FILOSOFIA DELLE RISORSE UMANE

Giulio GORIA FILOSOFIA DELLE RISORSE UMANE

4422400010
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE PERMANENTE E DELLA FORMAZIONE CONTINUA
2022/2023

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2019
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
636LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO SI PREFIGGE DI METTERE IN CAMPO UN PENSIERO CRITICO-PROBLEMATICO IN GRADO DI ANALIZZARE LA CONFIGURAZIONE ANTROPO- TECNOLOGICA DEL NOSTRO TEMPO E DI PRENDERE LE DISTANZE DA UNA ASSUNZIONE ACRITICA DELL'IMPERANTE DISPOSITIVO TECNOLOGICO. LA NOZIONE DI “RISORSE UMANE” VIENE QUI TRATTATA COME UN PRESIDIO DI SALVAGUARDIA DA OGNI IRRIFLESSA OMOLOGAZIONE E, AL TEMPO STESSO, COME IL VETTORE DI UN ESERCIZIO DI RIPENSAMENTO DELLO STATUTO DELL'UOMO NEL MONDO E DEL SUO APPORTO CREATIVO ALLA STORIA.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
IL CORSO È DEDICATO AL CONCETTO DI “LAVORO” COME ATTIVITÀ CHE CARATTERIZZA LA CONDIZIONE UMANA. VERRANNO ESAMINATI LE PRINCIPALI PROSPETTIVE FILOSOFICHE CON CUI IL LAVORO È STATO ARTICOLATO IN RAPPORTO ALLA NATURA, ALL’AZIONE UMANA E ALLA TECNICA: DA QUELLA CLASSICA BASATA SU UNA “ONTOLOGIA DEL BISOGNO” FINO A QUELLA CHE PROPONE UNA DEFINIZIONE DEL LAVORO COME FARE INSIEME LAVORATIVO E CONOSCITIVO.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI E ATTIVITÀ DI GRUPPO IN AULA. LA LEZIONE ALTERNERÀ ESPOSIZIONI E
SPIEGAZIONI DEL DOCENTE A MOMENTI DI CONFRONTO DURANTE I QUALI GLI STUDENTI SARANNO COINVOLTI ATTIVAMENTE
NEL PORRE DOMANDE, NELL’ESPORRE IDEE, NEL PROBLEMATIZZARE, NEL RIFLETTERE CRITICAMENTE.
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO ED È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL'ESPOSIZIONE SUGLI STESSI ARGOMENTI A CONTENUTO TEORICO
Testi
- H. ARENDT, VITA ACTIVA. LA CONDIZIONE UMANA, BOMPIANI, MILANO (CAPP. 1,2,3,4,5)
- C. SINI, L’UOMO, LA MACCHINA, L’AUTOMA. LAVORO E CONOSCENZA TRA FUTURO PROSSIMO E PASSATO REMOTO, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO. (CAPP. 1,2,3)
Altre Informazioni
TITOLO DEL CORSO: LAVORO E AGIRE UMANO

LA FREQUENZA È CONSIGLIATA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]