Anna Mary GARRAPA | SOCIOLOGIA DEL TERZO SETTORE
Anna Mary GARRAPA SOCIOLOGIA DEL TERZO SETTORE
cod. 0312300066
SOCIOLOGIA DEL TERZO SETTORE
0312300066 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI | |
CORSO DI LAUREA | |
SOCIOLOGIA | |
2023/2024 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/07 | 6 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL TERZO SETTORE È L'INSIEME DEGLI ENTI PRIVATI CHE PROMUOVONO E REALIZZANO ATTIVITÀ DI INTERESSE GENERALE, PERSEGUENDO FINALITÀ CIVICHE, SOLIDARISTICHE E DI UTILITÀ SOCIALE, SENZA SCOPO DI LUCRO. SONO ENTI CHE SI DISTINGUONO DA ISTITUZIONI E AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (STATO), COSÌ COME DA ALTRI ATTTORI COMMERCIALI CHE OPERANO NEL MERCATO IN CERCA DI PROFITTO. CONSIDERANDO LA PROGRESSIVA CONTRAZIONE DELL’INTERVENTO PUBBLICO E IL CRESCENTE PROTAGONISMO DI ATTORI PRIVATI NELL’AMBITO DELLO STATO SOCIALE, È IMPORTANTE ANALIZZARE CRITICAMENTE IL RUOLO E L’OPERATIVITÀ DELLA SOCIETÀ CIVILE ORGANIZZATA TRAMITE DIFFERENTI ENTI DEL TERZO SETTORE (ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO, ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE, ENTI FILANTROPICI, RETI ASSOCIATIVE, SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO, IMPRESE SOCIALI). CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: L’INSEGNAMENTO HA L’OBIETTIVO DI FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE RELATIVE ALL’ORIGINE E ATTUALITÀ DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE (ETS), ALLA LUCE DELLA PIÙ RECENTE RIFORMA DEL SETTORE E DEL PROCESSO STORICO CHE HA PRODOTTO DIFFERENTI E CONTRADDITTORIE EVOLUZIONI. GLI STUDENTI E STUDENTESSE APPRENDERANNO A IDENTIFICARE CARATTERISTICHE, FINALITÀ, FORME ORGANIZZATIVE E OPERATIVIITÀ DI DIVERSI TIPI DI ETS. IN PARTICOLAR MODO VERRA’ APPROFONDITO L’AMBITO DELLA SOCIETA’ CIVILE ORGANIZZATA, VISIONANDO ALCUNI CASI DI STUDIO ATTIVI NEL CONTESTO LOCALE, ITALIANO E INTERNAZIONALE. GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE APPRENDERANNO A RICERCARE, OSSERVARE E ANALIZZARE CRITICAMENTE LE INIZIATIVE PERSEGUITE DALLA SOCIETÀ CIVILE, IN SPECIFICI TERRITORI E AMBITI DI INTERVENTO SOCIALE, TRAMITE DIFFERENTI TIPI DI ETS E IN RELAZIONE CON I SERVIZI DI WALFARE MESSI IN CAMPO DA ALTRI ATTORI STATALI E DI MERCATO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: IL CORSO INTENDE FAVORIRE LA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO, SIA TEORICO CHE PRATICO, DEGLI STUDENTI E STUDENTESSE, PROMUOVENDO IL RAFFORZAMENTO DELLE ABILITÀ DI PRESENTAZIONE ORALE PUBBLICA, PADRONANZA DI METODOLOGIE DI BASE DI RICERCA SOCIALE, ANALISI CRITICA DEI TEMI SOCIALI TRATTATI E COMPRENSIONE DEGLI STESSI CON PROSPETTIVA DI PROCESSO, ELABORAZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA DEI CONTENUTI. GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE IMPARERANNO AD ANALIZZARE IN MANIERA CRITICA LE IMPLICAZIONI, POTENZIALI ED EFFETTIVE, DELLA CITTADINANZA ATTIVA E ORGANIZZATA TRAMITE DIVERSI TIPI DI ENTI DEL TERZO SETTORE, COSÌ COME L’ARTICOLAZIONE DI QUESTI ULTIMI CON L’EVOLUZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE, DI WELFARE E NON SOLO. |
Prerequisiti | |
---|---|
NON SONO PREVISTI PREREQUISITI |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA IN TRE MODULI, CHE RIFLETTONO UN ANDAMENTO DEI CONTENUTI DAL TEORICO AL PRATICO, OSSERVANDO IN OGNUNO DI ESSI DIVERSI AMBITI TERRITORIALI. IL PRIMO MODULO INTENDE AFFRONTARE L’AMBITO DEL TERZO SETTORE DA UN PUNTO DI VISTA TEORICO E DI ANALISI DEL PROCESSO SOCIALE. LE LEZIONI APRIRANNO CON LA RICOSTRUZIONE DELLE RAGIONI STORICHE CHE SOGGIACIONO ALL’ORIGINE E SVILUPPO DI PRATICHE E STRUTTURE MUTUALISTICHE, PER ARRIVARE ALL’OSSERVAZIONE DEL CONTESTO ATTUALE CON LE SUE MOLTEPLICI FORME DI ORGANIZZAZIONE DELLA SOCIETÀ CIVILE E LA RECENTE RIFORMA DEL TERZO SETTORE. UN FOCUS PARTICOLARE RIGUARDERÀ IL RUOLO DEGLI ETS NELL’AREA DEI SERVIZI SOCIALI. IL SECONDO MODULO FOCALIZZA IL PANORAMA DEL TERZO SETTORE IN PROSPETTIVA PRATICA. SONO PROPOSTE DUE LINEE DI APPROFONDIMENTO SPECIFICHE. LA PRIMA, RIGUARDA ALCUNE INIZIATIVE CREATE E GESTITE DALLA SOCIETÀ CIVILE PER INTERVENIRE IN AMBITI SOCIALI MARGINALI DELLA PERIFERIA NAPOLETANA E CASERTANA. IL SECONDO FOCUS SI RIVOLGE A ESPERIENZE DI MUTUALISMO E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO SVILUPPATE IN DIFFERENTI AREE DEL TERRITORIO NAZIONALE, COSÌ COME A INIZIATIVE DI SOLIDARIETÀ NELL’AMBITO DEI PROCESSI MIGRATORI INTERNAZIONALI. IL TERZO MODULO È COSTRUITO A PARTIRE DALLA RICERCA E PRESENTAZIONE DI ALCUNI CASI DI STUDIO SELEZIONATI DAGLI STUDENTI E STUDENTESSE. L’ANALISI SI ARTICOLA IN BASE A DIFFERENTI ASPETTI DELLE ORGANIZZAZIONI OSSERVATE: MISSION E ATTI COSTITUTIVI, FINALITÀ E RAGIONE SOCIALE, CARATTERISTICHE OPERATIVE E AMMINISTRATIVE, GESTIONE DELLE RISORSE ECONOMICHE-FINANZIARIE, ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO/VOLONTARIATO, RAPPORTO CON DIFFERENTI ATTORI ESTERNI, CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO E IMPATTO SOCIALE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI AVVALE DI METODI DIDATTICI MISTI E RICONDUCIBILI SIA ALLA TRASMISSIONE FRONTALE DEL SAPERE, CHE A STRUMENTI DI CARATTERE PARTECIPATIVO ED ELABORAZIONE COLLETTIVA DEI CONTENUTI. DURANTE IL PRIMO MODULO, PREVARRÀ LA PRESENTAZIONE FRONTALE DELL’INSEGNAMENTO, INTEGRATA DA CONTENUTI DIGITALI (DOCUMENTARI, REPORTAGE VIDEO E FOTOGRAFICI, DOCUMENTI E INTERVISTE ONLINE). DURANTE IL SECONDO MODULO, LA DIDATTICA FRONTALE SARÀ INTEGRATA DA TESTIMONIANZE DIRETTE DEGLI ATTORI DEL TERZO SETTORE, GRAZIE AD INCONTRI PRESENZIALI, SEMINARI DI APPROFONDIMENTO E VISITE IN LOCO. PER LO SVILUPPO DEL TERZO MODULO SI FARÀ AMPIO RICORSO A METODOLOGIE CENTRATE SUL PROTAGONISMO ATTIVO DEGLI STUDENTI E STUDENTESSE, CON LA FINALITÀ DI CAPOVOLGERE LA STRUTTURA DELLA LEZIONE, CHE DA MOMENTO DI SEMPLICE TRASMISSIONE DEI CONTENUTI DIVIENE LUOGO DI CONFRONTO, ESPERIENZA PRATICA, RIELABORAZIONE E COSTRUZIONE CONDIVISA DELLA CONOSCENZA: APPRENDIMENTO COOPERATIVO (COOPERATIVE LEARNING), CLASSE CAPOVOLTA (FLIPPED CLASSROOM), LAVORO DI GRUPPO (FOCUS GROUP) E DIBATTITO CRITICO (DEBATE), SVILUPPO AUTONOMO DI UN PROGETTO DI RICERCA (PROJECT BASED LEARNING), PREPARAZIONE E PRESENTAZIONE DI RELAZIONI INDIVIDUALI O DI GRUPPO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE DEL LAVORO DI STUDENTI E STUDENTESSE, ESPRESSA IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, AVVERRÀ IN BASE A DUE PROVE. LA PRIMA PROVA È COSTITUITA DALLA ELABORAZIONE DI UNA BREVE RELAZIONE, INDIVIDUALE O COLLETTIVA, COMPRESA TRA 15 E 20 MILA CARATTERI. LA RELAZIONE COSTITUIRÀ L’APPROFONDIMENTO DI UN TEMA AFFRONTATO DURANTE IL CORSO. L'OGGETTO E LA MODALITÀ, INDIVIDUALE O COLLETTIVA (ED EVENTUALE COMPOSIZIONE DEL GRUPPO), DELLA RELAZIONE BREVE SARANNO PREVIAMENTE CONCORDATE CON LA DOCENTE A LEZIONE O VIA EMAIL. IL TESTO DEFINITIVO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATO VIA EMAIL PREVIAMENTE ALLA DATA DELLA PROVA ORALE, IN DATA DA CONCORDARE CON LA DOCENTE, A LEZIONE O VIA MAIL. IN QUESTA PROVA SI VALUTERANNO LE CAPACITÀ DI RICERCA E ARTICOLAZIONE DI DATI E CATEGORIE ANALITICHE, COSÌ COME LE CAPACITÀ DI ELABORAZIONE IN FORMA SCRITTA. LA SECONDA PROVA CONSISTE NELLA PRESENTAZIONE ORALE E DISCUSSIONE DELLA RELAZIONE SCRITTA, CON INTEGRAZIONE DI ALMENO DUE DOMANDE FOCALIZZATE ALLA VERIFICA ORALE INDIVIDUALE DEI CONTENUTI DEL CORSO. LE DOMANDE VERTERANNO SU GLI ARGOMENTI ELENCATI IN PROGRAMMA, PRESENTATI A LEZIONE E CONTENUTI NEI TESTI DI RIFERIMENTO (SOTTO ELENCATI). LA VERIFICA ORALE HA LO SCOPO DI OFFRIRE UNA OPPORTUNITÀ PER COLMARE EVENTUALI LACUNE MANIFESTATESI NELLA STESURA E PRESENTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA. DURANTE LA PROVA ORALE SI VERIFICHERANNO LE CONOSCENZE APPRESE, LA CAPACITÀ DI REGIONAMENTO E ANALISI CRITICA DEI CONTENUTI E DELLE CATEGORIE PRESENTATI DURANTE IL CORSO. IL GIUDIZIO FINALE DIPENDE DALLA VALUTAZIONE DI ENTRAMBE LE PROVE, RITENUTE DI PARI RILEVANZA. AI FINI DELLA VALUTAZIONE COMPLESSIVA, SARÀ VALORIZZATA ANCHE LA PARTECIPAZIONE ATTIVA E CRITICA DURANTE LE LEZIONI, COSÌ COME LA CAPACITÀ DI COLLABORAZIONE E INIZIATIVA NELLO SVOLGIMENTO DELLA RELAZIONE. |
Testi | |
---|---|
1. BASSI A. (A CURA DI) (2020). GLI ENTI DEL TERZO SETTORE. LINEAMENTI GENERALI, EDITORIALE SCIENTIFICA: NAPOLI. LEGGERE SOLO “PARTE I: GLI APPROCCI DISCIPLINARI”, PP. 27- 142, ESCLUSE PP. 104-115. 2. TURCHINI, A. (A CURA DI) (2019). TERZO SETTORE E SERVIZI DI WELFARE. INDAGINE SUI PROVIDER NON PROFIT DI SERVIZI SOCIALI. INAPP REPORT. LEGGERE PP. 7-84. DISPONIBILE IN: HTTP://BITLY.WS/EHIR 3. DEGANI, L. (2018). CHI SONO GLI ENTI DI TERZO SETTORE. INQUADRAMENTO DEGLI ENTI E DEI LORO CONFINI PER INDIVIDUARE CHI PUÒ E CHI NON PUÒ FARNE PARTE. CSVNET LOMBARDIA. BUSSOLE/1. DISPONIBILE IN: HTTP://BITLY.WS/EHJN |
Altre Informazioni | |
---|---|
SUGGERIMENTO DI TESTI FACOLTATIVI PER EVENTUALI APPROFONDIMENTI: LUCIANO, A. (2012). DALLE SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO ALLA MUTUALITÀ: RISPOSTE ALLA CRISI DEL WELFARE. DISPONIBILE IN: HTTP://BITLY.WS/EHMP MERIGGI, M. G. (2016). IL MUTUALISMO DELLE ORIGINI TRA RESILIENZA E RESISTENZA. DISPONIBILE IN: HTTP://BITLY.WS/EHMD ZAMAGNI, V. (2006, AUGUST). L’IMPRESA COOPERATIVA ITALIANA: DALLA MARGINALITÀ ALLA FIORITURA. IN XIV INTERNATIONAL WORKSHOP OF ECONOMIC HISTORY “IMPRESE COOPERATIVE E CONSORZI DI COOPERATIVE: SUCCESSI E FALLIMENTI”, SECTION (VOL. 72). DISPONIBILE IN: HTTP://BITLY.WS/EHLP ANDRÉS, R. (2014). LE FABBRICHE RECUPERATE. DALLA ZANON ALLA RIMAFLOW. UN’ESPERIENZA CONCRETA CONTRO LA CRISI. EDIZIONI ALEGRE: ROMA. CANNAVÒ, S. (2018). MUTUALISMO: RITORNO AL FUTURO PER LA SINISTRA. ALEGRE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]