Projects

Vera FRAVVENTURA Projects

10 Funded projects
Filter
In età carolingia, l'esegesi biblica costituisce uno dei generi testuali deputati all'articolazione di un discorso politico: attraverso l'attività di commento alle Sacre Scritture, il ceto intellettuale dialoga con il potere, indicando ai regnanti la corretta condotta da seguire e cercando di indirizzare le scelte di governo verso il bene comune della societas cristiana. Il progetto si prop
DepartmentDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
Principal InvestigatorFRAVVENTURA Vera (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.000,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
1. Recensio completa dei manoscritti che tramandano la traduzione di Gian Pietro da Lucca delle due opere. 2. Indagine sui rapporti stemmatici tra i manoscritti. 3. Indagine sulla fonte o sulle fonti greche di Gian Pietro da Lucca. 4. Ricostruzione della storia del testo della traduzione di Gian Pietro da Lucca delle due opere plutarchee, dal 1453 (anno a cui è datata la lettera dedicatoria dell'o
DepartmentDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
Principal InvestigatorMERIANI Angelo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.760,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
Proseguire e approfondire l'indagine (avviata nell'ambito del precedente progetto di ricerca, di cui si propone qui la continuazione) sull⿿identità del coro, sulle sue forme di partecipazione alla vicenda drammatica, sulla sua interazione con i personaggi e sulle molteplici funzioni che esso svolge nelle tragedie conservate di Eschilo, con particolare riguardo alla ripresa delle forme rituali e cu
DepartmentDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
Principal InvestigatorPACE Giovanna (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.760,00 euro
Project duration25 November 2024 - 25 November 2027
Detail
Il progetto mira a raccogliere, valutare e valorizzare il contributo ecdotico ed esegetico offerto al testo del De sera numinis vindicta dal lavoro 'filologico' e interpretativo dei dotti di età umanistica. Tale contributo è ricavabile massimamente da due principali campi di indagine: a) i marginalia che molti studiosi del sec. XVI introdussero nelle proprie copie sia della editio princeps dei M
DepartmentDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
Principal InvestigatorAMENDOLA Stefano (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.300,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Il finanziamento sarà indirizzato a sostenere l⿿attività di ricerca dell⿿unità salernitana dell⿿Osservatorio delle edizioni critiche (OEC), costituitasi presso il DIPSUM nel luglio 2022. L⿿OEC, fondato nel 2017 presso il Dipartimento di Studi letterari dell⿿Università degli Studi di Milano, riunisce studiosi afferenti a diverse discipline (filologia classica, mediolatina, romanza, italiana, germa
DepartmentDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
Principal InvestigatorFRAVVENTURA Vera (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.300,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
La ricerca ha come fine una nuova edizione commentata da un punto di vista linguistico della "Vita Aesopi" contenuta nel codice Belluno, Lollini 26, che possiamo attualmente leggere soltanto nell'editio princeps di Perry, Aesopica, 1952.
DepartmentDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
Principal InvestigatorGRAZZINI Stefano (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.700,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
1. Recensio completa dei manoscritti che tramandano la traduzione di Gian Pietro da Lucca delle due opere.2. Indagine sui rapporti stemmatici tra i manoscritti.3. Indagine sulla fonte o sulle fonti greche di Gian Pietro da Lucca.4. Ricostruzione della storia del testo della traduzione di Gian Pietro da Lucca delle due opere plutarchee, dal 1453 (anno a cui è datata la lettera dedicatoria dell⿿o
DepartmentDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
Principal InvestigatorMERIANI Angelo (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.500,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Indagare l⿿identità del coro, le sue forme di partecipazione alla vicenda drammatica e le sue molteplici funzioni nelle tragedie conservate di Eschilo, nonché gli strumenti verbali e metrici di cui il tragediografo si serve per intensificare l'effetto delle sezioni corali sul pubblico.
DepartmentDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
Principal InvestigatorPACE Giovanna (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.500,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
Gli obiettivi della ricerca sono quelli indicati nella precedente richiesta di finanziamento (Farb 2022), che riportiamo qui di seguito:Esplorazione e studio dell'archivio letterario dello scrittore toscano Stefano Benocci (1883-1966), in arte Stefano Tuscano, poeta, romanziere e intellettuale, che conobbe il suo momento di maggiore notorietà verso la fine degli anni Trenta del Novecento, quando
DepartmentDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
Principal InvestigatorPAOLINO Laura (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.500,00 euro
Project duration31 July 2023 - 31 July 2026
Detail
DepartmentDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
Principal InvestigatorFRAVVENTURA Vera (Project Coordinator)
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.549,37 euro
Project duration1 November 2022 - 31 October 2025
Detail

  Data source U-GOV dal 1 Gennaio 2013