Alessandro SANTURRO | MEDICINA LEGALE
Alessandro SANTURRO MEDICINA LEGALE
cod. 1060200025
MEDICINA LEGALE
1060200025 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI | |
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 4 | |
ANNO ORDINAMENTO 2023 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
MED/43 | 4 | 44 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA LA FINALITÀ DI FAVORIRE L’ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE TEORICHE FONDAMENTALI DI MEDICINA LEGALE E SI PROPONE DI CONTRIBUIRE ALLA FORMAZIONE DEL FUTURO ESERCENTE LA PROFESSIONE DI ODONTOIATRA, INTEGRANDO LE SUE CONOSCENZE BIOMEDICHE CON QUELLE GIURIDICO-SOCIALI. CONOSCENZE E COMPRENSIONE - CONOSCENZA DELLE NORME DEONTOLOGICHE E GIURIDICHE CHE REGOLANO L’ATTIVITÀ PROFESSIONALE, IL RAPPORTO CON IL PAZIENTE ED I COLLEGHI E GLI OBBLIGHI NEI CONFRONTI DELL’AUTORITÀ SANITARIA E GIUDIZIARIA - CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI ISTITUZIONALI DI MEDICINA LEGALE GENERALE, PENALISTICA, CIVILISTICA ED ASSICURATIVO PREVIDENZIALE - CONOSCENZA DEI CARATTERI DELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE NELL’ESERCIZIO DELL’ODONTOIATRIA - CONOSCENZA DELLE CAUSE LESIVE E DELLE LORO CONSEGUENZE BIOLOGICHE, CON RIFERIMENTO ALLA TRAUMATOLOGIA DELL’APPARATO ODONTOSTOMATOGNATICO E ALLA VALUTAZIONE DEL DANNO NEI DIVERSI AMBITI GIURIDICI - CONOSCENZA DELLE PROBLEMATICHE IDENTIFICATIVE PERSONALI NEL VIVENTE E NEL CADAVERE, CON RIFERIMENTO ALL’APPARATO ODONTOSTOMATOGNATICO CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE - CAPACITÀ DI COMPRENDERE ED APPLICARE LE NORME DEONTOLOGICHE E GIURIDICHE COLLEGATE ALLA PROFESSIONE - CAPACITÀ DI DISTINGUERE COLPA E DOLO NELLA PROFESSIONE - CAPACITÀ DI DESCRIVERE E VALUTARE CRITICAMENTE LE LESIONI PERSONALI, LE LORO CONSEGUENZE BIOLOGICHE ED IL DANNO ALLA PERSONA - CAPACITÀ DI COLLABORARE CRITICAMENTE ALLE ATTIVITÀ DI ODONTOSTOMATOLOGIA FORENSE COMPETENZE TRASVERSALI - CAPACITÀ DI AGGIORNAMENTO ATTRAVERSO GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI. - CAPACITÀ DI INTERPRETAZIONE CRITICA DELLA VALIDITÀ DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA. - CAPACITÀ DI FORMULARE UN QUESITO CLINICO DI RICERCA. |
Prerequisiti | |
---|---|
PROPEDEUTICITÀ E SBARRAMENTI COME DA ART 11 DEL REGOLAMENTO DIDATTICO PUBBLICATO |
Contenuti | |
---|---|
-Istituzioni di Medicina Legale: definizione, finalità e metodo della Medicina Legale. Il rapporto di causalità materiale. -Medicina Legale Penalistica: principi generali di Diritto Penale. La responsabilità penale. L’imputabilità. Delitti di percosse e lesioni personali. -Medicina Legale Civilistica: capacità giuridica, capacità di agire. Dottrina generale della responsabilità. Il danno alla persona in responsabilità civile. La valutazione del danno alla persona. Le assicurazioni private. -Deontologia Professionale: il Codice Deontologico. I principi di etica. La professione odontoiatrica. La potestà e il dovere di curare. L’esercizio abusivo della professione. Le qualifiche giuridiche dell’odontoiatra. I divieti posti dalla legge all’odontoiatra. Il segreto professionale. L’informazione e il consenso al trattamento odontoiatrico. L’informazione e consenso in ortognatodonzia. Le denunce obbligatorie, il referto e la denuncia all’autorità giudiziaria. I certificati; la cartella clinica; la ricetta. -La responsabilità professionale nell’esercizio dell’odontoiatria. -Sicurezza Sociale tra Assistenza e Previdenza: l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. L’invalidità pensionabile. La tutela degli invalidi civili. La legge 104/92. La pensionistica privilegiata. -Nozioni di asfissiologia, tanatologia e tossicologia forensi. -Odontostomatologia Forense: il sopralluogo giudiziario. Il laboratorio medico-legale: indagini su tracce di saliva; determinazione gruppale dei denti. L’identificazione personale in odontostomatologia forense: le nomenclature dentali, l’identificazione nel vivente e nel cadavere, la rugoscopia. La traumatologia maxillo-facciale di interesse medico-legale. La traumatologia dentale. La identificazione della lesività da morso. La fotografia e la radiografia dentale forense. I problemi cronologici in odontostomatologia forense: lesioni vitali e post-mortali, cronologia delle avulsioni dentarie. Gli aspetti anestesiologici in odontoiatria. La perizia e la consulenza tecnica in ambito odontoiatrico. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’insegnamento prevede lezioni frontali per 44 ore. Ha carattere semestrale e prevede l’elaborazione da parte degli studenti di tesine su argomenti etico-deontologici e medico-legali. La frequenza è obbligatoria. Per poter sostenere l’esame finale lo studente deve aver frequentato almeno il 75% delle ore previste dall’insegnamento. La modalità di verifica della presenza è resa nota dal docente all’inizio delle lezioni. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
l raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento è certificato mediante il superamento di una prova orale al termine dell’insegnamento, che tiene conto della partecipazione attiva alle lezioni e della contestuale lettura del materiale didattico distribuito (slides e cartaceo), con elaborazione di relazione scritta. Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode). La prova nel suo insieme consente di accertare sia la capacità di conoscenza e comprensione, sia la capacità di applicare le competenze acquisite, sia la capacità di esposizione, sia le capacità di apprendere e di elaborare soluzioni in autonomia di giudizio. Criteri di valutazione dell’esame saranno: 1)capacità di articolare un discorso complesso; 2)capacità di esprimersi con chiarezza e con linguaggio appropriato; 3)capacità di contestualizzare e di comprendere le problematiche giuridiche inserite in un contesto medico; 4)capacità di discernere l’importanza dei dati significativi ai fini di una loro possibile applicazione. |
Testi | |
---|---|
Testi da definire durante lo svolgimento del corso |
Altre Informazioni | |
---|---|
Nessuna |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]