FILOLOGIA E LINGUISTICA SLAVA

Salvatore DEL GAUDIO FILOLOGIA E LINGUISTICA SLAVA

4322100143
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
LINGUE E LETTERATURE MODERNE
2024/2025



ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2018
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
AppelloData
APPELLO RISERVATO AI F.C.22/05/2025 - 09:00
APPELLO STUDENTI CON 87 CFU22/05/2025 - 09:00
APPELLO GIUGNO30/06/2025 - 09:00
APPELLO LUGLIO21/07/2025 - 09:00
APPELLO SETTEMBRE18/09/2025 - 09:00
APPELLO DICEMBRE15/12/2025 - 09:00
Obiettivi
IL CORSO MIRA INIZIALMENTE AD AMPLIARE ALCUNE CONOSCENZE SPECIFICHE DELLA FILOLOGIA SLAVA / LINGUISTICA SLAVA CON UN APPROCCIO STORICO-COMPARATIVO E CONTRASTIVO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA STORIA LINGUISTICA E CULTURALE DELLA SLAVIA ORIENTALE (UCRAINO, RUSSO E BIELORUSSO).

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE
MIGLIORERÀ LA PROPRIA COMPETENZA LINGUISTICA E SARÀ IN GRADO DI RICONOSCERE FENOMENI LINGUISTICI (E CULTURALI) SPECIFICI DELLE LINGUE SLAVE ORIENTALI LUNGO L’ASSE DIACRONICO E SINCRONICO;
APPROFONDIRÀ ALCUNI TRATTI SALIENTI DEL PROTOSLAVO E DELLO SLAVO ECCLESIASTICO ANTICO (PALEOSLAVO) ANCHE IN RELAZIONE ALLE ALTRE LINGUE SLAVE;
ACQUISIRÀ UNA VISIONE DI INSIEME DELLE PRINCIPALI FASI STORICHE CHE HANNO CONTRADDISTINTO LA STORIA DELLA LINGUA UCRAINA E I RELATIVI CONTESTI SOCIOLINGUISTICI.
OTTERRÀ UNA CERTA DIMESTICHEZZA CON CERTUNE PARTICOLARITÀ TIPOLOGICO-STRUTTURALI DELLA LINGUA UCRAINA IN RAPPORTO AD ALTRE LINGUE SLAVE E NON SLAVE (QUESTO ULTIMO PUNTO SARÀ REALIZZATO IN BASE ALLE CIRCOSTANZE TEMPORALI/ORGANIZZATIVE E ALLE INCLINAZIONI DEGLI STUDENTI).

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI
IDENTIFICARE I TRATTI LINGUISTICI FONDAMENTALI CHE ACCOMUNANO E/O DIFFERENZIANO LE LINGUE SLAVE ORIENTALI ANCHE IN RELAZIONE A FASI STORICHE ANTERIORI E RICOSTRUITE;
IDENTIFICARE LE IDIOSINCRASIE DI ALCUNI TESTI RAPPRESENTATIVI DEL CANONE PALEOSLAVO E ANTICO SLAVO ORIENTALE;
RICONOSCERE I FATTI (SOCIO-) LINGUISTICI E STORICI DELL’UCRAINO ANCHE NEL PIÙ AMPIO CONTESTO SLAVO ORIENTALE.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI
SELEZIONARE AUTONOMAMENTE LE FONTI LINGUISTICHE E STORICO-LETTERARIE;
FORMULARE IPOTESI E ARGOMENTARE SUI MATERIALI TRATTATI A LEZIONE.

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI
CONFRONTARSI SUI MOLTEPLICI ARGOMENTI ESIBENDO UNA PROPRIA CAPACITÀ CRITICA E DI COMPRENSIONE.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE POTRÀ INFINE, SULLA BASE DELLE COMPETENZE ACQUISITE, ESAMINARE E RIELABORARE IN MANIERA CRITICA GLI ARGOMENTI TRATTATI E APPLICARE QUANTO APPRESO SIA SUL PIANO DELLA DIDATTICA SIA SU QUELLO DI UNA (EVENTUALE) RICERCA.
Prerequisiti
CRITERIO DI PREFERIBILITA' MA NON INDISPENDABILE:
AVER GIÀ SOSTENUTO L'ESAME DI FILOLOGIA SLAVA DEL III ANNO.
IN CASO CONTRARIO SI AUSPICANO COGNIZIONI DI LINGUISTICA E CONCETTI BASE DI UNA QUALSIASI FILOLOGIA (ES. ROMANZA, GERMANICA); CONOSCENZA DI UNA QUALSIASI LINGUA SLAVA.
Contenuti
LA PRIMA PARTE DEL CORSO SARÀ DEDICATA A UN APPROFONDIMENTO DI ALCUNI ASPETTI STORICO-COMPARATIVI E TIPOLOGICO-CONTRASTIVI DELLE LINGUE SLAVE ORIENTALI (EVENTUALMENTE ANCHE IN RELAZIONE AD ALTRE LINGUE SLAVE E NON SLAVE TRA CUI, AD ESEMPIO, L'ITALIANO).

UNO SPAZIO SIGNIFICATIVO DEL CORSO (ALMENO 2/4) SARÀ DESTINATO A UN SEMINARIO DI UCRAINISTICA. QUESTO PREVEDE UNA DISAMINA DELLE PRINCIPALI FASI STORICO-LINGUISTICHE E LETTERARIE CHE HANNO DETERMINATO LA FORMAZIONE DELL’UCRAINO (INTESO QUI IN SENSO LATO) DALLA RUS’ DI KYJIV A OGGI. OGNI ANNO CI SI SOFFERMERÀ SU PERIODI DIVERSI. TUTTAVIA IL PROCESSO DI FORMAZIONE DELL’UCRAINO MODERNO (1798 – 1933) ANCHE IN RELAZIONE ALLE VARIETÀ DIALETTALI AVRÀ UN RUOLO PREMINENTE.

NELL’ULTIMA PARTE DEL CORSO SI APPROFONDIRANNO PARIMENTI CONOSCENZE AFFERENTI ALLA LINGUA BIELORUSSISTICA.

AL FINE DI SOSTANZIARE I SUDDETTI SEMINARI SI INVITERANNO STUDIOSI STRANIERI E ITALIANI SPECIALISTI DI UCRAINO E BIELORUSSO.

[PER COLORO I QUALI NON DOVESSERO AVERE CONOSCENZE PREGRESSE DI FILOLOGIA SLAVA, ALCUNE LEZIONI VERTERANNO SULLA TRADIZIONE PALEOSLAVA E ANTICO SLAVO ORIENTALE CON LA LETTURA E COMMENTO DI QUALCHE FRAMMENTO TESTUALE].
Metodi Didattici
IL CORSO PREVEDE 45 ORE DI DIDATTICA IN AULA (LA FREQUENZA NON È OBBLIGATORIA MA CONSIGLIABILE ALMENO DURANTE LO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITÀ SEMINARIALE).
SI ALTERNERRANO LEZIONI FRONTALI CON PRESENTAZIONI E DISCUSSIONI DI TIPO SEMINARIALE.
Verifica dell'apprendimento
(DAL II SEMESTRE 2024-25), PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI È PREVISTA, A SCELTA, PREVIA INTESA CON IL DOCENTE, UNA DELLE TRE SEGUENTI POSSIBILITÀ DI VERIFICA:
1. COLLOQUIO (ESAME ORALE) SUGLI ARGOMENTI DEL CORSO;
2. TESINA SCRITTA (10-15 PP. + BIBLIOGRAFIA CON RELATIVA DISCUSSIONE) SU UNO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI;
3. PROVA SCRITTA INTERCORSO (DURANTE LE ULTIME LEZIONI), CONSISTENTE IN UN TEST (3 DOMANDE) CON RELATIVO COLLOQUIO.
N.B. ALL'ATTO DELL'ESAME ORALE CALENDARIZZATO DAL DIPSUM SI CONFERMERANNO LE VALUTAZIONI DELLE EVENTUALI TESINE E/O PROVA CON DOMANDE SCRITTE.
[LA PARTECIPAZIONE CRITICA E ATTIVA DURANTE I SEMINARI DI UCRAINISTICA SARANNO VALUTATI POSITIVAMENTE].
PER I NON FREQUENTANTI SI CONCORDERANNO ALCUNI ARGOMENTI DA STUDIARE IN MANIERA AUTONOMA SULLA BASE DEI MANUALI INDICATI.
Testi
LA BIBLIOGRAFIA APPROPRIATA AI SEMINARI SARÀ INDICATA DURANTE ILCORSO.
QUI DI SEGUITO ALCUNI MANUALI DI RIFERIMENTO (UTILI ANCHE PER I NON FREQUENTANTI):

- CORBETT, G., & COMRIE, B. (2003). THE SLAVONIC LANGUAGES. LONDON AND NEW YORK: ROUTLEDGE.

- SHEVELOV, G. Y. (1979). A HISTORICAL PHONOLOGY OF THE UKRAINIAN LANGUAGE. HEIDELBERG: CARL WINTER UNVERSITAETSVERLAG.

- KRYŽANVS'KA, O. . (2010). STORJA UKRAJINS'KOJI MOVY. KYJIV: AL'MA MATER.

- BILOUSENKO, P.I. (2014). PORVNJAL'NA HRAMATYKA SXDNOSLOV’'JANS'KYX MOV. ZAPORŽŽJA.

- DULIENKO, A. D. (2014). VVEDENIE V SLAVJANSKUJU FILOLOGIJU. MOSKVA: FLINTA.

- GARZANITI, M. (2019). GLI SLAVI. STORIA, CULTURE E LINGUE DALLE ORIGINI AI NOSTRI GIORNI. NUOVA EDIZIONE (PP. 1-491). ROMA: CAROCCI.

- YŽEVS'KYJ, D. (2005). PORVNJAL'NA STORJA SLOV’'JANS'KYX LTERATUR. [PEREKLADENO Z NMEC'KOJI MOVY]. KYJIV: AKADEMJA (AL'MA MATER).
Altre Informazioni
ULTERIORI INFORMAZIONI DURANTE IL CORSO
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-05-09]