METODOLOGIE DIAGNOSTICHE IN ANATOMIA PATOLOGICA

Alessia BRAMANTI METODOLOGIE DIAGNOSTICHE IN ANATOMIA PATOLOGICA

1012600012
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA
TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO)
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2024
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1METODOLOGIE DIAGNOSTICHE IN ANATOMIA PATOLOGICA - MOD. ANATOMIA PATOLOGICA
224LEZIONE
2METODOLOGIE DIAGNOSTICHE IN ANATOMIA PATOLOGICA - MOD. SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
112LEZIONE
3METODOLOGIE DIAGNOSTICHE IN ANATOMIA PATOLOGICA - MOD. ONCOLOGIA MEDICA
224LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO HA LA FINALITÀ DI FAVORIRE L’ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE TEORICHE RIGUARDANTI LE BASI ANATOMOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE DI ORGANI E APPARATI E LA CAPACITÀ DI INTEGRARE I DATI MORFOLOGICI MACROSCOPICI, CITOLOGICI, ISTOLOGICI E MOLECOLARI AL QUADRO CLINICO. L'INSEGNAMENTO MIRA ANCHE A FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE AVANZATE NEL CAMPO DELLA ONCOLOGIA CELLULARE, MOLECOLARE E SPERIMENTALE AL FINE DELLA LORO APPLICAZIONE ALLA DIAGNOSTICA ED ALLA CLINICA DELLA PATOLOGIA NEOPLASTICA.


CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE - L’INSEGNAMENTO MIRA A FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI CONOSCENZA SU:
- LE ALTERAZIONI MORFOLOGICHE CHE SI VERIFICANO NELLE CELLULE, NEI TESSUTI, NEGLI ORGANI E APPARATI DURANTE L'INSTAURARSI DI SPECIFICI PROCESSI PATOLOGICI DI TIPO NEOPLASTICO O DEGENERATIVO.
- LE PRINCIPALI MODALITÀ DI PRELIEVO BIOPTICO E CITOLOGICO E L’ALLESTIMENTO DEI RELATIVI PREPARATI; LE COLORAZIONI CITO-ISTOLOGICHE INDISPENSABILI PER LA DIAGNOSTICA ANATOMOPATOLOGICA; LE PRINCIPALI TECNICHE BIOMOLECOLARI, ISTOCHIMICHE ED IMMUNOISTOCHIMICHE.
- LE MODALITA' DI TRASMISSIONE SICURA DEI DATI GENETICO-MOLECOLARI ATTRAVERSO PIATTAFORME INTEROPERABILI.
-L'UTILIZZO DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DEL DEEP LEARNING PER L'ANALISI AUTOMATIZZATA DI IMMAGINI ISTOLOGICHE E DATI GENETICI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE -
ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- UTILIZZARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER COMPRENDERE LE BASI MORFOLOGICHE DELLE PRINCIPALI MALATTIE DIAGNOSTICATE ATTRAVERSO GLI ESAMI CITOLOGICI E DIAGNOSTICI.
- UTILIZZARE TALI CONOSCENZE PER UNA OTTIMALE ESECUZIONE PRATICA DELLE FASI PREANALITICA ED ANALITICA DEI CAMPIONI ISTOLOGICI E CITOLOGICI, PREREQUISITO INDISPENSABILE PER UNA DIAGNOSI ISTOLOGICA ACCURATA.
- LEGGERE E COMMENTARE ARTICOLI SCIENTIFICI ED INVITATO A RIASSUMERE IN MANIERA COMPLETA I RISULTATI RAGGIUNTI DALLO SPERIMENTATORE.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO –

ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- LAVORARE IN MODO CONSAPEVOLE IN LABORATORIO, ANALIZZARE IN MODO CRITICO LE DIVERSE FASI LAVORATIVE, INTRAPRENDENDO IL PERCORSO CHE LO PORTERÀ A RAGGIUNGERE UN’AUTONOMIA DI GIUDIZIO CHE GLI CONSENTIRÀ DI INDIVIDUARE E RISOLVERE EVENTUALI PROBLEMI CHE INSORGANO NELLE ATTIVITÀ DI LABORATORIO.

ABILITÀ COMUNICATIVE –
ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE:
- ACQUISIRÀ ABILITÀ COMUNICATIVE CHE SARANNO DI FONDAMENTALE IMPORTANZA PER INSTAURARE RAPPORTI DI COLLABORAZIONE E INTERAGIRE CON COMPETENZA CON IL PERSONALE BIOLOGO E MEDICO DURANTE IL PROCESSO DIAGNOSTICO DELLE MALATTIE DISCUSSE NEL CORSO.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO -
ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- AGGIORNARE AUTONOMAMENTE LE PROPRIE CONOSCENZE NELL’AMBITO TECNICO-STRUMENTALE,
UNITAMENTE A COMPETENZE PER LA RICERCA, L'ANALISI E LA LETTURA CRITICA DI EVIDENZE SCIENTIFICHE DI LETTERATURA.

Prerequisiti
Al fine di comprendere gli aspetti più importanti delle tecniche di biologia molecolare con le relative correlazioni anatomo-cliniche e le problematiche associate, lo studente deve avere conoscenze di base di Biologia, Basi di genetica, Istologia, Anatomia Umana, Metodi e tecniche di istologia e citologia, Biologia Molecolare, Scienze della Patologia Umana.
Contenuti
Applicazione delle tecniche di biologia molecolare ai preparati tissutali in Anatomia Patologica.
Principi delle diverse tecniche di analisi degli acidi nucleici (estrazione DNA e RNA, PCR e sue varianti, principali tipologie di sequenziamento). Tecniche di Ibridazione in Situ (FISH, CISH, SISH). Tissue microarray (TMA). Principali applicazioni delle tecniche di biologia molecolare, con particolar accento ai risvolti diagnostico-terapeutici in campo oncologico.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, ATTIVITÀ SEMINARIALI, ESERCITAZIONI
Verifica dell'apprendimento
Esame orale
Testi
DISPENSE DEL CORSO E TESTI DI SUPPORTO CONSIGLIATI DAI DOCENTI
Altre Informazioni
PER INFORMAZIONI PIÙ DETTAGLIATE SUL PROGRAMMA, AVVISI E COMUNICAZIONI RELATIVE AL CORSO, FARE RIFERIMENTO AI SITI WEB DEI DOCENTI
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]