Projects

Research Projects

SPECTRAL SHAKESPEARE

Il progetto di ricerca ritiene acquisita la posizione critica, sviluppata negli studi indicati nella sezione 'base di partenza scientifica' e studi piu' generali sulla problematica dell'adattamento, secondo la quale e' impossibile valutare la rivisitazione cinematografica o televisiva delle opere di Shakespeare in base al criterio di fedelta' all'originale, una posizione che ha dato vita ad una ridefinizione del testo 'originale' come uno dei tanti 'intertesti' (e a volte neanche il principale) del complesso processo di adattamento e trasposizione. Da un lato, quindi, sviluppera' questa posizione critica con esempi di rivisitazioni recenti che vanno chiaramente nella direzione di una 'post-fidelity' e 'post-textual culture', dalla serie televisiva della BBC Shakespeare Re-Told (2006) a films come Scotland, PA, (2001), Rave Macbeth (2001), King of Texas (2002), Hamlet di A. Fodor (2006), The Street King (2002), My Kingdom (2001), evidenziando i molteplici modi in cui 'Shakespeare' si pone come 'luogo' di intermedialita' e trans-medialita', e soffermandosi anche su apparenti eccezioni alla 'legge' della 'post-fidelity', come The Tempest di Julie Taymor (2010) e Coriolanus di Ralph Fiennes (2011). Argomentera' poi che rivisitazioni shakespeariane sul web (Facebook Shakespeare di Sarah Schmelling, esempi di Twitter Shakespeare come Such Tweet Sorrow, un adattamento di Romeo and Juliet) radicalizzano questo 'trend' di distacco dall'originale, o riduzione dell'originale ad una variabile mediatica e intertestuale. Lo 'Shakespeare' della cultura dei media contemporanei e' sempre di piu' quello che il progetto di ricerca definisce come 'spectral Shakespeare'. D'altro canto, la ricerca si soffermera' su aspetti di rivisitazioni contemporanee, spesso poco notati, in cui l' originale si ri-presenta in forme uncanny, perturbanti, per esempio sotto forma di media del passato (il registratore a bobine nell'Hamlet di Fodor, il film muto, comunicazione telepatica) o come coazione a ripetere che ha un effetto traumatico (Rave Macbeth). Anche questo e' uno Shakespeare spettrale, ma questi esempi saranno utilizzati per dimostrare che tale spettralita' non e' una copia sbiadita dell'originale o un insieme virtuale, ma una forza che ha anche implicazioni ideologiche e etico-politiche, una forza tramite la quale Shakespeare sopravvive nella contemporaneita'. Si approfondira' questo aspetto tramite l'analisi di adattamenti che hanno una specifica valenza etico-politica: 1) adattamenti di Shakespeare ambientati in prigione e con attori che son spesso detenuti, dalle trasposizioni statunitensi comunemente conosciute come 'Shakespeare Behind Bars' alla trasposizione del Macbeth ambientata in una prigione nord-irlandese, Mickey B, a due film italiani come Tutta colpa di Giuda e Cesare deve morire; 2) adattamenti che riflettono, da un punto di vista tematico e formale, sull'asimmetria tra globale e locale e ne ridefiniscono i termini, come Sud Side Stori, Maqbool, Omkara, Souli, Makibefo, The King Is Alive, spesso intervenendo implicitamente o esplicitamente sulla questione della traduzione di Shakespeare dall'inglese. L'altro elemento che si ritiene innovativo di questa ricerca e' il tentativo di far interagire studi shakespeariani e aspetti della cosidetta 'new media theory', che insiste da un punto di vista fenomenologico sulla medialita' e tecnicita' dell'essere nel mondo (B. Stiegler, M. Hansen, W.T. Mitchell), spesso utilizzando aspetti delle teorie di J. Derrida meno conosciuti, dall'idea della spettralita' dei media all'enfasi sulle modalita' di reiterazione e archiviazione delle cosidette 'tele-technologie'.La ricerca prevede periodi di reperimento di materiale bibliografico e audio-visivo presso la British Library, il BFI, lo Shakespeare Institute, FolgerShakespeare Library e Library of Congress e presentazioni in convegni nazionali e soprattutto internazionali, come i convegni della Shakespeare Association of America, BSA ed ESRA.

DepartmentDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost1.700,00 euro
Project duration11 December 2013 - 11 December 2015
Research TeamCALBI Maurizio (Project Coordinator)