERA DIDATTICA. IL COINVOLGIMENTO ATTIVO DELLO STUDENTE, DURANTE LE LEZIONI, È FINALIZZATO A TRASMETTERE UN METODO UTILE PER IL PASSAGGIO DALL’APPROCCIO TEORICO ALL’APPROCCIO PRATICO-CLINICO. LA FREQUENZA È OBBLIGATORIA. PER POTER SOSTENERE L’ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 75% DELLE ORE PREVISTE DALL’INSEGNAMENTO. LA MODALITÀ DI VERIFICA DELLA PRESENZA È RESA NOTA DAL DOCENTE ALL’INIZIO DELLE LEZIONI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME CONSISTE IN UNA PROVA ORALE. LA PROVA ORALE DELLA DURATA DI CIRCA 15 MINUTI CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. IL PUNTEGGIO DELLA PROVA ORALE DIPENDE DAL GRADO DI APPROFONDIMENTO E DALLA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI PRESENTARE EFFICACEMENTE I CONTENUTI E DISCUTERE CRITICAMENTE DEGLI ARGOMENTI ILLUSTRATI. IL PUNTEGGIO DELLA PROVA ORALE È FINALIZZATO A VALUTARE L’APPROFONDIMENTO TEORICO DELLO STUDENTE. LA PROVA NEL SUO INSIEME CONSENTE DI ACCERTARE SIA LA CAPACITÀ DI CONOSCENZA E COMPRENSIONE, SIA LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE COMPETENZE ACQUISITE, SIA LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE, SIA LA CAPACITÀ DI APPRENDERE E DI ELABORARE SOLUZIONI IN AUTONOMIA DI GIUDIZIO. |
Testi | |
---|---|
1.CAPITOLI CORRISPONDENTI DA: F. MAZZUCCATO. ANATOMIA RADIOLOGICA. ED. PICCIN, DATA DI PUBBLICAZIONE: 2009 2.CAPITOLI CORRISPONDENTI DA: L.CAPACCIOLI N.VILLARI – ELEMENTI DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI. EDITORE ESCULAPIO 2014 3.CAPITOLI CORRISPONDENTI DA: TECNICHE DI TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA E RISONANZA MAGNETICA ( TC - RM ) DI CEI - LA FIANZA – BALUCE, 2011 4.ATLANTE TASCABILE DI ANATOMIA SEZIONALE - TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA E IMAGING DI RISONANZA MAGNETICA VOLUME 1 - TESTA E COLLO 5.MANUALE DI OTORINOLARINGOIATRIA. M. DE VINCENTIIS 6.PRODURRE ED ELABORARE IMMAGINI DIAGNOSTICHE DI E. NERIM P. MARCHESCHI, D. CARAMELLA, ED. SPRINGER 7.ELEMENTI DI TECNOLOGIA IN RADIOLOGIA E DIAGNOSSTICA PER IMMAGINI DI PASSARIELLO, ED. IDELSON 8.DISPENSE DALLE LEZIONI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]