PATOLOGIA GENERALE E FISIOPATOLOGIA VETERINARIA

Davide DE BIASE PATOLOGIA GENERALE E FISIOPATOLOGIA VETERINARIA

0712300014
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA
FARMACEUTICA E NUTRACEUTICA ANIMALE
2024/2025

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2022
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
648LEZIONE
AppelloData
GENNAIO05/02/2025
GENNAIO05/02/2025
FEBBRAIO20/02/2025
FEBBRAIO20/02/2025
Obiettivi
Il corso si propone di far acquisire le basi della conoscenza e dei contenuti relativi ai processi patologici fondamentali della cellula e dei tessuti. Inoltre, il corso ha lo scopo di fornire allo studente le conoscenze e la comprensione dei concetti basilari di eziologia, patogenesi e dei meccanismi di alterazione dell’omeostasi e di insorgenza e sviluppo delle principali malattie degli animali.

Conoscenze e capacità di comprensione: alla fine del percorso lo studente sarà in grado in grado di: riconoscere e descrivere le modificazioni cellulari associate alla trasformazione maligna; descrivere i meccanismi che regolano la flogosi acuta e cronica, nonché il processo riparativo; descrivere la risposta cellulare e tissutale alle diverse noxae patogene; descrivere i meccanismi fisiopatologici associati ai comuni disordini cardiaci, vasali, emostatici, polmonari, gastro- enterici, epatici e renali individuando le possibili/molteplici cause inducenti; riconoscere le più comuni lesioni istologiche e descrivere gli aspetti morfologici e i meccanismi ezio-patogenetici ad esse associate.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo/a studente/essa dovrà essere in grado di identificare e riconoscere i principali processi patologici a carico della cellula, dei tessuti e degli organi. Lo/a studente/essa dovrà, inoltre, acquisire la capacità di descrivere l'eziologia, i meccanismi patogenetici e le alterazioni fisiopatologiche che si instaurano nel corso di una patologia.
Prerequisiti
Per poter seguire il corso e sostenere l'esame di patologia generale e fisiopatologia veterinaria sono propedeutici gli esami di anatomia e fisiologia animale e biologia. L'insegnamento della patologia generale e della fisiopatologia veterinaria presuppone, infatti, una buona conoscenza delle funzioni e dei meccanismi cellulari e della morfologia e funzione dei principali organi e apparati.

Contenuti
Patologia generale veterinaria

-introduzione (introduzione al corso - concetto di omeostasi e malattia) 1 ora
-eziologia generale (cause fisiche di malattia - radiazioni e ustioni; cause chimiche di malattia; agenti viventi come causa di malattia; cause genetiche-ereditarie) 4 ore
- la morte cellulare e tissutale (necrosi, apoptosi) 4 ore
- meccanismi adattativi (ipertrofia, ipotrofia, metaplasia) 2 ore
- le degenerazioni cellulari (rigonfiamento torbido, degenerazione idropica, degenerazione vacuolare, degenerazione mucosa, degenerazione grassa o steatosi, colesterinosi - ateromi) 2 ore
- le degenerazioni extracellulari (degenerazione ialina, degenerazione o necrosi fibrinoide, degenerazione mucosa dei connettivi, degenerazione amiloide o amiloidosi), pigmentazioni patologiche 2 ore
- il processo infiammatorio acuto o angioflogosi (fasi dell'angioflogosi, alterazioni vasomotorie in corso di angioflogosi, attivazione cellulare, diapedesi e fagocitosi, i mediatori chimici del processo infiammatorio, classificazione degli essudati, la reazione di fase acuta) 2 ore
- il processo infiammatorio cronico o istoflogosi (istoflogosi interstiziali, istoflogosi granulomatose) 2 ore
- la riparazione delle ferite (meccanismi di cicatrizzazione per prima e seconda intenzione) 2 ore
- i tumori (definizioni e nomenclatura, le atipie neoplastiche morfologiche, biochimiche e metaboliche, meccanismi dell'oncogenesi, oncogenesi molecolare, le fasi dello sviluppo neoplastico, metastatizzazione, cachessia e sindromi paraneoplastiche, immunità e tumori) 8 ore

Fisiopatologia veterinaria

- disturbi di circolo (iperemie, edemi, ischemie, infarto, trombosi, embolie, shock) 2 ore
- fisiopatologia della termoregolazione (ipertermie non febbrili, febbre) 1 ora
- immunopatologia (reazioni di ipersensibilità (tipo i, ii, iii, iv), malattie autoimmuni, immunodeficienze 6 ore
- fisiopatologia del sistema endocrino (sindromi da ipo ed iperfunzionaltà di ipofisi, tiroide, corticosurrene, sindrome generale d'adattamento (stress), diabete mellito) 6 ore
- fisiopatologia del metabolismo (chetosi bovina e tossiemia gravidica dei piccoli ruminanti, ipoglicemia neonatale del suinetto; collasso puerperale) 4 ore
Metodi Didattici
Il modulo didattico patologia generale e fisiopatologia veterinaria - crediti: 6 (n° ore di lezione: 48) è articolato in lezioni frontali svolte in aula mediante l'ausilio di slides, per la sua intera durata. Le lezioni frontali consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze di base sull'eziologia generale causa di malattia e sulla alterazione della omeostasi cellulare responsabile di eventi patologici quali i processi difensivi, progressivi e neoplastici. L’insegnamento prevede anche lo sviluppo di un elaborato individuale/di gruppo mediante presentazione in aula di un power point e finalizzato all’acquisizione delle capacità di svolgere in autonomia una ricerca bibliografica e di sviluppare una presentazione. Lo sviluppo dell’elaborato sarà discusso con la classe in 20 minuti dell’insegnamento e individualmente con lo studente durante le ore di ricevimento del docente.
La partecipazione alla didattica frontale non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata.

Verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova orale. La prova orale, della durata di circa 25-30 minuti, verificherà le conoscenze teoriche con particolare riferimento ai processi patologici fondamentali della cellula e dei tessuti nonché l’eziologia, la patogenesi e i meccanismi di alterazione dell’omeostasi e di insorgenza e sviluppo delle principali malattie degli animali. La prova si intende superata (con un punteggio compreso tra 18 e 30 trentesimi) se il candidato avrà acquisito una visione complessiva delle nozioni dell’insegnamento, mettendo in relazione diversi argomenti per rispondere correttamente ai quesiti posti, mediante buona capacità di ragionamento e autonomia di giudizio. Sarà inoltre valutata la capacità del candidato di esprimersi in modo chiaro e di usare la terminologia corretta della materia. L’esame si valuta quindi per: chiarezza espositiva, capacità di sintesi e ragionamento, problem solving capacity e capacità di collegamento tra argomenti affini.
Testi
• Kumar v, et al. Robbins and Cotran “Pathologic basis of disease”. 10th ed. Chapters 1 to 9.
• Zachary JF. “Pathologic basis of veterinary disease”. 7th ed. Capitoli da 1 a 6.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-01-31]