Massimiliano MENZIETTI | MATEMATICA PER LE IMPRESE TURISTICHE
Massimiliano MENZIETTI MATEMATICA PER LE IMPRESE TURISTICHE
cod. 0212900013
MATEMATICA PER LE IMPRESE TURISTICHE
0212900013 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DEL TURISMO | |
2023/2024 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2022 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-S/06 | 5 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO DI MATEMATICA PER LE IMPRESE TURISTICHE, IN LINEA CON GLI OBIETTIVI FONDAMENTALI DEL CORSO DI LAUREA, INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI ALCUNI STRUMENTI MATEMATICI DI BASE, LE RELAZIONI FONDAMENTALI DI MATEMATICA FINANZIARIA ED I CONCETTI INTRODUTTIVI DI TEORIA DELLE DECISIONI, PER LA SOLUZIONE DI PROBLEMI ECONOMICO-FINANZIARI RELATIVI ALLE IMPRESE TURISTICHE. L’INSEGNAMENTO HA UNA PROSPETTIVA APPLICATIVA, DANDO PARTICOLARE RILIEVO ALLA DISCUSSIONE CRITICA E SOLUZIONE PRATICA DI CASI CONCRETI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE GLI STUDENTI DOVRANNO ACQUISIRE GLI STRUMENTI FONDAMENTALI DI MATEMATICA GENERALE E MATEMATICA FINANZIARIA PER LA SOLUZIONE DI PROBLEMI ECONOMICO-FINANZIARI RELATIVI ALLE IMPRESE E ALLE ATTIVITÀ TURISTICHE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI APPLICARE GLI STRUMENTI MATEMATICI APPRESI AL FINE DI AFFRONTARE CRITICAMENTE PROBLEMI RELATIVI ALLE ATTIVITÀ TURISTICHE E PROPORRE SOLUZIONI QUANTITATIVE NECESSARIE PER ASSUMERE DECISIONI IN QUEST’AMBITO. COMPETENZE TRASVERSALI GLI STUDENTI ACQUISIRANNO LA CAPACITÀ DI RICOLLEGARE LE CONOSCENZE IMPARATE DURANTE IL CORSO E TRAMITE LO STUDIO INDIVIDUALE CON I CONTENUTI FINANZIARI QUOTIDIANAMENTE INCONTRATI NELLA SOCIETÀ MODERNA (AD ES. NELLE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO QUALI MUTUI E CREDITO AL CONSUMO) E CON I CONCETTI AD ESSI COLLEGATI (TAEG, ISC). |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
PARTE A. MATEMATICA DI BASE (8 ORE) INSIEMI. FUNZIONI. CENNI DI ALGEBRA LINEARE PARTE B. MATEMATICA FINANZIARIA (16 ORE) TASSO D’INTERESSE, SCONTO. CAPITALIZZAZIONE, ATTUALIZZAZIONE. CAPITALIZZAZIONE ED ATTUALIZZAZIONE LINEARE ED ESPONENZIALE. VALUTAZIONE DI UN’OPERAZIONE FINANZIARIA. COSTITUZIONE DI UN CAPITALE E AMMORTAMENTO DI UN PRESTITO. TAN E TAEG. TITOLI A REDDITO FISSO PARTE C. CRITERI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI E CENNI SULLA GESTIONE DEL RISCHIO PER LE IMPRESE TURISTICHE (6 ORE) VALORE ATTUALE NETTO (VAN), TASSO INTERNO DI RENDIMENTO (TIR), PERIODO DI RIMBORSO. IL PROBLEMA DECISIONALE: ASPETTI E FORMALIZZAZIONE. CENNI SUGLI STRUMENTI ASSICURATIVI PER LE IMPRESE TURISTICHE. ESERCITAZIONI LE ESERCITAZIONI RIGUARDANO TUTTO IL PROGRAMMA E SI CONCENTRANO, IN PARTICOLARE, SUI PROBLEMI DI MATEMATICA FINANZIARIA E I CRITERI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO DI MATEMATICA PER LE IMPRESE TURISTICHE È COSTITUITO DA 30 ORE DI DIDATTICA. LE LEZIONI SARANNO FRONTALI E SVOLTE CON COSTANTE ATTENZIONE ALLE APPLICAZIONI E ALL’INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI OTTENUTI, E ALLE IMPLEMENTAZIONI INFORMATICHE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO È ORIENTATA A STIMOLARE LO STUDIO E LA COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE IL CORSO DA PARTE DEGLI STUDENTI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA CAPACITÀ DI APPLICARE GLI STRUMENTI ACQUISITI A SITUAZIONI CONCRETE. LA VALUTAZIONE FINALE DELLO STUDENTE SARÀ COSTITUITA DA UNA PROVA SCRITTA ED UNA PROVA ORALE. L’ESAME SI INTENDERÀ SUPERATO SE SIA LA PROVA SCRITTA CHE LA PROVA ORALE AVRÀ OTTENUTO UNA VALUTAZIONE ALMENO SUFFICIENTE (MAGGIORE O UGUALE A 18/30). CIASCUNA PROVA SARÀ VALUTATA IN 30MI E IL VOTO FINALE SARÀ LA MEDIA DELLE VALUTAZIONI OTTENUTE ALLE DUE PROVE. IL VOTO MASSIMO È 30/30 E LODE. LA PROVA SCRITTA AVRÀ UNA FORTE CARATTERIZZAZIONE APPLICATIVA DEGLI STRUMENTI ACQUISITI. LA PROVA ORALE SARÀ DI DISCUSSIONE DI CASI PRATICI. |
Testi | |
---|---|
E. ALLEVI, G. BOSI, R. RICCARDI, M. ZUANON, 2017, MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE, PEARSON |
Altre Informazioni | |
---|---|
MATERIALE DIDATTICO INTEGRATIVO SARÀ DISTRIBUITO IN AULA DAL DOCENTE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]