Giordana STRAZZA | LEGISLAZIONE DEL TURISMO E DEI BENI CULTURALI
Giordana STRAZZA LEGISLAZIONE DEL TURISMO E DEI BENI CULTURALI
cod. 1222800008
LEGISLAZIONE DEL TURISMO E DEI BENI CULTURALI
1222800008 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
MANAGEMENT DEI SISTEMI TURISTICI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE | |
2024/2025 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2022 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/09 | 9 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI FORMATIVI: L’OBIETTIVO PRINCIPALE DELL’INSEGNAMENTO È QUELLO DI FORNIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE TEORICHE E LE COMPETENZE PRATICHE SULLA LEGISLAZIONE DEL TURISMO E DEI BENI CULTURALI. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING) GLI STUDENTI ACQUISIRANNO PIENA CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEI PRINCIPI E DELLE REGOLE PUBBLICISTICHE SUL TURISMO E SUI BENI CULTURALI, TENUTO CONTO DELLE FONTI NORMATIVE, DELLA GIURISPRUDENZA E DELLA DOTTRINA IN TEMA. GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI COGLIERE LA RILEVANZA STRATEGICA DELLA DISCIPLINA PUBBLICISTICA DEL TURISMO E DEI BENI CULTURALI PER LO SVILUPPO DEL PAESE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING) GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE APPRESE A SITUAZIONI CONCRETE E DI COMPRENDERNE LE IMPLICAZIONI PRATICHE, ANCHE ATTRAVERSO L’ESAME DI CASI GIURISPRUDENZIALI E DI ALTRI MATERIALI. IL CORSO CONSENTIRÀ AGLI STUDENTI DI OPERARE NELLA CONSAPEVOLEZZA DELLE POLITICHE PUBBLICHE IN MATERIA DI TURISMO E BENI CULTURALI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS) GLI STUDENTI ACQUISIRANNO LA CAPACITÀ DI FORMULARE GIUDIZI AUTONOMI SULLE QUESTIONI PRINCIPALI RIGUARDANTI LA REGOLAZIONE PUBBLICISTICA DELL’ORGANIZZAZIONE, DEL FUNZIONAMENTO, DELLA GESTIONE E DELLA VALORIZZAZIONE DEL SISTEMA TURISTICO E DEI BENI CULTURALI. ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS) GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI ESPORRE LE PROPRIE CONOSCENZE CON UN LESSICO GIURIDICO ADEGUATO. GLI ALUNNI SVILUPPERANNO ABILITÀ COMUNICATIVE, ANCHE IN PUBBLICO, SU QUESTIONI CHE RIGUARDANO LA LEGISLAZIONE DEL TURISMO E DEI BENI CULTURALI. GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI RAPPORTARSI CON/SUPPORTARE LE ISTITUZIONI CHE OPERANO NEL SETTORE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS) LE CONOSCENZE GIURIDICHE ACQUISISTE DURANTE IL CORSO CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI POSSEDERE ADEGUATA PADRONANZA DEGLI STRUMENTI CONCETTUALI ED OPERATIVI DEL DIRITTO DEL TURISMO E DEI BENI CULTURALI, OLTRE CHE DI RISOLVERE (DA SOLO E IN GRUPPO) PROBLEMI GIURIDICI NUOVI SUL TEMA. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
- FONTI DEL TURISMO SOVRANAZIONALI (LEZIONE 2 ORE) E NAZIONALI (LEZIONE 2 ORE) - I RAPPORTI TRA LEGISLAZIONE STATALE E REGIONALE IN TEMA DI TURISMO (LEZIONE 2 ORE) - CASI DI STUDIO SUL RIPARTO STATO-REGIONI IN TEMA DI TURISMO (LEZIONE 2 ORE) - ORGANIZZAZIONE IN TEMA DI TURISMO (LEZIONE 2 ORE) - GLI ENTI IN TEMA DI TURISMO (LEZIONE 2 ORE) - FOCUS SUGLI ACCORDI DI COLLABORAZIONE IN AMBITO PROMOZIONALE E TURISTICO (LEZIONE 2 ORE) - FOCUS SULL’INTERAZIONE PUBBLICO-PRIVATO E SUI DISTRETTI TURISTICI (LEZIONE 2 ORE) - TIPI PARTICOLARI DI TURISMO: L’AGRITURISMO E L’ECOTURISMO (LEZIONE 2 ORE) - NOVITÀ NORMATIVE E GIURISPRUDENZIALI IN TEMA DI TURISMO (LEZIONE 2 ORE) - CENNI AI BENI PAESAGGISTICI (LEZIONE 2 ORE) - TUTELA DEL PAESAGGIO (LEZIONE 2 ORE) - CASO DI STUDIO SUI CONTRATTI DI PAESAGGIO (LEZIONE 2 ORE) - FOCUS SULLE AREE NATURALI E PROTETTE E SUI PARCHI (LEZIONE 2 ORE) - BENI E TURISMO: IL VINCOLO TURISTICO E ALBERGHIERO (LEZIONE 2 ORE) - BENI E TURISMO: LE CONCESSIONI DEMANIALI (LEZIONE 2 ORE) - NOVITÀ NORMATIVE E GIURISPRUDENZIALI SULLE CONCESSIONI DEMANIALI (LEZIONE 2 ORE) - INQUADRAMENTO DELLA LEGISLAZIONE IN TEMA DI BENI CULTURALI (LEZIONE 2 ORE) - LA NOZIONE DI BENE CULTURALE (LEZIONE 2 ORE) - LE COMPETENZE LEGISLATIVE E AMMINISTRATIVE IN TEMA DI BENI CULTURALI (LEZIONE 2 ORE) - LE CATEGORIE DI BENI CULTURALI (LEZIONE 2 ORE) - LA TUTELA DEI BENI CULTURALI. IL RICONOSCIMENTO (LEZIONE 2 ORE) - LA CONSERVAZIONE E LA PROTEZIONE DEI BENI CULTURALI (LEZIONE 2 ORE) - LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI (LEZIONE 2 ORE) - LA SPONSORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI (LEZIONE 2 ORE) - L’ARCHEOLOGIA PREVENTIVA (LEZIONE 2 ORE) - LE SANZIONI (LEZIONE 2 ORE) - LA DIGITALIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI (LEZIONE 2 ORE) - CASO DI STUDIO SUI BENI CULTURALI (LEZIONE 2 ORE) - NOVITÀ NORMATIVE E GIURISPRUDENZIALI SUI BENI CULTURALI (LEZIONE 2 ORE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
LA DIDATTICA SARÀ SVOLTA CON LEZIONI FRONTALI. SARANNO SVOLTE ATTIVITÀ CHE PREVEDONO LA PARTECIPAZIONE E IL COINVOLGIMENTO DEGLI STUDENTI, ANCHE IN GRUPPO, PER SVILUPPARE LA LORO CAPACITÀ DI RISOLVERE CASI PRATICI E DI PARLARE IN PUBBLICO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO AVVERRÀ CON UNA PROVA ORALE. L’OBIETTIVO DELLA PROVA È QUELLO DI VALUTARE, CON ALCUNE DOMANDE, LA CAPACITÀ ARGOMENTATIVA, LE CONOSCENZE E LE COMPETENZE ACQUISITE, OLTRE ALLA CAPACITÀ DI RISOLVERE CASI GIURIDICI. AI FINI DELL’ATTRIBUZIONE DEL VOTO, IN TRENTESIMI, SI TERRÀ CONTO DEI CRITERI DI VALUTAZIONE SEGUENTI: CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEGLI ISTITUTI E DEI PRINCIPI DELLA MATERIA E CAPACITÀ DI APPLICARLI A CASI CONCRETI (60%); PROPRIETÀ DEL LESSICO TECNICO-GIURIDICO, CAPACITÀ DI INDIVIDUARE LE FONTI RILEVANTI E ACQUISIZIONE DEL METODO DI STUDIO (40%). A TITOLO ESEMPLIFICATIVO, L'ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE SI BASERÀ SUI PARAMETRI SEGUENTI: PREPARAZIONE SCARSA O APPENA SUFFICIENTE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI, SCARSA CAPACITÀ CRITICA/RISOLUTIVA, DIFFICOLTÀ NELL'USO DEL LINGUAGGIO TECNICO-GIURIDICO 18-21; PREPARAZIONE MODESTA O PIUTTOSTO ADEGUATA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI, CAPACITÀ CRITICA/RISOLUTIVA E USO DEL LINGUAGGIO TECNICO-GIURIDICO MODESTI 22-25; PREPARAZIONE BUONA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI, BUONA CAPACITÀ CRITICA/RISOLUTIVA, PADRONANZA DEL LINGUAGGIO TECNICO-GIURIDICO 26-29; PREPARAZIONE APPROFONDITA E COMPLETA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI, FORTE CAPACITÀ CRITICA/RISOLUTIVA, PIENA PADRONANZA DEL LINGUAGGIO TECNICO-GIURIDICO 30-30 E LODE. È PREVISTA LA POSSIBILITÀ DI UN PREAPPELLO PER I FREQUENTANTI. |
Testi | |
---|---|
- P.M. VIPIANA, DIRITTO PUBBLICO DEL TURISMO, PISA, ULTIMA EDIZIONE (ECCETTO IL CAPITOLO IV); - M. BROCCA, BENI PAESAGGISTICI (CAPITOLO V) E G. MARI, BENI CULTURALI (CAPITOLO VI), ENTRAMBI REPERIBILI IN OPEN ACCESS AL LINK SEGUENTE: HTTPS://EDITORIALESCIENTIFICA.IT/WP-CONTENT/UPLOADS/2024/04/OPEN-ACCESS-SPASIANO-ET-AL-FONDAMENTI-DI-DIRITTO-PER-LARCHITETTURA-E-LING.-CIVILE-II-ED.PDF I TESTI SOPRA INDICATI NON SONO ALTERNATIVI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-04-07]