Fausta SABATANO | PEDAGOGIA SPECIALE E DELLA MARGINALITÀ
Fausta SABATANO PEDAGOGIA SPECIALE E DELLA MARGINALITÀ
cod. 4422400021
PEDAGOGIA SPECIALE E DELLA MARGINALITÀ
4422400021 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE PERMANENTE E DELLA FORMAZIONE CONTINUA | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-PED/03 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE STRUMENTI CONCETTUALI E PRINCIPI METODOLOGICI PER INDIVIDUARE E CONTRASTARE I FENOMENI DI ESCLUSIONE E DI MARGINALITÀ CHE POSSONO INTERESSARE I CONTESTI EDUCATIVI E FORMATIVI. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCERE LA RICERCA PEDAGOGICA CONTEMPORANEA SULL’ESCLUSIONE E SULLE PRATICHE DI CONTRASTO AD ESSA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: SAPER AFFRONTARE SPECIFICHE TIPOLOGIE DI CASI CON GLI STRUMENTI DELLA PROGETTAZIONE PEDAGOGICA, INDIVIDUANDO LE TECNICHE PER L’ANALISI DEI PROCESSI DI ESCLUSIONE E LE RISORSE PER CONTRASTARLA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE CAPACITÀ DI INTEGRAZIONE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE PER GESTIRE LA COMPLESSITÀ DELLE DINAMICHE INCLUSIVE, MOSTRANDO AUTONOMIA DI GIUDIZIO E RESPONSABILITÀ ETICA E SOCIALE NELLA CONSEGUENTE APPLICAZIONE DELLE PROPRIE VALUTAZIONI. ABILITÀ COMUNICATIVE: AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ MOSTRARE CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE DI INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI UTILIZZANDO IL LESSICO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA DI BASE, E DI SAPER ARGOMENTARE MOSTRANDO LOGICITÀ NELLE PROPRIE CONCLUSIONI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVER SVILUPPATO CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO CHE GLI CONSENTANO DI PROSEGUIRE NELLO STUDIO IN MANIERA AUTONOMA. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE DI BASE DEI PRINCIPALI APPROCCI DI STUDIO ALLA PEDAGOGIA E DIDATTICA GENERALE NONCHÉ ALLA LORO APPLICAZIONE AI PROCESSI FORMATIVO-EDUCATIVI. |
Contenuti | |
---|---|
-FONDAMENTI EPISTEMOLOGICI DELLA PEDAGOGIA SPECIALE - LE CATEGORIE FONDATIVE DELLA PEDAGOGIA SPECIALE - LA FENOMENOLOGIA PEDAGOGICA: TEORIE E STRATEGIE DI INTERVENTO - DISAGIO, DEVIANZA, DELINQUENZA, MARGINALITA' - APPROCCIO ECOLOGICO E SISTEMICO - LE COMPETENZE DEGLI EDUCATORI NEI CONTESTI MULTIPROBLEMATICI - LA RIFLESSIVITA’ COME DISPOSITIVO DI FORMAZIONE |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI ARTICOLERÀ IN LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI PRATICHE VOLTE ALL’ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE E DI CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLA DISCIPLINA E ALLA LORO APPLICAZIONE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE FINALE, COERENTEMENTE CON GLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI, SI BASERÀ SU UNA VERIFICA ORALE, ESPRESSA IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, RELATIVA AI CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO. |
Testi | |
---|---|
SABATANO F.; PAGANO G. LIBERTÀ MARGINALI. LA SFIDA EDUCATIVA TRA DEVIANZA, DELINQUENZA E SISTEMA CAMORRISTICO, GUERINI, MILANO, 2019 BERTOLINI P, CARONIA L., RAGAZZI DIFFICILI. PEDAGOGIA INTERPRETATIVA E LINEE D'INTERVENTO, (A CURA DI) P. BARONE; PALMIERI C., FRANCOANGELI, MILANO, 2015. TESTI CONSIGLIATI: FREIRE, P. ,PEDAGOGIA DELL'AUTONOMIA. SAPERI NECESSARI PER LA PRATICA EDUCATIVA. EGA-EDIZIONI GRUPPO ABELE, 2014 |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA FREQUENZA È CONSIGLIATA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-25]