Fausta SABATANO | PEDAGOGIA SPECIALE PER I CONTESTI SOCIOEDUCATIVI
Fausta SABATANO PEDAGOGIA SPECIALE PER I CONTESTI SOCIOEDUCATIVI
cod. 4412400121
PEDAGOGIA SPECIALE PER I CONTESTI SOCIOEDUCATIVI
4412400121 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE | |
2025/2026 |
ANNO CORSO | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-PED/03 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI RIFLETTERE SULLE CATEGORIE FONDATIVE DELLA PEDAGOGIA SPECIALE. SI INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE RELATIVE AI PROCESSI FORMATIVI DEI SOGGETTI CON DISABILITÀ E/O CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA PROSPETTIVA DEL BENESSERE E DELLA QUALITA' DELLA VITA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: AL TERMINE DELL'INSEGNAMENTO LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVERE CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLA DISCIPLINA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI SUOI PRINCIPALI CONCETTI, MATURANDO CONSAPEVOLEZZA RISPETTO AL RAPPORTO TRA PROCESSI FORMATIVI E BENESSERE DEI SOGGETTI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: -AL TERMINE DELL'INSEGNAMENTO LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI SAPER INTERPRETARE ED APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE MOSTRANDOSI IN GRADO DI LEGGERE LE SITUAZIONI DI FRAGILITÀ E DI INDIVIDUARE GLI APPROCCI EDUCATIVI PIÙ IDONEI A FRONTEGGIARLE. - AUTONOMIA DI GIUDIZIO: AL TERMINE DEL CORSO, LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI ANALIZZARE I CONTESTI EDUCATIVI E DI RIFLETTERE IN MODO AUTONOMO E CRITICO SUI PROCESSI INCLUSIVI CONNESSI. ABILITÀ COMUNICATIVE: -AL TERMINE DELL'INSEGNAMENTO LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI ESPORRE E DI ARGOMENTARE IN MODO COERENTE I TEMI AFFRONTATI DURANTE IL CORSO UTILIZZANDO UN LESSICO APPROPRIATO. - CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: AL TERMINE DEL CORSO, LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI INTRAPRENDERE STUDI SUCCESSIVI CON UN ALTO GRADO DI AUTONOMIA. |
Prerequisiti | |
---|---|
NON SONO RICHIESTI PREREQUISITI SPECIFICI |
Contenuti | |
---|---|
NEL QUADRO DELL’OFFERTA FORMATIVA, L'INSEGNAMENTO, PARTENDO DA UNA DEFINIZIONE DEGLI AMBITI DI COMPETENZA DELLA PEDAGOGIA SPECIALE AFFRONTA I TEMI DEL BENESSERE E DELLA QUALITA' DELLA VITA DELLE PERSONE CON DISABILITÀ E DELLE PERSONE IN CONDIZIONE DI DISAGIO E SVANTAGGIO SOCIALE. NELLO SPECIFICO, IL CORSO APPROFONDISCE I SEGUENTI ARGOMENTI: - AMBITI DI STUDIO DELLA PEDAGOGIA SPECIALE - PRINCIPI DELL'INCLUSIONE - I CONTESTI FORMATIVI E LE PROFESSIONALITA' EDUCATIVE - CONCETTO DI CURA EDUCATIVA - BENESSERE E QUALITA' DELLA VITA - APPROCCIO FENOMENOLOGICO |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO PREVEDE LEZIONI FRONTALI, FLIPPED CLASSROOM, GROUP INVESTIGATION, ESERCITAZIONI INDIVIDUALI E DI GRUPPO, PROTOCOLLI RIFLESSIVI E NARRATIVI. LE ATTIVITA' SONO FINALIZZATE A SVILUPPARE NEGLI STUDENTI LA CAPACITÀ DI RIFLETTERE CRITICAMENTE SU ALCUNI TEMI AFFRONTATI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE FINALE, ESPRESSA IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, SI BASERÀ SUI RISULTATI DI UNA VERIFICA ORALE RELATIVA AI CONTENUTI DEL CORSO, COERENTEMENTE CON I RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18/30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA SUFFICIENTE CONOSCENZA DEI CONTENUTI DEL CORSO; IL LIVELLO MASSIMO (30/30) E’ ATTRIBUITO SE LO STUDENTE POSSIEDE UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI E LA CAPACITÀ DI ESPORLI IN MODO CHIARO, AUTONOMO E CRITICO UTILIZZANDO UN LESSICO APPROPRIATO. |
Testi | |
---|---|
MORTARI, L., & CAMERELLA, A. (EDS.). (2014). FENOMENOLOGIA DELLA CURA. LIGUORI (CAPITOLI 1 - 2 - 6 -7 - 8) SABATANO, F., & PAGANO, G. (2019). LIBERTÀ MARGINALI: LA SFIDA EDUCATIVA TRA DEVIANZA, DELINQUENZA E SISTEMA CAMORRISTICO. GUERINI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA FREQUENZA AL CORSO È CONSIGLIATA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-25]