MUSIC DYNAMICS

ALBA FRANCESCA BATTISTA MUSIC DYNAMICS

0622400047
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
INGEGNERIA ELETTRONICA
2024/2025

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2018
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1VIBROACUSTICA
660LEZIONE
2TECNICHE DI PRODUZIONE SONORA
660LEZIONE
Obiettivi
L'obiettivo principale e di sviluppare negli studenti un approccio al fenomeno sonoro che sia il piu possibile libero e privo di condizionamenti culturali, fondato su conoscenze scientifiche e tecnologiche. Il corso si prefigge di fornire i concetti fondamentali e gli strumenti di base per pensare, progettare e creare il suono in diversi ambiti professionali quali: musica, multimedia, intrattenimento, sound art, automotive, ecc. Esso sara composto da due moduli: Acustica Musicale e Tecniche di produzione Sonora. Nel primo modulo saranno fornite le conoscenze di base sull’analisi delle vibrazioni, dell’acustica e della psicoacustica; obiettivo del secondo modulo, invece, fornire le competenze necessarie per ideare, progettare e realizzare un sistema di produzione sonora.
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti
MODULO 1 Acustica musicale
Vibroacustica: Onde meccaniche; oscillatori armonici; risonanza; accoppiamento acustico; impedenza sonora; analisi spettrale. Psicoacustica: fisiologia dell'orecchio; discriminazione delle frequenze; percezione dell'intensità sonora; curve isofoniche; localizzazione della sorgente; HRTF; timbro; teoria musicale; intonazione e temperamenti; acustica degli ambienti. (45 ore teoria e 15 ore esercitazione)
MODULO 2 Tecniche di produzione sonora
Introduzione alla musica elettroacustica; Parigi e la musique concrete; l'Elektronische Musik di Colonia; lo Studio di Fonologia della RAI di Milano; la computer music (20 ore teoria). Produzione musicale: creare, elaborare ed organizzare il suono. Il paesaggio sonoro. Tecniche di sintesi: teoria ed implementazione delle principali tecniche di sintesi digitale con MaxMSP. Analisi e sintesi spettrale. Tecniche di spazializzazione virtuale (10 ore teoria e 30 ore esercitazione).
Metodi Didattici
L'insegnamento prevede lezioni teoriche ed esercitazioni. Durante le esercitazioi, agli studenti viene singolarmente assegnato un progetto da sviluppare per applicare quanto visto durante le ore di didattica frontale. A fine corso, viene assegnato un progetto compositivo finale da realizzare.
Verifica dell'apprendimento
Il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento è certificato mediante il superamento di un esame con valutazione in trentesimi (il livello minimo di superamento corrisponde a "18" ed il massimo a "30 e lode"), che prevede una prova scritta ed una prova orale finalizzata a verificare: 1) l’apprendimento degli argomenti trattati nelle ore di didattica frontale; 2) il contributo al progetto realizzato assegnato dal docente; 3) la capacità di esposizione degli argomenti affrontati; 4) l' autonomia di giudizio nel proporre la soluzione e nella progettazione di un sistema di produzione audio.
Testi
TESTI di riferimento
FROVA, A., La Fisica nella Musica, Zanichelli
PIERCE J., La scienza del suono, Zanichelli
TESTI di approfondimento
MADO A., Neuroscienze cognitive della Musica, Zanichelli
MANNING P., Electronic and Computer Music, OXFORD Press
ROADS C., The computer music tutorial, The MIT Press
ZOLZER U., DAFX Digital Audio Effects, ed. WILEY
Dispense fornite dal docente durante il corso
Altre Informazioni
La lingua di erogazione é l'italiano
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-01-16]