Giordana STRAZZA | DIGITAL HUMANITIES: PROPRIETÀ E COMMONS - 2B
Giordana STRAZZA DIGITAL HUMANITIES: PROPRIETÀ E COMMONS - 2B
cod. 8862200022
DIGITAL HUMANITIES: PROPRIETÀ E COMMONS - 2B
8862200022 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
Corso di Dottorato (D.M.226/2021) | |
POLITICA E COMUNICAZIONE-POLICOM | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2023 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/10 | 3 | 6 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’OBIETTIVO PRINCIPALE DELL’INSEGNAMENTO È QUELLO DI FORNIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE TEORICHE E LE COMPETENZE PRATICHE SU PROPRIETÀ E COMMONOS, NEL CONTESTO DELLE DIGITAL HUMANTIES. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING) GLI STUDENTI ACQUISIRANNO PIENA CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEI PRINCIPI E DELLE REGOLE PUBBLICISTICHE SU PROPRIETÀ E COMMONS, NELL'AMBITO DELLE DIGITAL HUMANITIES, TENUTO CONTO DELLE FONTI NORMATIVE, DELLA GIURISPRUDENZA E DELLA DOTTRINA SULL'ARGOMENTO. GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI COGLIERE LA RILEVANZA DELLA DISCIPLINA PUBBLICISTICA IN TEMA PER LO SVILUPPO DEL PAESE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING) GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE APPRESE A SITUAZIONI CONCRETE E DI COMPRENDERNE LE IMPLICAZIONI PRATICHE, ANCHE ATTRAVERSO L’ESAME DI CASI GIURISPRUDENZIALI E DI ALTRI MATERIALI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS) GLI STUDENTI ACQUISIRANNO LA CAPACITÀ DI FORMULARE GIUDIZI AUTONOMI SULLE QUESTIONI PRINCIPALI RIGUARDANTI LA REGOLAZIONE PUBBLICISTICA DI PROPRIETÀ E COMMONS NELL'AMBITO DELLE DIGITAL HUMANITIES. ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS) GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI ESPORRE LE PROPRIE CONOSCENZE CON UN LESSICO GIURIDICO ADEGUATO. GLI ALUNNI SVILUPPERANNO ABILITÀ COMUNICATIVE, ANCHE IN PUBBLICO, SU QUESTIONI CHE RIGUARDANO DIGITAL HUMANITIES: PROPIETÀ E COMMONS. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS) LE CONOSCENZE GIURIDICHE ACQUISISTE CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI POSSEDERE ADEGUATA PADRONANZA DEGLI STRUMENTI CONCETTUALI ED OPERATIVI DEL DIRITTO RIGUARDANTE PROPRIETÀ E COMMONS, OLTRE CHE DI RISOLVERE (DA SOLO E IN GRUPPO) PROBLEMI GIURIDICI NUOVI SUL TEMA. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
- DEFINIZIONE DI PROPRIETÀ E COMMONS E LORO CONTESTUALIZZAZIONE GIURIDICA NELL'AMBITO DELLE DIGITAL HUMANITIES - DATI APERTI (COME BENE COMUNE) E IL LORO RIUSO - LA RIPRODUZIONE DEL BENE CULTURALE PUBBLICO. CASI DI STUDIO |
Metodi Didattici | |
---|---|
LA DIDATTICA SARÀ SVOLTA CON LEZIONI FRONTALI E CON LA PARTECIPAZIONE E IL COINVOLGIMENTO DEGLI STUDENTI, PER SVILUPPARE LA LORO CAPACITÀ DI RISOLVERE CASI PRATICI E DI PARLARE IN PUBBLICO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO AVVERRÀ CON UNA PROVA ORALE. L’OBIETTIVO DELLA PROVA È QUELLO DI VALUTARE, CON ALCUNE DOMANDE, LA CAPACITÀ ARGOMENTATIVA, LE CONOSCENZE E LE COMPETENZE ACQUISITE. SI TERRÀ CONTO DELLA CONOSCENZA, DELLA COMPRENSIONE DEGLI ISTITUTI E DEI PRINCIPI TRATTATI E DELLA CAPACITÀ DI APPLICARLI A CASI CONCRETI E DI FORMULARE GIUDIZI CRITICI AL RIGUARDO (60%), OLTRE ALLA PROPRIETÀ DEL LESSICO TECNICO-GIURIDICO E ALLA CAPACITÀ DI INDIVIDUARE LE FONTI RILEVANTI (40%). |
Testi | |
---|---|
V. CERULLI, L. DE LUCIA, BENI COMUNI E DIRITTI COLLETTIVI, IN POLITICA DEL DIRITTO, 1, 2014, REPERIBILE AL LINK SEGUENTE: HTTPS://WWW.DEMANIOCIVICO.IT/WP-CONTENT/UPLOADS/2024/06/BENI_COMUNI_E_DIRITTI_COLLETTIVI_CON_V_C.PDF P. FORTE, IL TERZO VALORE, IN AEDON, 2, 2023, REPERIBILE AL LINK SEGUENTE: HTTPS://AEDON.MULINO.IT/ARCHIVIO/2023/2/FORTE.HTM |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-04-07]