SCIENZE UMANE ED ECONOMICHE

Alessandro SANTURRO SCIENZE UMANE ED ECONOMICHE

1012500008
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA
TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA)
2023/2024

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2017
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1SCIENZE UMANE ED ECONOMICHE - MOD. SOCIOLOGIA GENERALE
224LEZIONE
2SCIENZE UMANE ED ECONOMICHE - MOD. BIOETICA
112LEZIONE
3SCIENZE UMANE ED ECONOMICHE - MOD. ECONOMIA APPLICATA
112LEZIONE
4SCIENZE UMANE ED ECONOMICHE - MOD. DIRITTO DEL LAVORO
112LEZIONE
Obiettivi
Il corso di Scienze Umane ed Economiche è articolato in quattro moduli didattici: Sociologia Generale, Bioetica, Economia Applicata, Diritto del Lavoro. Il corso ha la finalità di favorire l’acquisizione di conoscenze teoriche riguardanti i principi della Sociologia Generale, dell’Economia Applicata, della Bioetica e del Diritto del Lavoro. In particolare, oltre agli elementi di base saranno analizzati gli aspetti collegati alla Diagnostica per Immagini
Conoscenze e comprensione
- Conoscenza e comprensione dei principi della Sociologia Generale
- Conoscenza e comprensione dei principi della Economia Applicate
- Conoscenza e comprensione dei principi del Diritto del Lavoro
- Conoscenza e comprensione dei principi della Bioetica
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Capacità di applicare conoscenze teoriche acquisite alla Diagnostica per Immagini
Competenze trasversali
- Capacità di aggiornamento attraverso gli strumenti bibliografici.
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti
L’insegnamento è articolato su 4 moduli: Sociologia generale con 2 CFU, Economia applicata con 1 CFU, Diritto del Lavoro con 1, Bioetica con 1 CFU. L’insegnamento prevede 60 ore di lezione in cui saranno affrontati gli argomenti:
Sociologia
-L’interesse “sociologico” nel mondo antico e nel medioevo
-Oggetto, metodo e teoria sociologica
-La trama del tessuto sociale
-Cultura, linguaggio e comunicazione
-Sociologia dei Gruppi
-Controllo sociale, Devianza e Criminalità
-Stratificazione, classi sociali e mobilità
-Economia
-Lavoro, Produzione e Consumo
-Politica e Amministrazione
-La sociologia della Salute
-Il concetto di salute e malattia
-Sociologia dell’Organizzazione e del Management
-Analisi Sociologica del Terrorismo
Economia applicata
-I concetti fondamentali dell’economia (i bisogni e i beni economici, i soggetti dell’economia, il circuito economico);
-Ricchezza, patrimonio e reddito;
-Il rapporto tra reddito, consumo e investimenti;
-Lo stato e l’economia (bisogni e servizi pubblici, la politica economica, il bilancio dello stato, caratteristiche del sistema tributario italiano);
-L’azienda (i bisogni, il bene economico, l’attività economica e la definizione di azienda);
-Il profilo soggettivo dell’azienda (il soggetto giuridico, il soggetto economico, le aziende individuali, le aziende collettive);
-I gruppi aziendali (nozione di gruppo, nozione di controllo, classificazione dei gruppi);
-L’organizzazione del sistema sanitario nazionale (definizione, processo di produzione, sottoinsiemi e mercato, finanziamento pubblico e privato, produzione pubblica e privata, principi del servizio sanitario nazionale, azienda sanitaria locale, azienda ospedaliera, operatori delle professioni sanitarie, il PSR);
-La contabilità delle Aziende Sanitarie e gli strumenti di programmazione e controllo (dalla contabilità finanziaria alla contabilità economico, dal controllo della spesa al governo della spesa, il controllo di gestione, il concetto di funzione obiettivo e di efficienza gestionale).

Diritto del Lavoro
-Cenni e fonti del diritto del lavoro;
-Il diritto sindacale;
-Il contratto collettivo;
-Il contratto individuale di lavoro (il periodo di prova, le assunzioni obbligatorie, i poteri del datore di lavoro, diritti e doveri del lavoratore, orario di lavoro, il lavoro straordinario e il riposo settimanale);
-Estinzione del rapporto di lavoro;
-Il pubblico impiego;
-Il trattamento di fine rapporto;
-La tutela del lavoro minorile;
-Infortunio e malattia; maternità e paternità;
-Il mobbing;
-Diritti e doveri del pubblico impiegato

Bioetica
-Introduzione alla bioetica;
-Principi di bioetica e ambiti di applicazione;
-Consenso informato (validità, informazione, caratteristiche, autonomia, codice deontologico);
-Ruolo del legale rappresentante;
-La verità al letto del malato;
-Il segreto professionale;
-DAT- disposizioni anticipate di trattamento;
-Fine vita, eutanasia, suicidio assistito, cure palliative;
-Vita prenatale e diritto;
-Interruzione volontaria di gravidanza;
-PMA- procreazione medica assistita;
-Etica dei trapianti, liceità, ricerca d’organi, accertamento morte, tipi di donatori.
Metodi Didattici
L’insegnamento prevede Lezioni frontali della durata di 60 ore.
La frequenza delle lezioni in aula e delle esercitazioni in laboratorio è obbligatoria. Per poter sostenere l’esame finale lo studente deve aver frequentato almeno il 75% delle ore previste dall’insegnamento. La modalità di verifica della presenza è resa nota dal docente all’inizio delle lezioni.
Verifica dell'apprendimento
Il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento è certificato mediante il superamento di un esame con valutazione in trentesimi. La prova nel suo insieme consente di accertare sia la capacità di conoscenza e comprensione, sia la capacità di applicare le competenze acquisite, sia la capacità di esposizione, sia lo capacità di apprendere e di elaborare soluzioni in autonomia di giudizio. I docenti titolari dei moduli coordinati partecipano alla valutazione collegiale
Testi
DISPENSE
Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]