Lucio DEL CORSO | PALEOGRAFIA GRECA
Lucio DEL CORSO PALEOGRAFIA GRECA
cod. TU22200006
PALEOGRAFIA GRECA
TU22200006 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-STO/09 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E PROBLEMI DELLA STORIA DELLA SCRITTURA GRECA, DALL’ANTICHITÀ CLASSICA ALL’UMANESIMO CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE AL TERMINE DEL CORSO, LO STUDENTE AVRÀ MODI DI: -CONOSCERE LE PRINCIPALI GRAFIE E MANI ATTESTATE NEI PRODOTTI TANTO LIBRARI QUANTO DOCUMENTARI DELLA SCRITTURA GRECA NELL’ARCO DEL MILLENNIO BIZANTINO E FINO ALL’UMANESIMO; -SVILUPPARE UNA CAPACITÀ DI INTERPRETARE E VALUTARE CRITICAMENTE TIPOLOGIA E FUNZIONE DEI MANUFATTI LIBRARI DELLE EPOCHE ESAMINATE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE: -ALLO STUDIO DELLA TRADIZIONE MANOSCRITTA DEGLI AUTORI CLASSICI E BIZANTINI; -ALL’ANALISI DEL RUOLO DELLA CULTURA SCRITTA GRECA NELLA CIVILTÀ TARDOANTICA, BIZANTINA E DELLA PRIMA ETÀ MODERNA; -AL CAMPO DELLA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO MANOSCRITTO GRECO; AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -VALUTARE IL RUOLO DEL PATRIMONIO MANOSCRITTO CONSERVATO NELLE BIBLIOTECHE DEL TERRITORIO; -COMPLETARE IL PERCORSO FORMATIVO PER L’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE CLASSICHE. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -IMPIEGARE UN LINGUAGGIO TECNICO DI BUON LIVELLO; -ACQUISIRE ABILITÀ NELL'INQUADRARE I FENOMENI ESAMINATI NEL CONTESTO STORICO E CULTURALE DI CUI SONO ESPRESSIONE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE, NONCHÉ DI METATADAZIONE; -SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI, DI TIPO SCIENTIFICO O LETTERARIO; -PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
SI RICHIEDE UNA CONOSCENZA ADEGUATA DEL GRECO CLASSICO. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SARA' SUDDIVISO IN DUE PARTI. LE PRIME LEZIONI SARANNO DEDICATE (ANCHE IN CONSIDERAZIONE DELLE CONOSCENZE PREGRESSE DEI FREQUENTANTI) A UN'ILLUSTRAZIONE DI ALCUNE CARATTERISTICHE DI FONDO DELLA DISCIPLINA (TIPOLOGIE DEI SUPPORTI SCRITTORI IMPIEGATI IN EGITTO; CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DELLE SCRITTURE; METODOLOGIE DI DATAZIONE; TERMINOLOGIA PALEOGRAFICA) E, SUBITO DOPO, A UNA PANORAMICA DELLO SVILUPPO ESSENZIALE DELLA SCRITTURA GRECA DALL'ETA' ELLENISTICA AL XIII SECOLO. DOPO QUESTA INTRODUZIONE GENERALE, L'ARGOMENTO SPECIFICO DELLE LEZIONI VERTERA' SULLO STUDIO DELLE BIBLIOTECHE - NELLE LORO DIVERSE FORME - DALL’ANTICHITA’ AL MEDIOEVO, ATTRAVERSO UN ESAME DELLE TESTIMONIANZE LIBRARIE SUPERSTITI |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, CON LO STUDIO DI RIPRODUZIONI A STAMPA E DIGITALI DI MANOSCRITTI E DOCUMENTI. SONO PREVISTE, INOLTRE, VISITE A BIBLIOTECHE DI CONSERVAZIONE (BIBLIOTECA NAZIONALE DI NAPOLI; BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA DI FIRENZE), CHE SARANNO EFFETTUATE PREVIA VERIFICA DELLE CONDIZIONI DI ACCESSIBILITÀ DELLE COLLEZIONI E A SECONDA DELLE DISPONIBILITÀ DI STUDENTESSE E STUDENTI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE. LA PROVA ORALE È FUNZIONALE A VERIFICARE IL CORRETTO APPRENDIMENTO DEI CONTENUTI E DELLE INFORMAZIONI BASILARI DELLA MATERIA; INOLTRE, È CONCEPITA PER VALUTARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI EFFETTUARE RAGIONAMENTI COMPLESSI SULLE TESTIMONIANZE DISCUSSE, SFRUTTANDO IL PROPRIO BAGAGLIO DI CONOSCENZE STORICHE, STORICO-LETTERARIE O FILOLOGICHE. LA PROVA DURA MEDIAMENTE 30 MINUTI E PREVEDE ALMENO CINQUE DOMANDE: TRE SULLE TAVOLE DISCUSSE A LEZIONE, DUE SULLA PARTE GENERALE (MANUALE), LE PROVE ORALI VENGONO CALENDARIZZATE SULLA BASE DELL'ORDINE DI PRENOTAZIONE, MA IL DOCENTE TERRÀ CONTO DI EVENTUALI ESIGENZE SPECIFICHE. |
Testi | |
---|---|
L. DEL CORSO, IL LIBRO NEL MONDO ANTICO. ARCHEOLOGIA E STORIA, ROMA, CAROCCI, 2022, PP. 213-257. E. CRISCI, P. DEGNI (A CURA DI), LA SCRITTURA GRECA DALL'ANTICHITA' ALL'EPOCA DELLA STAMPA, UNA INTRODUZIONE, CAROCCI, 2011, PP. 77-178. G. CAVALLO, SCRIVERE E LEGGERE NELLA CITTA' ANTICA, CAROCCI 2019, PP. 197-262. G. CAVALLO (A CURA DI), LE BIBLIOTECHE NEL MONDO ANTICO E MEDIEVALE, ROMA-BARI 1998 (PIÙ VOLTE RISTAMPATO), PP. INDICATE A LEZIONE FACSIMILI DI LIBRI E DOCUMENTI DISTRIBUITI A LEZIONE. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO TENUTI A LEGGERE INTERAMENTE I DUE VOLUMI DI G. CAVALLO SOPRA INDICATI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA FREQUENZA È ALTAMENTE RACCOMANDATA. GLI STUDENTI NON FREQUENTATI SONO PREGATI DI CONTATTARE IL DOCENTE PER STABILIRE UN PROGRAMMA INTEGRATIVO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]