PAPIROLOGIA

Lucio DEL CORSO PAPIROLOGIA

0322200037
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ
2022/2023

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2017
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI UNA CONOSCENZA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI E DELLA METODOLOGIA AVANZATA DELLA DISCIPLINA PAPIROLOGICA.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE:
-CONOSCERÀ GLI ELEMENTI FONDAMENTALI E DELLA METODOLOGIA DELLA DISCIPLINA. -SAPRÀ ORIENTARSI NELLA LETTURA E NELL'ANALISI DI TESTI PAPIRACEI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE:
-SAPRÀ APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE INTORNO AI TESTI PAPIRACEI
-AVRÀ CAPACITÀ DI COMPRENDERE E DISCUTERE, CON CORRETTA TERMINOLOGIA, PROBLEMI INERENTI AI TESTI PAPIRACEI
-ACQUISIRÀ LE BASI DI UN'ECLETTICA E VERSATILE ABILITÀ COGNITIVA (A. MODALITÀ DI TRASMISSIONE E CONSERVAZIONE DEI TESTI. B. CRITERI E METODI DELLA CRITICA TESTUALE. C. MODALITÀ DI LETTURA E ESEGESI. D. LETTURA CRITICO-TESTUALE ED ESEGETICA DI TESTI. E. PROCESSO DI FORMAZIONE E LA TECNICA DELL'EDIZIONE DIPLOMATICA ED ESEGETICA.)
-MOSTRERÀ LA CAPACITÀ DI INTERAGIRE CON IL CONTRIBUTO DI AREE DISCIPLINARI CONTIGUE.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI DARE INIZIO AD UN AUTONOMO PROCESSO DI ELABORAZIONE DELLE CONOSCENZE APPRESE, COLLEGANDONE LA PROVENIENZA DA AMBITI DIVERSI.

ABILITÀ COMUNICATIVE
ABILITÀ A RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI, RISULTATI DI RICERCHE O ELABORAZIONI PROPRIE CONDOTTE SECONDO CORRETTI METODI D’INDAGINE.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE;
-SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI DI TIPO LETTERARIO O PARALETTERARIO;
-PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA SCIENTIFICA E LA PRODUZIONE LETTERARIA DI OGNI EPOCA IN UN CONTINUO DIALOGO INTERATTIVO.



Prerequisiti
E’ RICHIESTA UNA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA GRECA CLASSICA
Contenuti
I PAPIRI LETTERARI GRECI: TESTI, FORME LIBRARIE, CONTESTI DI LETTURA.
DOPO AVER RICHIAMATO ALCUNE CARATTERISTICHE DI FONDO DELLA DOCUMENTAZIONE PAPIRACEA E DEI FONDAMENTI DELLA DISCIPLINA (CARATTERISTICHE DEI SUPPORTI LIBRARI ANTICHI; CONTESTI DI PROVENIENZA DEI PAPIRI LETTERARI; PRINCIPALI COLLEZIONI E MODALITÀ DI EDIZIONE), LE LEZIONI SI CONCENTRERANNO SULL'APPORTO DEI PAPIRI ALLA FILOLOGIA E STORIA DEI TESTI LETTERARI GRECI, PRENDENDO IN CONSIDERAZIONE ALCUNI CASI DI PARTICOLARE INTERESSE, SOTTO IL PROFILO DELLA CRITICA TESTUALE O DELLA STORIA LETTERARIA, PUBBLICATI DA POCO O IN CORSO DI EDIZIONE E RELATIVI TANTO AI GENERI ‘MAGGIORI’, QUALI L’EPICA E LA POESIA SCENICA, QUANTO A FORME LETTERARIE MENO COMPLESSE, SOTTO IL PROFILO CONTENUTISTICO, MA PARTICOLARMENTE DIFFUSE, COME I PROGYMNASMATA RETORICI O LA MANUALISTICA MEDICA E SCIENTIFICA. L’ESAME DELLE TESTIMONIANZE PAPIRACEE SARÀ FUNZIONALE INNANZI TUTTO A ILLUSTRARE ALCUNE SCOPERTE TESTUALI RECENTI, CHE CONSENTONO DI ARRICCHIRE IN MODO CONSIDEREVOLE IL PANORAMA DELLE NOSTRE CONOSCENZE SULLA STORIA DELLA LETTERATURA GRECA, MA AL TEMPO STESSO SARÀ CONDOTTO IN MANIERA TALE DA FORNIRE UN QUADRO INEDITO DELLA DIFFUSIONE DELLA CULTURA LETTERARIA ANTICA ‘DAL BASSO’, IN ZONE E MILIEUX NORMALMENTE TRASCURATI DALLE FONTI LETTERARIE.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, CON LO STUDIO DI RIPRODUZIONI A STAMPA E DIGITALI DI MANOSCRITTI E DOCUMENTI. SONO PREVISTE, INOLTRE, VISITE A BIBLIOTECHE DI CONSERVAZIONE (BIBLIOTECA NAZIONALE DI NAPOLI; BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA DI FIRENZE), CHE SARANNO EFFETTUATE PREVIA VERIFICA DELLE CONDIZIONI DI ACCESSIBILITÀ DELLE COLLEZIONI E A SECONDA DELLE DISPONIBILITÀ DI STUDENTESSE E STUDENTI.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE. LA PROVA ORALE È FUNZIONALE A VERIFICARE IL CORRETTO APPRENDIMENTO DEI CONTENUTI E DELLE INFORMAZIONI BASILARI DELLA MATERIA; INOLTRE, È CONCEPITA PER VALUTARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI EFFETTUARE RAGIONAMENTI COMPLESSI SULLE TESTIMONIANZE DISCUSSE, SFRUTTANDO IL PROPRIO BAGAGLIO DI CONOSCENZE STORICHE, STORICO-LETTERARIE O FILOLOGICHE. LA PROVA DURA MEDIAMENTE 30 MINUTI E PREVEDE ALMENO CINQUE DOMANDE: TRE SULLE TAVOLE DISCUSSE A LEZIONE, DUE SULLA PARTE GENERALE (MANUALE),
LE PROVE ORALI VENGONO CALENDARIZZATE SULLA BASE DELL'ORDINE DI PRENOTAZIONE, MA IL DOCENTE TERRÀ CONTO DI EVENTUALI ESIGENZE SPECIFICHE.
Testi
ERIC G. TURNER, “PAPIRI GRECI”, ROMA, CAROCCI, 2002 (MA PIÙ VOLTE RISTAMPATO), PP. 73-146.
L. DEL CORSO, “IL LIBRO NEL MONDO ANTICO. ARCHEOLOGIA E STORIA”, ROMA, CAROCCI, 2022, PP. 99-211.
P.J. PARSONS, “LA SCOPERTA DI OSSIRINCO”, ROMA, CAROCCI, 2019, PP. 177-200.
TRASCRIZIONI E RIPRODUZIONE DI PAPIRI DISCUSSI A LEZIONE.

Altre Informazioni
LA FREQUENZA NON È OBBLIGATORIA, ANCHE SE RACCOMANDATA. GLI STUDENTI NON FREQUENTATI SONO PREGATI DI CONTATTARE IL DOCENTE PER STABILIRE UN PROGRAMMA INTEGRATIVO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]