LABORATORIO DI DOCUMENTAZIONE E DI ARCHIVISTICA INFORMATICA

Salvatore Amato LABORATORIO DI DOCUMENTAZIONE E DI ARCHIVISTICA INFORMATICA

0322000016
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ARCHIVI E DELLE BIBLIOTECHE
2022/2023

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2020
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
345LABORATORIO
Obiettivi
IL LABORATORIO DI DOCUMENTAZIONE E ARCHIVISTICA INFORMATICA, ATTRAVERSO LE CONNESSE ATTIVITÀ TECNICO-PRATICHE, CONSENTIRÀ DI AFFRONTARE CON CONSAPEVOLEZZA ALCUNI ASPETTI DELLA PROFESSIONE DELL’ARCHIVISTA LEGATI AI SISTEMI DI FORMAZIONE, GESTIONE E CONSERVAZIONE DOCUMENTALE; ALL’APPLICAZIONE DEGLI STANDARD DI DESCRIZIONE ARCHIVISTICA NELLA REALIZZAZIONE DEGLI STRUMENTI DI RICERCA; ALL’ORIENTAMENTO TRA LE DESCRIZIONI ARCHIVISTICHE PRESENTI NEL WEB E ALL'UTILIZZO DEI SOFTWARE OPEN SUORCE PER LA DESCRIZIONE DEGLI ARCHIVI STORICI.
Prerequisiti
CONOSCENZA DI BASE DEGLI ELEMENTI DI ARCHIVISTICA GENERALE, ARCHIVISTICA TECNICA E ARCHIVISTICA SPECIALE.
Contenuti
DURANTE GLI INCONTRI SARANNO AFFRONTANTI I SEGUENTI TEMI:

ARCHIVI STORICI E RISORSE TECNOLOGICHE;

GESTIONE DEI DOCUMENTI ARCHIVISTICI IN AMBIENTE DIGITALE;
I SISTEMI INFORMATIVI ARCHIVISTICI;

LA COMUNICAZIONE ARCHIVISTICA SUL WEB;

DESCRIZIONE ARCHIVISTICA E FORMATI DIGITALI DEGLI STRUMENTI DI RICERCA;

GLI APPLICATIVI PER LA DESCRIZIONE DEL PATRIMONIO DOCUMENTARIO.
Metodi Didattici
IL CORSO E' ARTICOLATO IN LEZIONI TEORICO-METODOLOGICHE INTEGRATE DA ATTIVITA' PRATICHE.

LE ATTIVITA' PREVEDONO ANCHE L’ANALISI E LA SPERIMENTAZIONE DI APPLICATIVI DI SETTORE PER LA GESTIONE E LA DESCRIZIONE DEGLI INSIEMI DOCUMENTALI.

SI PREVEDONO VISITE DIDATTICHE PRESSO ALCUNE DELLE PRINCIPALI ISTITUZIONI CULTURALI CAMPANE, DEDITE ALLA CONSERVAZIONE E ALLA VALORIZZAZIONE DI PATRIMONI ARCHIVISTICI.
Verifica dell'apprendimento
PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI:
L’ESAME FINALE PREVEDE UNA PROVA PRATICA PER VERIFICARE LE COMPETENZE ACQUISITE DURANTE IL CORSO.

PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:
L’ESAME FINALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO ORALE SULLA BIBLIOGRAFIA INDICATA.
Testi
F. VALACCHI, ARCHIVI STORICI E RISORSE TECNOLOGICHE, IN M. GUERCIO, S. PIGLIAPOCO, F. VALACCHI, ARCHIVISTICA E INFORMATICA, LUCCA, CIVITA EDITORIALE, 2010, PP. 93-159.

M. GUERCIO, GESTIONE DEI DOCUMENTI ARCHIVISTICI IN AMBIENTE DIGITALE, IN M. GUERCIO, ARCHIVISTICA INFORMATICA. I DOCUMENTI IN AMBIENTE DIGITALE, ROMA, CAROCCI, 2019, PP. 13-54.

M. GROSSI, GLI STANDARD PER LA DESCRIZIONE ARCHIVISTICA, IN M. GUERCIO, ARCHIVISTICA INFORMATICA. I DOCUMENTI IN AMBIENTE DIGITALE, ROMA, CAROCCI, 2019, PP. 233-275.

F. VALACCHI, A CACCIA DI DESCRIZIONI ARCHIVISTICHE NEL WEB, IN STRUMENTI DI RICERCA PER GLI ARCHIVI FRA EDITORIA TRADIZIONALE, DIGITALE E IN RETE, A CURA DI F. CAVAZZANA ROMANELLI, S. FRANZOI, D. PORCARO MASSAFRA, TRENTO, PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO, SOPRINTENDENZA PER I BENI LIBRARI, ARCHIVISTICI E ARCHEOLOGICI, 2012, PP. 61-88.

D. BRUNETTI, R. GRASSI, M. SAVOJA, S. VASSALLO, ARCHIMISTA. APPLICATIVO OPEN-SOURCE PER LA DESCRIZIONE DI ARCHIVI STORICI, «ARCHIVI & COMPUTER», 1/2012, PP. 42-56.
Altre Informazioni
PER OGNI ULTERIORE INFORMAZIONI SI PREGA DI RIVOLGERSI ALL'INDIRIZZO MAIL DEL DOCENTE:
SAMATO@UNISA.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]