Projects

Research Projects

ERRORI E STRATEGIE DI CORREZIONE NELL¿ACQUISIZIONE DEL LESSICO DI UNA LINGUA STORICO-NATURALE

Siamo partiti dalle principali raccolte di errori sopra menzionate con l’intento di analizzarne le principali tipologie, anche in confronto con alcune raccolte più recenti di parlato da parte di bambini.Grossa attenzione è riservata alle correzioni (da parte di adulti e/o coetanei) e alle autocorrezioni messe in atto dai bambini, segno evidente della loro capacità di monitorare i loro discorsi on-line, di porsi quindi su un piano metacognitivo e - man mano che il processo di acquisizione si affina - sempre più consapevolmente metalinguistico, riuscendo a “maneggiare” i loro errori facendo riferimento alle condizioni di ambientazione contestuale o situazionale dell’enunciato in questione. A questo proposito abbiamo iniziato a individuare i pattern più frequenti di gestione di queste attività di autocorrezione (o self-repair) da parte dei bambini, in particolare per quanto riguarda il lessico.L’esistenza di attività di autocorrezione da parte dei bambini piccoli è inoltre la conferma dell’esistenza di comportamenti riflessivi precoci che accompagnano l’acquisizione e lo sviluppo di una lingua storico-naturale. Parallelamente, nel corso di questo primo anno di ricerca, ci siamo focalizzati anche sugli errori presenti nel parlato di pazienti patologici, facendo riferimento a "Il parlar matto" (cfr. Dovetto – Gemelli, 2013), un corpus che raccoglie le trascrizioni di dialoghi tra pazienti schizofrenici e terapeuta. A partire da tale corpus abbiamo iniziato l'analisi di tutti quei casi in cui da parte del paziente si verificano delle disfluenze, che possono andare da semplici esitazioni, a produzioni di frammenti di parola o di un’intera parola (o sintagma) che rivelano un cambiamento di progettazione sintattica, semantica ecc., fino a veri e propri errori ecc. Ciò che risulta degno di interesse è – a nostro parere – il comportamento del paziente in questi casi di disfluenza, in particolare il suo ricorrere a interventi di repair di vario tipo (paragrammatismi; parafasie semantiche, verbali, sintattiche, fonemiche; neologismi ecc.) che dimostrano la sua capacità di tornare su quanto già detto attraverso processi di riparazione/correzione e di ricostituzione del senso mediante una negoziazione reciproca con l’altro partecipante alla conversazione. Bibliografia:BASILE, G. (2012), La conquista delle parole. Per una storia naturale della denominazione, Roma, Carocci editore.BREDART S., RONDAL J.-A. (1997), L’analyse du langage chez l’enfant. Les activités métalinguistiques, Bruxelles, Pierre Mardaga.CASELLI M. C., CASADIO P. (1995), Il primo vocabolario del bambino. Guida all’uso del questionario MacArthur per la valutazione della comunicazione e del linguaggio nei primi anni di vita, Milano, Franco Angeli. CUTLER A. (1982) (ed.), Slips of the Tongue and Language Production, Amsterdam, Mouton Publishers. DOVETTO F. – GEMELLI M. (2013), Il parlar matto. Schizofrenia tra fenomenologia e linguistica. Il corpus CIPPS, Roma, Aracne; 1a ed. 2012FROMKIN V. A. (1980) (ed.), Errors in Linguistic Performance. Slips of the Tongue, Ear and Hand, New York, Academic Press. GOMBERT J. É. (1990), Le développement métalinguistique, Paris, Presses Universitaires de France.HAKES D. T. (1980), The Development of Metalinguistic Abilities in Children, Berlin – Heidelberg – New York, Springer VerlagHOKKANEN T. (2001), Slips of the Tongue. Errors, Repairs, and a Model, Helsinki, Finnish Literature Society.SINCLAIR A. ET AL. (eds.) (1978), The Child’s Conception of Language, Berlin – Heidelberg – New York, Springer Verlag.VYGOTSKIJ, L. S. (1934), Myšlenie i reč. Psichologičeskie issledovanija, Moskva-Leningrad, Gosudarstvennoe Social’no-Ekonomiceskoe Izdatel’stvo (trad. it., Pensiero e linguaggio, Firenze, Giunti-Barbèra, 1966; nuova trad. it. con introd. e commento di L. Mecacci, Pensiero e linguaggio. Ricerche psicologiche, Roma-Bari, Laterza, 1990)

DepartmentDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
FundingUniversity funds
FundersUniversità  degli Studi di SALERNO
Cost2.000,00 euro
Project duration7 November 2014 - 6 November 2016
Proroga6 novembre 2017
Research TeamBASILE Grazia (Project Coordinator)
IACOBINI Claudio (Researcher)
SAVY Renata (Researcher)
VOGHERA Maria (Researcher)