NOZIONI DI MEDICINA MATERNO-INFANTILE

Claudia MANDATO NOZIONI DI MEDICINA MATERNO-INFANTILE

1012100024
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROF. SANIT. DI INFERMIERE)
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2013
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1NOZIONI DI MEDICINA MATERNO-INFANTILE - MOD. GINECOLOGIA E OSTETRICIA
112LEZIONE
2NOZIONI DI MEDICINA MATERNO-INFANTILE - MOD.PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
112LEZIONE
3NOZIONI DI MEDICINA MATERNO-INFANTILE - MOD. SCIENZE INFERM.OSTETR.
112LEZIONE
4NOZIONI DI MEDICINA MATERNO-INFANTILE - MOD. SCIENZE INFERM. GENERALI
336LEZIONE


Obiettivi
LO STUDENTE DOVRÀ CONOSCERE LE BASI ANATOMICHE E FISIOLOGICHE DELLA SFERA RIPRODUTTIVA FEMMINILE, AL FINE DI ORIENTARSI AGEVOLMENTE NELL’ESERCIZIO DELLA PRATICA CLINICA. CONOSCERE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE CLINICHE DELLA DONNA IN STATO DI GRAVIDANZA E LE PRINCIPALI PATOLOGIE OSTETRICHE.

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE DI CONOSCERE E SAPER COMPRENDERE LE PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA GRAVIDANZA . DEVE DIMOSTRARE DI SAPER ELABORARE DISCUSSIONI ANCHE COMPLESSE SULLE PATOLOGIE OSTETRICHE PARTENDO DALLE NOZIONI APPRESE DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLA SFERA RIPRODUTTIVA FEMMINILE. IL PERCORSO FORMATIVO DEL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE E GLI STRUMENTI METODOLOGICI DI BASE NECESSARI PER COMPRENDERE E SAPER DISCERNERE LE DIVERSE PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE APPLICATE
LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE DI ESSERE IN GRADO DI RISOLVERE PROBLEMI CONCERNENTI LA GRAVIDANZA E CAPACE DI ORIENTARSI NELL’AMBITO DELLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRA LE VARIE PATOLOGIE OSTETRICHE. IL PERCORSO FORMATIVO È ORIENTATO A TRASMETTERE LE CAPACITÀ OPERATIVE NECESSARIE AD APPLICARE CONCRETAMENTE LE CONOSCENZE APPRESE.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE DEVE ESSERE IN GRADO DI VALUTARE AUTONOMAMENTE GLI ASPETTI PRINCIPALI DI OGNI PATOLOGIA, INDICANDO I CRITERI DIAGNOSTICI SALIENTI E LE GIUSTE TECNICHE DI AUSILIO ALLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE. SARANNO FORNITI GLI STRUMENTI NECESSARI PER CONSENTIRE AGLI STUDENTI DI FORMULARE IN AUTONOMIA I GIUSTI ITER DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI PER OGNI SINGOLA PATOLOGIA

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE DEVE DESCRIVERE IN MODO CHIARO, COMPIUTO E ACCESSIBILE LE CONOSCENZE ACQUISITE E TRASMETTERE NOZIONI E RISULTATI ANCHE A CHI NON POSSIEDE UNA PREPARAZIONE SPECIFICA SULL’ARGOMENTO

CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE , PARTENDO DALLA CONOSCENZE ACQUISITE, DEVE COMPRENDERE AUTONOMAMENTE, SENZA AUSILIO DEL DOCENTE, ARGOMENTI SEMPRE PIÙ COMPLESSI, DIMOSTRANDO MATURITÀ NEL PROCESSO INDUTTIVO E DEDUTTIVO.
Prerequisiti
OBBLIGO DI AVER SUPERATO L'ESAME DI "NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA".
LO STUDENTE DEVE AVERE SOLIDE NOZIONI DI BASE, APPROFONDITA CONOSCENZA DELLA ANATOMIA PELVICA FEMMINILE E DEI RAPPORTI NEURO-PSICO-ENDOCRINO CLINICI PERTINENTI AL PROGRAMMA DEL CORSO. ADEGUATA CONOSCENZA DELL'INGLESE SCIENTIFICO FINALIZZATO ALLO STUDIO DELLA LETTERATURA IN PROGRESS.
Contenuti
QUESTO INSEGNAMENTO È DIVISO IN 4 MODULI.
MOD. GINECOLOGIA E OSTETRICIA
MOD. SCIENZE INFERM. GENERALI
MOD. SCIENZE INFERM.OSTETR.
MOD.PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI; SEMINARI DI APPROFONDIMENTO; ATTIVITÀ PRATICA AL LETTO DELLA PAZIENTE; SIMULAZIONE CON MODELLI E MANICHINI.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME FINALE È ORALE E PREVEDE 2 DOMANDE PER OGNI CFU DEL SINGOLO MODULO.
IL VOTO SARÀ DETERMINATO DALLA RISULTANTE DELLA MEDIA PONDERATA SUL NUMERO DI CFU DEI VOTI
FINALI CONSEGUITI NEI SINGOLI MODULI ED È ESPRESSO IN TRENTESIMI.
AI FINI DELL’ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE, LA COMMISSIONE VALUTERÀ I SEGUENTI ASPETTI:
· CAPACITÀ DI COMPRENDERE QUANTO RICHIESTO E DI RISPONDERE IN MODO CONGRUO
· CAPACITÀ DI CONTESTUALIZZARE L’OGGETTO DELLA RICHIESTA NELLE DIVERSE SITUAZIONI CLINICOASSISTENZIALI
· CAPACITÀ DI UTILIZZARE IN MODO AUTONOMO LE CONOSCENZE ACQUISITE
· CAPACITÀ DI UTILIZZARE UN LINGUAGGIO APPROPRIATO E SCIENTIFICAMENTE CORRETTO
· CAPACITÀ DI ESPORRE LE PROPRIE CONCLUSIONI CON CRITERIO LOGICO
PER CONSEGUIRE LA LODE LO STUDENTE DOVRÀ RISPONDERE SENZA ALCUN ERRORE O INCOMPLETEZZA A
TUTTE LE DOMANDE POSTE NEL CORSO DELL’ESAME.

Testi
COSTANTINI ET AL .: MIDWIFE, AND PICCIN ;
COLACURCI ET AL .: OBSTETRICS , AND
PESCETTO ET AL .: OBSTETRICS AND GYNECOLOGY
Altre Informazioni
IL DOCENTE È SEMPRE DISPONIBILE PER COLLOQUI ED APPROFONDIMENTI
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]