ALBA FRANCESCA BATTISTA | MUSIC DYNAMICS
ALBA FRANCESCA BATTISTA MUSIC DYNAMICS
cod. 0622400047
MUSIC DYNAMICS
0622400047 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA ELETTRONICA | |
2023/2024 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
VIBROACUSTICA | |||||
L-ART/07 | 6 | 60 | LEZIONE | ||
TECNICHE DI PRODUZIONE SONORA | |||||
L-ART/07 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
“Wherever we are, what we hear is mostly noise. When we ignore it, it disturbs us. When we listen to it, we find it fascinating.” (John Cage. The Future of Music) L'obiettivo principale è di sviluppare negli studenti un approccio al fenomeno sonoro che sia il più possibile libero e privo di condizionamenti culturali, fondato su conoscenze scientifiche e tecnologiche. Il corso si prefigge di fornire i concetti fondamentali e gli strumenti di base per pensare, progettare e creare il suono in diversi ambiti professionali quali: musica, multimedia, intrattenimento, sound art, automotive, ecc. Esso sarà composto da due moduli Acustica Musicale e Tecniche di produzione Sonora. Nel primo modulo saranno fornite le conoscenze di base sull’analisi delle vibrazioni, dell’acustica e della psicoacustica; obiettivo del secondo modulo invece fornire le competenze necessarie per ideare, progettare e realizzare un sistema di produzione sonora. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING) • Comprensione della terminologia utilizzata nell’ambito della vibroacustica e del sound design. Conoscenza delle problematiche relative alla gestione del suono. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING) • Saper progettare e realizzare un sistema di produzione sonora. AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS) • Saper individuare i metodi più appropriati per progettare e realizzare in maniera efficiente un sistema di produzione sonora, ed essere capaci di mettere a punto dei metodi per valutare le prestazioni del sistema realizzato. ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS) • Saper lavorare in gruppo e saper esporre oralmente su argomenti relativi alla vibroacustica e alla produzione sonora. CAPACITÀ DI APPRENDERE (LEARNING SKILLS) • Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso. Saper approfondire gli argomenti trattati usando materiali diversi da quelli proposti. |
Prerequisiti | |
---|---|
Nessuno |
Contenuti | |
---|---|
MODULO Vibroacustica : Onde Sonore • Oscillazioni elastiche • Modi normali di oscillazione • Propagazione di onde acustiche • Sovrapposizione ed interferenza • Onde Stazionarie • Risonanza e risonatori • Impedenza Acustica e trasferimento di Energia • Pressione e intensità delle Onde sonore • Misure del livello sonoro (db SPL) • Combinazione di Suoni • Battimenti • Cenni di Acustica ambientale: luoghi chiusi ed aperti Psicoacustica: • Fisiologia dell’orecchio e funzionalità • Selettività in frequenza e non linearità dell’orecchio • Percezione dell’Intensità Sonora • Percezione dell’Altezza • Mascheramento dei suoni • Timbro • Percezione spaziale dei Suoni Caratteristiche Musicali del Suono • Consonanza e Dissonanza : cultura e basi neurali • Le dimensioni della Musica : Ritmo, Scale, Intonazione e Temperamenti (cenni) • Classificazione degli Strumenti Musicali • Elettrificazione della Musica MODULO Tecniche di produzione sonora: Musica e tecnologia. • Breve storia della registrazione sonora. Produzione Musicale: creare, elaborare ed organizzare il suono. • Digital Audio Workstation. • Esercitazioni con Logic Pro e Ableton Live Sistemi sonori interattivi. Il pensiero compositivo: plasmare la materia sonora. • Esempi di opere elettroniche, live electronics, improvvisazione, process music, ambient music, soundscape composition, sonification, instructional composition, sound art. Il Paesaggio Sonoro nelle sue varie configurazioni • modelli di analisi, categorie e classificazioni percettivo-cognitive, storiche e culturali. • Evoluzione storica del Paesaggio Sonoro • Paesaggio Sonoro rielaborato e virtuale Timbro ed emancipazione dal rumore • evoluzione della creazione sonoro-musicale dal 900 • Breve storia degli strumenti elettronici. • Breve storia della musica elettronica e della computer music. • Opere multimediali e sound art. • Interattività. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN LABORATORIO. DURANTE LE ESERCITAZIONI DI LABORATORIO, AGLI STUDENTI, DIVISI PER GRUPPI DI LAVORO, VENGONO ASSEGNATI DEGLI ESERCIZI DA SVILUPPARE PER APPLICARE QUANTO VISTO DURANTE LE ORE DI DIDATTICA FRONTALE. A FINE CORSO VIENE ASSEGNATO, AI DIVERSI GRUPPI, UN PROGETTO DA SVILUPPARE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI (IL LIVELLO MINIMO DI SUPERAMENTO CORRISPONDE A "18" ED IL MASSIMO A "30 E LODE"), CHE PREVEDE UNA SINGOLA PROVA ORALE, DELLA DURATA INDICATIVA MEDIA DI 60 MINUTI, E FINALIZZATA A VERIFICARE: 1) L’APPRENDIMENTO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELLE ORE DI DIDATTICA FRONTALE; 2) IL CONTRIBUTO AL PROGETTO DI GRUPPO REALIZZATO SU UN ARGOMENTO ASSEGNATO DAL DOCENTE; 3) LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE DEGLI ARGOMENTI AFFRONTATI; 4) L' AUTONOMIA DI GIUDIZIO NEL PROPORRE LA SOLUZIONE E NELLA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA DI PRODUZIONE AUDIO. PIÙ IN DETTAGLIO, LA PROVA ORALE PREVEDE TRE DOMANDE: LA PRIMA CON RIFERIMENTO AL PROGETTO REALIZZATO ALTRE DUE SUGLI ARGOMENTI AFFRONTATI DURANTE LE LEZIONI FRONTALI NEI 2 DIVERSI MODULI. PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME È NECESSARIO RAGGIUNGERE LA SUFFICIENZA SIA NELLA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELLE ORE DI TEORIA CHE NELLA VERIFICA DEL PROGETTO DI LABORATORIO ASSEGNATO. LO STUDENTE RAGGIUNGE IL LIVELLO DI ECCELLENZA SE DIMOSTRA LA CAPACITÀ DI EFFETTUARE COLLEGAMENTI TRA GLI ARGOMENTI TEORICI TRATTATI E DIMOSTRA LA PIENA PADRONANZA SULLE ATTIVITÀ SVOLTE DURANTE IL PROGETTO DI LABORATORIO. |
Testi | |
---|---|
Fisica Nella Musica di Andrea Frova. La scienza del suono di John R. Pierce Neuroscienze Cognitive della Musica di Alice Mado Proverbio Perchè ci Piace la Musica di Silvia Bencivelli |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA LINGUA DI EROGAZIONE DEL CORSO E' L'ITALIANO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-05]