STORIA ROMANA II

Gianpaolo URSO STORIA ROMANA II

8861500060
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
RICERCHE E STUDI SULL'ANTICHITA',IL MEDIOEVO E L'UMANESIMO,SALERNO (RAMUS)
2024/2025

CFUOREATTIVITÀ
1STORIA ROMANA II MOD. 01
1.53LEZIONE
2STORIA ROMANA II MOD. 02
1.53LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO HA COME OBIETTIVO L’APPROFONDIMENTO DELLE LINEE GENERALI DELLA STORIA ROMANA E DEGLI STRUMENTI NECESSARI ALLA COMPRENSIONE DEI SUOI PRINCIPALI ASPETTI (POLITICI, ECONOMICI, SOCIALI E RELIGIOSI), DALLE ORIGINI ALL’ETÀ TARDO-ANTICA, PER FORNIRE UNA SPECIFICA CONOSCENZA DELLO SVOLGIMENTO POLITICO-ISTITUZIONALE, SOCIO-ECONOMICO E CULTURALE DELLA CIVILTÀ ROMANA. ESSO È FINALIZZATO, IN TAL SENSO, A FORNIRE LE COMPETENZE SPECIALISTICHE DI LIVELLO AVANZATO NECESSARIE PER AFFRONTARE PROBLEMI E TEMATICHE NUOVE E PER ESSERE IN GRADO DI ELABORARE LINEE DI RICERCA ORIGINALI E INNOVATIVE.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
IL DOTTORANDO:
-NELLA LETTURA DELLE FONTI ANTICHE, SAPRÀ DISTINGUERE TRA DATO STORICO E APPLICAZIONE DI MODELLI STORIOGRAFICI.
-SARÀ IN GRADO DI IDENTIFICARE I CONTESTI POLITICO-CULTURALI DI RIFERIMENTO IN CUI COLLOCARE LE INFORMAZIONI FORNITE DALLE FONTI STORIOGRAFICHE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
IL DOTTORANDO SARÀ IN GRADO DI
-CONDURRE UNA RICERCA ORIGINALE SU ARGOMENTI PERTINENTI ALLA DISCIPLINA;
-AGIRE PROFESSIONALMENTE NEGLI AMBITI DEL MONDO DEL LAVORO INERENTI IN DIVERSO MODO AGLI STUDI SUL MONDO ANTICO, COMPRESA L’ATTIVITÀ DI RICERCA A LIVELLO SPECIALISTICO.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
IL DOTTORANDO SARÀ IN GRADO DI ESPRIMERE GIUDIZI ARGOMENTATI SUGLI STORICI DI ROMA ANTICA, SULLA LORO METODOLOGIA, SULLA LORO ATTENDIBILITÀ.

ABILITÀ COMUNICATIVE
IL DOTTORANDO SARÀ IN GRADO DI ESPORRE QUESTIONI RIGUARDANTI GLI STORICI DI ROMA ANTICA E LA SUA STORIOGRAFIA IN MODO CHIARO, ESAUSTIVO E BEN ARGOMENTATO.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
IL DOTTORANDO SARÀ IN GRADO DI UTILIZZARE PER SCOPI DIDATTICI E/O DI RICERCA TESTI SCIENTIFICI INERENTI ALLA DISCIPLINA.

Prerequisiti
CONOSCENZA DELLA STORIA ROMANA DALLE ORIGINI ALL'ETÀ TARDO-ANTICA
Contenuti
INTRODUZIONE A SALLUSTIO: LE SUE OPERE, IL SUO TEMPO, LA SUA FORTUNA
Metodi Didattici
LEZIONI SEMINARIALI
Verifica dell'apprendimento
DISCUSSIONE IN SEDE D’ESAME DI FINE ANNO
Testi
LE FONTI E ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO SARANNO FORNITI DAL DOCENTE. EDIZIONI DI RIFERIMENTO: 1) SALLUST, THE WAR WITH CATILINE - THE WAR WITH JUGURTHA, TRANSLATED BY J.C. ROLFE, REVISED BY J.T. RAMSEY, CAMBRIDGE MA - LONDON, 2013; 2) SALLUST, FRAGMENTS OF THE HISTORIES - LETTERS TO CAESAR, EDITED AND TRANSLATED BY J.T. RAMSEY, CAMBRIDGE MA - LONDON 2015.
Altre Informazioni
IL CALENDARIO SARÀ PUBBLICATO ALL'INIZIO DI OGNI SEMESTRE NEL SITO DEL DOTTORATO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-07-16]