FILOLOGIA SLAVA

Salvatore DEL GAUDIO FILOLOGIA SLAVA

4312200050
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LINGUE E CULTURE STRANIERE
2024/2025

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
954LEZIONE
AppelloData
APPELLO GENNAIO15/01/2025 - 09:00
APPELLO GENNAIO30/01/2025 - 09:00
Obiettivi
GLI OBIETTIVI FORMATIVI SONO I SEGUENTI:
- ACQUISIRE NOZIONI BASILARI DI STORIA LINGUISTICA E CULTURALE DEGLI SLAVI;
- CONOSCERE LE QUESTIONI ESSENZIALI RELATIVE ALLA CIVILTÀ LETTERARIA DELLA RUSSIA MEDIEVALE;
- ANALIZZARE CON APPROCCIO FILOLOGICO ALCUNI TESTI, ESEMPLIFICATIVI DEI PRINCIPALI GENERI LETTERARI DELLA TRADIZIONE ANTICO-SLAVA ECCLESIASTICA.


CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

LO STUDENTE:
- ACQUISIRÀ COMPETENZE AD AMPIO SPETTRO SUL MONDO SLAVO E L’EUROPA ORIENTALE NEL PERIODO MEDIEVALE;
- CONOSCERÀ LE PRINCIPALI TIPOLOGIE LETTERARIE DELLA TRADIZIONE SLAVO-ECCLESIASTICA MEDIEVALE;
- CONOSCERÀ GLI STRUMENTI DI BASE DI ANALISI CRITICA E FILOLOGICA PER L’INTERPRETAZIONE DEI TESTI LETTERARI SLAVI MEDIEVALI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- ELABORARE APPROCCI ORIGINALI NELL’ANALISI DEI CARATTERI STORICI E CULTURALI SPECIFICI DEL MONDO SLAVO;
- COMPRENDERE I PRINCIPALI MOMENTI RIGUARDANTI LE TAPPE EVOLUTIVE DEL MONDO SLAVO, DALL’ANTICHITÀ AL MEDIOEVO;
- ESAMINARE CON COMPETENZA LE FONTI DOCUMENTARIE E LETTERARIE RELATIVE ALLA TRADIZIONE SLAVO-ECCESIASTICA ANTICA.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- SELEZIONARE CRITICAMENTE LE FONTI, BIBLIOGRAFICHE E LETTERARIE;
- FORMULARE IPOTESI, RICONOSCERE NESSI LOGICI, ARGOMENTARE, CONFRONTARE E VALUTARE I TESTI RELATIVI AL PERIODO STUDIATO;
- COLLOCARE E CONSIDERARE I FENOMENI LETTERARI IN RELAZIONE AL CONTESTO CULTURALE DI RIFERIMENTO OLTRE CHE ALLA LORO EVOLUZIONE TEMPORALE.

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
SOSTENERE CONVERSAZIONI SU MOLTEPLICI TEMI MOSTRANDO UNA BUONA CONOSCENZA DELLE QUESTIONI RELATIVE ALLA STORIA LINGUISTICA, CULTURALE E LETTERARIA DEGLI SLAVI;
- RAPPRESENTARE E COMUNICARE ATTRAVERSO I TESTI LA PROPRIA CAPACITÀ DI ANALISI.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE DEI DATI;
- SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI, DI TIPO SCIENTIFICO O LETTERARIO;
- PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA SCIENTIFICA DI RIFERIMENTO.


Prerequisiti
LO STUDENTE:

- SVILUPPERÀ UNA SENSIBILITÀ LINGUISTICA DI BASE NEL RICONOSCERE L’AFFINITÀ LINGUISTICA – SIA IN
DIMENSIONE DIACRONICA CHE SINCRONICA – CHE ACCOMUNA LE LINGUE SLAVE;
- CONOSCERÀ I TRATTI SALIENTI DEL PROTOSLAVO E DELLO SLAVO ECCLESIASTICO ANTICO (PALEOSLAVO) E DELLE
PRIME ATTESTAZIONI SCRITTE DI QUEST’ULTIMO;
- ACQUISIRÀ UNA VISIONE DI INSIEME SULLE CARATTERISTICHE DELLE LINGUE E CULTURE SLAVE
CONTEMPORANEE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL GRUPPO SLAVO ORIENTALE (UCRAINO, RUSSO E
BIELORUSSO).
Contenuti
IL CORSO È STRUTTURATO IN UN UNICO PERCORSO STORICO-LINGUISTICO CON CENNI DI LETTERATURA SLAVO-ECCLESIASTICA ANTICA (BULGARA ANTICA) E CON EVENTUALI RIMANDI ALLA TRADIZIONE LINGUISTICO-LETTERARIA DELLA RUS’. CI SI SOFFERMERÀ IN PARTICOLARE

-SUI TRATTI CARATTERISTICI DEL PROTOSLAVO IN RELAZIONE ALLO SLAVO ECCLESIASTICO ANTICO E AD ALTRE LINGUE SLAVE, IN PARTICOLARE QUELLE DEL GRUPPO SLAVO ORIENTALE (CON ALCUNI EXCURSUS SULL’UCRAINO E IL RUSSO);
-LA LETTURA, TRADUZIONE E COMMENTO FILOLOGICO-GRAMMATICALE DI FRAMMENTI TESTUALI PALEOSLAVI SERVIRÀ DA SPUNTO ANCHE PER UNA DISCUSSIONE SU ASPETTI CORRELATI STORICO-CULTURALI E LINGUISTICI CON IL MONDO BIZANTINO (FONDAMENTALE SARÀ L’INTERAZIONE CON IL COLLEGA MARIO D’AMBROSI).
-A MARGINE DEL CORSO SI ASCOLTERANNO ALCUNI CANTI DELLA TRADIZIONE CANORA E FOLKLORISTICA UCRAINA; SI ANALIZZERANNO I TESTI DA UN PUNTO DI VISTA GRAMMATICALE E LESSICALE SI CONFRONTERANNO CON LA LINGUA RUSSA.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO SI SVOLGE NEL II SEMESTRE.
DOPO LA PRIMA LEZIONE INTRODUTTIVA IN CUI SI PRESENTANO GLI OBIETTIVI DEL CORSO E LE MODALITÀ DI VERIFICA FINALE/ESAME, LA PARTE INIZIALE DEL CORSO (CIRCA 1/3) SARÀ CARATTERIZZATA DA UNA SERIE DI LEZIONI TEORICHE DI TIPO FRONTALE.
NELLA PARTE CENTRALE LE LEZIONI TEORICHE SI SUSSEGUONO A DISCUSSIONI CRITICHE (1/3) ATTE A STIMOLARE LA RIFLESSIONE SULLE TEMATICHE TRATTATE.
L’ULTIMA PARTE DEL CORSO ALTERNA LEZIONI TEORICHE CON PRESENTAZIONI E DISCUSSIONI (ANCHE IN FORMA DI TESINA), PREVENTIVAMENTE CONCORDATE CON I DISCENTI, SU ARGOMENTI SPECIFICI FILOLOGICO-LINGUISTICI MA ANCHE CULTURALI DEL MONDO SLAVO (1/3).
PER I FREQUENTANTI (COLORO I QUALI AVRANNO SEGUITO ALMENO I DUE TERZI DEL MONTE ORE) SARANNO SUFFICIENTI GLI APPUNTI PRESI DURANTE IL CORSO, LE RISPETTIVE PRESENTAZIONI E/O TESINE SU UN ARGOMENTO SPECIFICO E SOLO ALCUNE PARTI DEI TESTI DI RIFERIMENTO INDICATI DURANTE IL SEMESTRE.
PER I NON FREQUENTANTI, OLTRE ALLE PARTI (I CAPITOLI / PAGINE) INDICATE AI FREQUENTANTI, LA TRADUZIONE E IL COMMENTO AUTONOMO DI ALCUNI ESTRATTI TESTUALI FORNITI DURANTE IL CORSO, SI RICHIEDE LA LETTURA PER INTERO DI ALMENO UNO DEI MANUALI (A SCELTA) DI FILOLOGIA (VEDASI BIBLIOGRAFIA / TESTI DI RIFERIMENTO).
PER ULTERIORI INFORMAZIONI ED EVENTUALI MODIFICHE AL PROGRAMMA, SI PREGA DI CONCORDARE PREVIAMENTE IL RICEVIMENTO.
Verifica dell'apprendimento
L’ACQUISIZIONE DELLA MATERIA TRATTATA E IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PROPOSTI PER LA DISCIPLINA È VERIFICATO CON IL SUPERAMENTO DI UN ESAME ORALE CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI.
ALLA FINE DEL CORSO È DATA LA POSSIBILITÀ AGLI STUDENTI FREQUENTANTI, OVVERO AGLI STUDENTI CHE HANNO SEGUITO ALMENO 2/3 DEL MONTE ORE PREVISTO, DI SCRIVERE, PRESENTARE E DISCUTERE UNA TESINA (10-15 PAGINE + BIBLIOGRAFIA) A SOSTITUZIONE PARZIALE O TOTALE DELL’ESAME ORALE.

PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI E PER I FREQUENTANTI CHE NON INTENDONO PREPARARE UNA TESINA SCRITTA O CHE NON SONO SODDISFATTI DELL’ESITO FINALE DI TALE PROVA, L’ESAME FINALE È ORALE, CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI, E PREVEDE LA LETTURA, TRADUZIONE E IL COMMENTO LINGUISTICO DI UN BRANO IN SLAVO ECCLESIASTICO ANTICO NONCHÉ TRE ARGOMENTI / DOMANDE – DI CUI LA PRIMA A SCELTA, SUGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE IL CORSO. UNA SIMILE PROCEDURA DI ESAME SI ADOTTA ANCHE PER I NON FREQUENTANTI.
L’ESAME RISULTA SUPERATO SE LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA ABBASTANZA APPROFONDITA DEGLI ARGOMENTI STORICO-LINGUISTICI E LETTERARI ILLUSTRATI E PREVISTI DAL PROGRAMMA DEL CORSO.

NEL VALUTARE L’ESAME SCRITTO E/O ORALE SI TERRÀ CONTO DELLA:
-CONOSCENZA DELLA MATERIA TRATTATA;
-CAPACITÀ DI SINTESI, CRITICA E LA PADRONANZA TERMINOLOGICO E CONCETTUALE;
-CAPACITÀ DI ANALIZZARE I TESTI DAL PUNTO DI VISTA FILOLOGICO INSERENDOLI IN UN PRECISO QUADRO STORICO-LINGUISTICO E LETTERARIO.
Testi
MANUALI DI RIFERIMENTO:

- DULIENKO, A. D. (2014). VVEDENIE V SLAVJANSKUJU FILOLOGIJU. MOSKVA: FLINTA.

- LUYK, V. V. (2008). VSTUP DO SLOV’'JANS'KOJI FLOLOHJI. KYJIV: AKADEMJA.

-MOSZYSKI, L. (2006). WSTP DO FILOLOGII SOWIASKIEJ. WARSZAWA.

- LEUTA, O. ., & HAVRYLJUK, O. R. (2018). STAROSLOV’'JANS'KA MOVA. KYJIV: DRAHOMANOVA.

- GARZANITI, M. (2019). GLI SLAVI. STORIA, CULTURE E LINGUE DALLE ORIGINI AI NOSTRI GIORNI. NUOVA EDIZIONE (PP. 1-491). ROMA: CAROCCI.



ULTERIORI MATERIALI SARANNO DISTRIBUITI/INDICATI, A SECONDA DELLE ESIGENZE DIDATTICHE, DURANTE IL CORSO.
Altre Informazioni
ULTERIORI INFORMAZIONI DURANTE IL CORSO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-10-23]