RADIODIAGNOSTICA 2

Claudia MANDATO RADIODIAGNOSTICA 2

1012500014
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA
TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA)
2022/2023

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2017
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1RADIODIAGNOSTICA 2 - MOD. RADIOL-TRAD. (ADDOME-PELVI-SCHEL.) E RADIOLOGIA PEDIATRICA
224LEZIONE
2RADIODIAGNOSTICA 2 - MOD. RADIOL.VASC.INTERV.BODY
112LEZIONE
3RADIODIAGNOSTICA 2 - MOD. PEDIATRIA
112LEZIONE
4RADIODIAGNOSTICA 2 - MOD. ASPETTI TECNICO-METODOLOGICI DI RADIODIAGNOSTICA 2
224LEZIONE
Obiettivi
Il corso di Radiodiagnostica 2 è articolato in quattro moduli didattici: Radiolologia Tradizionale (addome-pelvi-scheletro) e Radiologia Pediatrica con 1 CFU, Radiologia Vascolare e Interventistica Body con 1 CFU, Pediatria con 1 CFU, Aspetti Tecnico-Metodologici di Radiodiagnostica 2 con 2 CFU. Il corso ha la finalità di favorire l’acquisizione di conoscenze teoriche riguardanti i principi e le metodologie della Radiologia tradizionale del distretto addome-pelvi e dello scheletro torace gli elementi fondamentali della pediatria, i principi e le metodologie della radiologia vascolare e interventistica.
Conoscenze e comprensione
- Conoscenza e comprensione degli aspetti teorici e metodologici della Radiologia del distretto addome-pelvi e dello scheletro
- Conoscenza e comprensione degli aspetti teorici e metodologici della Radiologia vascolare ed interventistica
- Conoscenza e comprensione degli aspetti teorici e metodologici della Radiologia pediatrica
- Conoscenza dei principali aspetti della pediatria
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Capacità di distinguere tra diverse metodologie radiologiche.
- Capacità di individuare la tecnica radiologica appropriata.
Competenze trasversali
- Capacità di aggiornamento attraverso gli strumenti bibliografici.
Prerequisiti
Al fine di comprendere e saper applicare lo maggior parte degli argomenti trattati nell'insegnamento è necessario aver superato l’esame propedeutico di Apparecchiature 1.
Contenuti
L’insegnamento è articolato su 4 moduli: Pediatria con 1 CFU (12 ore), Radiologia tradizionale addome-pelvi-muscoloscheletrico e pediatrica con 2 CF (24 ore), Radiologia Vascolare Body con 1 CFU (12 ore), Metodologie radiologiche tradizionali 2 CFU (24 ore). L’insegnamento prevede 72 ore di lezione in cui saranno affrontati gli argomenti:
Pediatria: approccio al paziente pediatrico; accrescimento e sviluppo; elementi di neonatologia, genetica clinica, cenni di emergenze-urgenze pediatriche, malattie dell’apparato digerente, malattie dell’apparato respiratorio, malattie del sistema nervoso, malattie dell’apparato genito-urinario, malattie infettive. Cenni di oncologia pediatrica.
Radiologia tradizionale addome-pelvi-muscoloscheletrico e pediatrica
-ETA’ OSSEA E METODI PER LA VALUTAZIONE DELLA MATURAZIONE OSSEA
-DISPLASIA CONGENITA DELL’ANCA
-MORBO DI OSGOOD-SCHLATTER
-RX TORACE IN ETA’ PEDIATRICA
-RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE PEDIATRICO E MEZZI DI CONTENZIONE
-TC E RM TORACE IN ETA’ PEDIATRICA
-RX ADDOME IN ETA’ PEDIATRICA
-ESAMI CONTRASTOGRAFICI DELL’ADDOME IN ETA’ PEDIATRICA
-ECOGRAFIA IN ETA’ PEDIATRICA: STENOSI IPERTROFICA DEL PILORO, INVAGINAZIONE
-TC E RM ADDOME IN ETA’ PEDIATRICA
-ECOGRAFIA DELL’APPARATO URINARIO
-CISTOURETROGRAFIA RETROGRADA MINZIONALE IN ETA’ PEDIATRICA
-UROGRAFIA IN ETA’ PEDIATRICA
-URO-TC
-URO-RM
-SCINTIGRAFIA RENALE
Radiologia Vascolare Body
-Introduzione alla radiologia vascolare interventistica: sala angiografica, procedure e strumenti
-Anatomia dei vasi
-Tecnica di Seldinger
-Le principali procedure in ambito vascolare: embolizzazione, rivascolarizzazione, esclusione, stenting, angioplastica, fibrinolisi/trombectomia, trombolisi, aterectomia
-Procedure sull’Aorta
-Procedure sui vasi viscerali
-Le principali procedure in ambito oncologico: diagnostica invasiva, ablazione, procedure percutanee, embolizzazione
-Procedure sulle vie biliari
-Biopsia ecoguidata
-Biopsia tc guidata
-Biopsia rm guidata
-Biopsia stereotassica
-Nefrostomia
-Stent ureterale
-Drenaggio biliare
-Angiografia
-Componenti della sala angiografica ed indicazioni per il TSRM
-Mezzi di Contrasto e iniettori
-Endoprotesi
-Aneurismi
-Endoleak
-Dissezione
-Arteriopatia periferica
Metodologie
-Fattori dell’esposizione
-Posizione del paziente dell’indagine radiografica
-Piani anatomici
-Proiezioni radiologiche
-Informazioni base
-Suggerimenti per la valutazione tecnica dei radiogrammi
-Colonna Vertebrale
-Arti Superiori
-Gabbia toracica
-Apparato digerente
-Apparato urinario
-Apparato ginecologico
-Radiologia pediatrica
-Indicazioni e appropriatezza
-Strategie di ottimizzazione
Radiologia vascolare
Metodi Didattici
L’insegnamento prevede lezioni frontali della durata di 72 ore.
La frequenza delle lezioni in aula e delle esercitazioni in laboratorio è obbligatoria. Per poter sostenere l’esame finale lo studente deve aver frequentato almeno il 75% delle ore previste dall’insegnamento. La modalità di verifica della presenza è resa nota dal docente all’inizio delle lezioni.
Verifica dell'apprendimento
Il raggiungimento degli obiettivi dell’insegnamento è certificato mediante il superamento di un esame con valutazione in trentesimi. La prova nel suo insieme consente di accertare sia la capacità di conoscenza e comprensione, sia la capacità di applicare le competenze acquisite, sia la capacità di esposizione, sia le capacità di apprendere e di elaborare soluzioni in autonomia di giudizio. I docenti titolari dei moduli coordinati partecipano alla valutazione collegiale complessiva del profitto dello studente.
Testi
Capitoli corrispondenti da: F. Mazzuccato. Anatomia radiologica. Ed. Piccin, Data di Pubblicazione: 2009
Capitoli corrispondenti da: L.CAPACCIOLI N.VILLARI – Elementi di Diagnostica per Immagini. Editore Esculapio 2014
Capitoli corrispondenti da: M. Bonamico. Manuale di Pediatria Generale e Specialistica. Ed. Esculapio, 2017
Dispense dalle lezioni.
Altre Informazioni
Nessuna
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]