Claudia MANDATO | RADIODIAGNOSTICA 2
Claudia MANDATO RADIODIAGNOSTICA 2
cod. 1012500014
RADIODIAGNOSTICA 2
1012500014 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA | |
TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA) | |
2021/2022 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
RADIODIAGNOSTICA 2 - MOD. RADIOL.-TRAD. (ADDOME-PELVI.-SCHEL.) E RADIOLOGIA PEDIATRICA | |||||
MED/36 | 2 | 24 | LEZIONE | ||
RADIODIAGNOSTICA 2 - MOD. RADIOL.VASC.INTERV.BODY | |||||
MED/36 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
RADIODIAGNOSTICA 2 - MOD. PEDIATRIA | |||||
MED/38 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
RADIODIAGNOSTICA 2 - MOD. ASPETTI TECNICO-METODOLOGICI DI RADIODIAGNOSTICA 2 | |||||
MED/50 | 2 | 24 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO DI RADIODIAGNOSTICA 2 È ARTICOLATO IN QUATTRO MODULI DIDATTICI: RADIOLOLOGIA TRADIZIONALE (ADDOME-PELVI-SCHELETRO) E RADIOLOGIA PEDIATRICA CON 1 CFU, RADIOLOGIA VASCOLARE E INTERVENTISTICA BODY CON 1 CFU, PEDIATRIA CON 1 CFU, ASPETTI TECNICO-METODOLOGICI DI RADIODIAGNOSTICA 2 CON 2 CFU. IL CORSO HA LA FINALITÀ DI FAVORIRE L’ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE TEORICHE RIGUARDANTI I PRINCIPI E LE METODOLOGIE DELLA RADIOLOGIA TRADIZIONALE DEL DISTRETTO ADDOME-PELVI E DELLO SCHELETRO TORACE GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA PEDIATRIA, I PRINCIPI E LE METODOLOGIE DELLA RADIOLOGIA VASCOLARE E INTERVENTISTICA. CONOSCENZE E COMPRENSIONE - CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEGLI ASPETTI TEORICI E METODOLOGICI DELLA RADIOLOGIA DEL DISTRETTO ADDOME-PELVI E DELLO SCHELETRO - CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEGLI ASPETTI TEORICI E METODOLOGICI DELLA RADIOLOGIA VASCOLARE ED INTERVENTISTICA CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEGLI ASPETTI TEORICI E METODOLOGICI DELLA RADIOLOGIA PEDIATRICA - CONOSCENZA DEI PRINCIPALI ASPETTI DELLA PEDIATRIA CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE - CAPACITÀ DI DISTINGUERE TRA DIVERSE METODOLOGIE RADIOLOGICHE. - CAPACITÀ DI INDIVIDUARE LA TECNICA RADIOLOGICA APPROPRIATA. COMPETENZE TRASVERSALI - CAPACITÀ DI AGGIORNAMENTO ATTRAVERSO GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI. |
Prerequisiti | |
---|---|
Al fine di comprendere e saper applicare lo maggior parte degli argomenti trattati nell'insegnamento è necessario aver superato l’esame propedeutico di Apparecchiature 1 |
Contenuti | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO È ARTICOLATO SU 4 MODULI: PEDIATRIA CON 1 CFU, RADIOLOGIA TRADIZIONALE ADDOME-PELVI-MUSCOLOSCHELETRICO E PEDIATRICA CON 2 CF, RADIOLOGIA VASCOLARE BODY CON 1 CFU, METODOLOGIE RADIOLOGICHE TRADIZIONALI 2 CFU. L’INSEGNAMENTO PREVEDE 72 ORE DI LEZIONE IN CUI SARANNO AFFRONTATI GLI ARGOMENTI: TECNICHE DI STUDIO DI RADIOLOGIA CONVENZIONALE DELL’APPARATO MUSCOLOTENDINEO E DI QUELLO SCHELETRICO. QUADRI RADIOLOGICI NORMALI E PATOLOGICI. PRINCIPALI INDICAZIONI. TECNICHE DI STUDIO DI RADIOLOGIA DELL’ADDOME E DELLA PELVI. QUADRI RADIOLOGICI NORMALI E PATOLOGICI. PRINCIPALI INDICAZIONI TECNICHE DI STUDIO RADIOLOGICO IN PEDIATRIA. TECNICHE DI STUDIO DI RADIOLOGIA VASCOLARE ED INTERVENTISTICA BODY ELEMENTI DI PEDIATRIA - APPROCCIO CLINICO E PSICOLOGICO AL PAZIENTE PEDIATRICO - RILEVAZIONE DELL’ANAMNESI E TECNICHE DI ESAME OBIETTIVO - INQUADRAMENTO DELLA SALUTE GENERALE DEL PICCOLO PAZIENTE, DI EVENTUALI PATOLOGIE SISTEMICHE, DELL’INTERPRETAZIONE DEGLI ESAMI CLINICO-CHIMICI IN AMBIENTE MULTI-DISCIPLINARE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’insegnamento prevede Lezioni frontali della durata di 72 ore. La frequenza delle lezioni in aula e delle esercitazioni in laboratorio è obbligatoria. Per poter sostenere l’esame finale lo studente deve aver frequentato almeno il 75% delle ore previste dall’insegnamento. La modalità di verifica della presenza è resa nota dal docente all’inizio delle lezioni. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
Il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento è certificato mediante il superamento di un esame con valutazione in trentesimi. La prova nel suo insieme consente di accertare sia la capacità di conoscenza e comprensione, sia la capacità di applicare le competenze acquisite, sia la capacità di esposizione, sia lo capacità di apprendere e di elaborare soluzioni in autonomia di giudizio. I docenti titolari dei moduli coordinati partecipano alla valutazione collegiale complessiva del profitto dello studente |
Testi | |
---|---|
CAPITOLI CORRISPONDENTI DA: F. MAZZUCCATO. ANATOMIA RADIOLOGICA. ED. PICCIN, DATA DI PUBBLICAZIONE: 2009 CAPITOLI CORRISPONDENTI DA: L.CAPACCIOLI N.VILLARI – ELEMENTI DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI. EDITORE ESCULAPIO 2014 DISPENSE DALLE LEZIONI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
MANUALE DI PEDIATRIA DI TOM LISSAUER, WILL CARROLL EDITORE: EDRA DATA DI PUBBLICAZIONE: MARZO 2018 – PREZZO COPERTINA 39.00/33.00 EURO INTEGRATED COURSE OF PEDIATRICS SSD MED / 38 - GENERAL AND SPECIALIST PAEDIATRICS (6 CREDITS) |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]