Davide DE BIASE | ANATOMIA ANIMALE E ZOOLOGIA
Davide DE BIASE ANATOMIA ANIMALE E ZOOLOGIA
cod. 0712300004
ANATOMIA ANIMALE E ZOOLOGIA
0712300004 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA | |
FARMACEUTICA E NUTRACEUTICA ANIMALE | |
2023/2024 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2022 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
ANATOMIA ANIMALE MODULO DI ANATOMIA ANIMALE E ZOOLOGIA | |||||
VET/03 | 6 | 48 | LEZIONE | ||
ZOOLOGIA MODULO DI ANATOMIA ANIMALE E ZOOLOGIA | |||||
BIO/05 | 6 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
MODULO DI ANATOMIA ANIMALE: ACQUISIZIONE DELLE NOZIONI DI ANATOMIA DESCRITTIVA MACROSCOPICA E MICROSCOPICA NECESSARIE ALLA COMPRENSIONE DELLA FISIOLOGIA, DELLA PATOLOGIA E DELLA FISIOPATOLOGIA DEGLI ANIMALI. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: AL TERMINE DELL'INSEGNAMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI CONOSCERE, IN MODO RAGIONATO, LE CARATTERISTICHE ANATOMICHE GENERALI E SPECIE-SPECIFICHE DEGLI ANIMALI DI INTERESSE VETERINARIO E DI COMPRENDERE L'IMPORTANZA DI TALI INFORMAZIONI PER LE SUCCESSIVE FASI DEL SUO PERCORSO DI STUDI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI DIMOSTRARE LA SUA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE DURANTE LE SESSIONI TEORICHE E PRATICHE, IDENTIFICANDO LE STRUTTURE ANATOMICHE MACROSCOPICHE E MICROSCOPICHE SUI MODELLI A DISPOSIZIONE E CON L'AIUTO DI ATLANTI DI RIFERIMENTO. MODULO DI ZOOLOGIA: L’OBIETTIVO FORMATIVO DEL CORSO È QUELLO DI FORNIRE ALLO STUDENTE LE CONOSCENZE DI BASE SULLE CARATTERISTICHE ANATOMICHE, MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DEI PRINCIPALI RAGGRUPPAMENTI ANIMALI DI INTERESSE VETERINARIO. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: IL CORSO SI PROPONE DI PORTARE GLI STUDENTI AL RAGGIUNGIMENTO DEI SEGUENTI OBIETTIVI: 1: CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEGLI ELEMENTI TEORICI ESSENZIALI DI BIOLOGIA DI BASE, EVOLUZIONE E TASSONOMIA E PRINCIPI DI ECO-ETOLOGIA; 2: CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE AL RICONOSCIMENTO DELLE CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DELLE SPECIE ANIMALI DI PRINCIPALE INTERESSE VETERINARIO; 3: AUTONOMIA DI GIUDIZIO SULLA VALENZA DELLE MODERNE TEORIE EVOLUTIVE; 4: CAPACITÀ DI APPRENDERE ATTRAVERSO LA LETTURA DEL TESTO E IL CONFRONTO CON IL DOCENTE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: GLI STUDENTI DOVRANNO ESSERE IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NELLA CLASSIFICAZIONE SISTEMATICA DELLE SPECIE ANIMALI DI INTERESSE VETERINARIO E DI COMPRENDERNE IL COMPORTAMENTO E I FABBISOGNI ETOLOGICI; INOLTRE DOVREBBERO ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI VALUTARE CRITICAMENTE LE FONTI D’INFORMAZIONE SCIENTIFICA RIGUARDO LA GESTIONE ETOLOGICA DEGLI ANIMALI DOMESTICI. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER POTER SEGUIRE IL CORSO E SOSTENERE L'ESAME DI ANATOMIA ANIMALE E ZOOLOGIA SONO PROPEDEUTICI GLI ESAMI DI FISIOLOGIA ANIMALE E BIOLOGIA. L'INSEGNAMENTO DELL'ANATOMIA MACRO- E MICROSCOPICA PREVEDE UNA BUONA CONOSCENZA DELLA MORFOLOGIA E DELLA BIOLOGIA DI CELLULE E TESSUTI E LA FUNZIONE DEI PRINCIPALI ORGANI E APPARATI. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO INTEGRATODI ANATOMIA ANIMALE E ZOOLOGIA CONSTA DI DUE MODULI: MODULO DI ANATOMIA ANIMALE (48 ORE, 6 CFU) TERMINOLOGIA ANATOMICA; TERMINI DI ORIENTAMENTO E CENNI DI MICROSCOPIA (2 ORE). OSTEOLOGIA, MIOLOGIA, ARTROLOGIA: GENERALITÀ SULLE OSSA (ARCHITETTURA E CLASSIFICAZIONE) E ANATOMIA SISTEMATICA DEL SISTEMA SCHELETRICO. GENERALITÀ SULLE ARTICOLAZIONI (CLASSIFICAZIONE DEI DIVERSI TIPI DI ARTICOLAZIONI E DESCRIZIONE DEI LORO COMPONENTI; MOVIMENTI ARTICOLARI) E SISTEMATICA DELLE PRINCIPALI ARTICOLAZIONI. GENERALITÀ SUI MUSCOLI (ARCHITETTURA E CLASSIFICAZIONE) E SUI LORO ANNESSI (TENDINI, FASCE MUSCOLARI, BORSE E GUAINE SINOVIALI). (8 ORE) APPARATO DIGERENTE (CAVITÀ BUCCALE, FARINGE, ESOFAGO, STOMACO DEI MONOGASTRICI, PRESTOMACI E ABOMASO, INTESTINO, FEGATO, PANCREAS ESOCRINO). (10 ORE) APPARATO RESPIRATORIO (CAVITÀ NASALI, LARINGE, TRACHEA, POLMONI, PLEURA). (4 ORE) APPARATO CIRCOLATORIO-LINFATICO (CUORE, ARTERIE, VENE, CAPILLARI, SISTEMATICA DEI GROSSI TRONCHI VASCOLARI, MILZA, TIMO, LINFONODI, VASI LINFATICI). (4 ORE) APPARATO TEGUMENTARIO (PELLE, ANNESSI CUTANEI, PRODUZIONI CORNEE, GHIANDOLA MAMMARIA). (3 ORE) SISTEMA ENDOCRINO: ORGANIZZAZIONE MORFOFUNZIONALE; ANATOMIA MACROSCOPICA E/O RICHIAMI STRUTTURALI SULLE PRINCIPALI GHIANDOLE ENDOCRINE (IPOFISI, EPIFISI, TIROIDE, PARATIROIDI, PANCREAS ENDOCRINO, GHIANDOLE SURRENALI, CELLULE ENDOCRINE DEL TESTICOLO E DELL’OVAIO); IPOTALAMO. (2 ORE) APPARATO URINARIO: DEFINIZIONE E COMPOSIZIONE ORGANICA; RENE, CALICI E PELVI RENALE, URETERE, VESCICA URINARIA, URETRA MASCHILE E FEMMINILE (3 ORE). APPARATO GENITALE MASCHILE: DEFINIZIONE E COMPOSIZIONE ORGANICA; TESTICOLI E LORO ANNESSI; EPIDIDIMO; DOTTO DEFERENTE; FUNICOLO SPERMATICO; ORGANO COPULATORE; GHIANDOLE SESSUALI ACCESSORIE (3 ORE). APPARATO GENITALE FEMMINILE: DEFINIZIONE E COMPOSIZIONE ORGANICA; OVAIO; TUBE UTERINE; UTERO; VAGINA; VESTIBOLO E VULVA (3 ORE). ORGANI DI SENSO: OCCHIO: BULBO OCULARE; ANNESSI DELL'OCCHIO; VASCOLARIZZAZIONE ED INNERVAZIONE DELL'OCCHIO (2 ORE). ORECCHIO: ORECCHIO ESTERNO; ORECCHIO MEDIO; ORECCHIO INTERNO (1 ORE). ORGANI DELL'OLFATTO E DEL GUSTO: GENERALITÀ (1H). MODULO DI ZOOLOGIA (48 ORE, 6 CFU) TEORIE DELL'EVOLUZIONE, CATEGORIE TASSONOMICHE, INTRODUZIONE ED IMPORTANZA DEI VARI PHYLA ANIMALI (4 ORE). PRINCIPALI ASPETTI DELLA RIPRODUZIONE DEGLI ANIMALI (RIPRODUZIONE VEGETATIVA, RIPRODUZIONE GAMICA, SPECIE MONOICHE E DIOICHE, ERMAFRODITISMO, PARTENOGENESI) (4 ORE). SVILUPPO POST-EMBRIONALE INDIRETTO (LARVE) E DIRETTO (2 ORE) TRATTAZIONE DELLE CARATTERISTICHE ESSENZIALI PER QUANTO RIGUARDA L'ANATOMIA E LA BIOLOGIA E APPROFONDIMENTI TASSONOMICI PER LE SPECIE DI INVERTEBRATI RILEVANTI PER LA PARASSITOLOGIA: PLATELMINTI, NEMATODI, ANELLIDI, ARTROPODI. (20 ORE) FILOGENESI, BIOLOGIA E SISTEMATICA DEL PHYLUM CORDATI E DELLE CLASSI CHE COMPONGONO IL SUBPHYLUM DEI VERTEBRATI (CICLOSTOMI, PESCI CONDRITTI, PESCI OSTEITTI, ANFIBI, RETTILI) (18 ORE). |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO INTEGRATO COMPRENDE DUE MODULI, CIASCUNO CON 48 ORE DI LEZIONI FRONTALI PER UN TOTALE DI 6 CFU. LE LEZIONI FRONTALI SONO SVOLTE CON PRESENTAZIONI POWER POINT E MIRANO AL COINVOLGIMENTO DEGLI STUDENTI NELL'ACQUISIRE IL CORRETTO APPROCCIO ALLO STUDIO DELL'ANATOMIA MEDIANTE L'UTILIZZO, IL COMMENTO E LA DISCUSSIONE DI IMMAGINI ANATOMICHE. L'INTERO CORSO È ORGANIZZATO AL FINE DI FORNIRE, PROGRESSIVAMENTE, TUTTI GLI ELEMENTI NECESSARI AD UN CORRETTO UTILIZZO DELLA TERMINOLOGIA ANATOMICA AL FINE DI IMPARARE AD ORGANIZZARE IL PROPRIO DISCORSO IN MODO LOGICO, REQUISITO IMPORTANTE PER IL SUPERAMENTO DELL'ESAME E PER AFFRONTARE NEL MODO MIGLIORE LE DISCIPLINE SUCCESSIVE. L'INSEGNAMENTO DI ZOOLOGIA È STRUTTURATO IN 48 ORE DI DIDATTICA FRONTALE E NON SONO PREVISTE ESERCITAZIONI PRATICHE. TUTTO IL MATERIALE CARICATO SULLA PIATTAFORMA TEAMS SARÀ A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI (SLIDES DELLE LEZIONI, VIDEOREGISTRAZIONI DELLE LEZIONI, VIDEO EXTRA, LINK A SITI PER APPROFONDIMENTO). LA FREQUENZA DELLE LEZIONI FRONTALI, ANCHE SE NON OBBLIGATORIA, È FORTEMENTE CONSIGLIATA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME È ORALE E VERTERÀ SUGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE IL CORSO. L'ESAME SARÀ SUPERATO CON UN PUNTEGGIO MINIMO DI 18/30 FINO A UN PUNTEGGIO MASSIMO DI 30/30. LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI COMUNICARE IN MODO ADEGUATO QUANTO APPRESO DURANTE IL CORSO E NEL SUCCESSIVO STUDIO INDIVIDUALE, UTILIZZANDO UNA TERMINOLOGIA APPROPRIATA. IN PARTICOLARE, OLTRE ALLA VERIFICA DI UNA BUONA CONOSCENZA DELLE NOZIONI, VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DI FARE COLLEGAMENTI E RAGIONAMENTI LOGICI CHE LEGANO TALI NOZIONI AL CONTESTO PIÙ AMPIO DELL'ANATOMIA ANIMALE E DELLA ZOOLOGIA. LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE DI CONOSCERE LE NOZIONI ESSENZIALI RELATIVE AGLI APPARATI E AI PRINCIPALI PHYLUM DI INTERESSE VETERINARIO E DEVE ESSERE IN GRADO DI SPIEGARLI IN MODO LOGICO E CON L'IMPIEGO DI UNA TERMINOLOGIA SCIENTIFICA ADEGUATA. L’ESAME SI VALUTA QUINDI PER: CHIAREZZA ESPOSITIVA, CAPACITÀ DI SINTESI E RAGIONAMENTO, PROBLEM SOLVING CAPACITY E CAPACITÀ DI COLLEGAMENTO TRA ARGOMENTI AFFINI. |
Testi | |
---|---|
ANATOMIA ANIMALE: DYCE K.M: "TESTO DI ANATOMIA VETERINARIA", 2 VOLL., IV ED., DELFINO ED., MILANO. KONIG, LIEBICH: "ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI", PICCIN ED. ZOOLOGIA: HICKMAN ET AL., ZOOLOGIA, MC-GRAW HILL EDUCATION (ED ITALIANA A CURA DI ARIZZA ET AL.) |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]