Alessandro SILVESTRI | STORIA MEDIEVALE
Alessandro SILVESTRI STORIA MEDIEVALE
cod. 0312600063
STORIA MEDIEVALE
0312600063 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LETTERE | |
2024/2025 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-STO/01 | 6 | 30 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
APPELLO RISERVATO AI F.C. | 08/01/2025 - 15:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO RISERVATO AI F.C. | 08/01/2025 - 15:00 | SESSIONE DI RECUPERO | |
APPELLO STUDENTI CON 165 CFU | 08/01/2025 - 15:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO STUDENTI CON 165 CFU | 08/01/2025 - 15:00 | SESSIONE DI RECUPERO | |
APPELLO GENNAIO | 22/01/2025 - 10:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO GENNAIO | 22/01/2025 - 10:30 | SESSIONE DI RECUPERO | |
APPELLO FEBBRAIO | 12/02/2025 - 10:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO FEBBRAIO | 12/02/2025 - 10:30 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI: FORNIRE ELEMENTI DI BASE PER LA CONOSCENZA E LO STUDIO DELLA CIVILTÀ EUROPEA NEL MEDIOEVO, ATTRAVERSO L’ANALISI DEI MOMENTI PRINCIPALI DELLA STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E RELIGIOSE, DELLA SOCIETÀ E DELL’ECONOMIA IN EUROPA TRA I SECOLI V E XV; NONCHÉ DELLE FONTI PRINCIPALI CHE NE TESTIMONIANO MOMENTI E SVILUPPI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE: -APPRENDERÀ LE CONOSCENZE DI BASE SULLA STORIA CONVENZIONALMENTE DEFINITA MEDIEVALE MA ANCHE SU ALCUNI SUOI PRESUPPOSTI TARDO-ANTICHI, PER COGLIERNE ALCUNI ELEMENTI STRUTTURALI E DI “LUNGA DURATA”; -APPRENDERÀ, SPECIFICAMENTE, LE PRINCIPALI VICENDE STORICHE DELL’OCCIDENTE E, IN PARTE, DELL’ORIENTE MEDIEVALI; -POTRÀ USUFRUIRE DI UNA PRIMA COMPRENSIONE, PUR SUSCETTIBILE DI APPROFONDIMENTI, DELLA COMPLESSITÀ DEI SINGOLI PROCESSI E FENOMENI STORICI E DELLE LORO INTERCONNESSIONI, NONCHÉ DEGLI ELEMENTI DI MAGGIORE NOVITÀ E DI CARATTERIZZAZIONE DELLA COSIDDETTA “ETÀ DI MEZZO”, NELLE DIVERSE ARTICOLAZIONI SPAZIO-TEMPORALI DEL SUO SVOLGIMENTO; APPRENDERÀ LE PRINCIPALI INTERCONNESSIONI TRA LE VICENDE STORICHE E LA CULTURA LETTERARIA, LINGUISTICA, STORICA, FILOSOFICA E GEOGRAFICA DELL’ETÀ MEDIEVALE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -CONTESTUALIZZARE E ANALIZZARE I FENOMENI STORICI E LE FONTI CHE LI TESTIMONIANO; -ELABORARE LE CONOSCENZE ACQUISITE SIA PER AFFRONTARE SPECIFICHE TEMATICHE MEDIEVISTICHE E SIA PER MUOVERSI ALL’INTERNO DI ALTRI MOMENTI STORICI CON LE METODOLOGIE E GLI STRUMENTI ACQUISITI; -AFFRONTARE LO STUDIO DELLE ALTRE DISCIPLINE MEDIEVISTICHE SULLA BASE DELLE CONOSCENZE MATURATE IN MERITO ALLE VICENDE STORICHE MEDIEVALI, CHE COSTITUISCONO UNA CONDITIO SINE QUA NON PER COMPRENDERE E CONTESTUALIZZARE I FENOMENI (STORICO-ARTISTICI, FILOSOFICI, ARCHEOLOGICI, BIBLIOGRAFICI…..) CHE SI TROVERÀ AD AFFRONTARE DURANTE IL SUO PERCORSO FORMATIVO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -UTILIZZARE LE CONOSCENZE E LA METODOLOGIA ACQUISITE PER INTERPRETARE LE VARIE FORME DI SVILUPPO DEI FENOMENI STORICI MEDIEVALI NEI DIVERSI CONTESTI DI FORMAZIONE FUTURI, LAVORATIVI E DI RICERCA; -COMPRENDERE TEMPI, LUOGHI E MODALITÀ DI PRODUZIONE DELLE TESTIMONIANZE MEDIEVALI. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -COMUNICARE LE PROPRIE CONOSCENZE IN ALTRI CONTESTI DISCIPLINARI E NEL MONDO DEL LAVORO; -COMUNICARE, MEDIANTE STRUMENTI TRADIZIONALI ED INFORMATICI, LE CONOSCENZE ACQUISITE, POTENDO CONTARE ANCHE SUL POSSESSO, BENCHÉ RELATIVO AD UNA FORMAZIONE DI PRIMO LIVELLO, DEL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E DI BASE PER LA CONOSCENZA DELLE VICENDE STORICHE GENERALI (REPERTORI, BIBLIOGRAFIE, EDIZIONI DI FONTI), IN FUNZIONE ANCHE DELLA FORMAZIONE FUTURA; -UTILIZZARE LE RISORSE INFORMATICHE DI REPERIMENTO INFORMAZIONI (DATABASE E RISORSE ON-LINE SCIENTIFICAMENTE RICONOSCIUTI); -DISTINGUERE TRA LA CONOSCENZA STORICA E LE DIVULGAZIONI, A VARIO LIVELLO, DELLA MEDESIMA CONOSCENZA (“MEDIEVALISMO” E SIMILARI); -POSSEDERE GLI STRUMENTI PER AGGIORNARE LE PROPRIE CONOSCENZE E COMPETENZE, ATTRAVERSO L’UTILIZZO DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA DI RIFERIMENTO. |
Prerequisiti | |
---|---|
NOZIONI DI BASE DI STORIA MEDIEVALE E DI GEOGRAFIA ITALIANA ED EUROPEA. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO DISCUTERÀ IL PERIODO COMPRESO TRA IL QUINTO E IL QUINDICESIMO SECOLO MEDIANTE L’ESAME DEI PRINCIPALI TEMI DI NATURA POLITICA, ECONOMICA, SOCIALE E RELIGIOSA DEL MILLENNIO, CON LO SCOPO DI DARE ALLO STUDENTE LE CHIAVI PER UNA COMPRENSIONE CRITICA DELL’ETÀ MEDIEVALE E DELLE FONTI DOCUMENTARIE E MATERIALI PER IL SUO STUDIO, CON UN FOCUS PARTICOLARE SULL’EUROPA OCCIDENTALE E SUL MEDITERRANEO. NELLO SPECIFICO, IL CORSO TRATTERÀ I SEGUENTI ARGOMENTI: NASCITA E SVILUPPO DELL’IDEA DI MEDIOEVO: 2 ORE LE FONTI PER LO STUDIO DELLA STORIA MEDIEVALE: 2 ORE L’INCONTRO TRA ROMANI E POPOLAZIONI BARBARICHE: 2 ORE I REGNI ROMANO-BARBARICI: 2 ORE CRISTIANESIMI: 2 ORE BISANZIO & LONGOBARDI: 2 ORE L’AFFERMAZIONE DELL’ISLAM: 2 ORE L’EUROPA CAROLINGIA: 2 ORE L’ECONOMIA NELL’ALTO MEDIOEVO: 2 ORE L’ETÀ POST-CAROLINGIA: 2 ORE AI CONFINI DEGLI IMPERI: 2 ORE IL SISTEMA SIGNORILE: 2 ORE CRESCITA ED ESPANSIONE INTORNO ALL’ANNO MILLE: 2 ORE CHIESA E IMPERO (SS. XI-XII): 2 ORE IL COMUNE: NASCITA ED EVOLUZIONE: 2 ORE L’ESPANSIONE MILITARE DELL’OCCIDENTE: 2 ORE L’AFFERMAZIONE DELLE MONARCHIE: 2 ORE IL REGNO DI SICILIA: 2 ORE LA MONARCHIA PAPALE: 2 ORE IL COMUNE DI POPOLO: 2 ORE IL MEDITERRANEO BASSOMEDIEVALE: 2 ORE LA CRISI ECONOMICA E SOCIALE DEL TRECENTO: 2 ORE LA CRISI DELL’IMPERO E L’ASCESA DELLE SIGNORIE IN ITALIA: 2 ORE LA CHIESA ALLA FINE DEL MEDIOEVO E LA CADUTA DI COSTANTINOPOLI: 2 ORE L’ITALIA DEGLI STATI TERRITORIALI: 2 ORE LA MONARCHIE OCCIDENTALI: 2 ORE LA SCOPERTA DEL MONDO: 2 ORE AMMALARSI E CURARSI NEL MEDIOEVO: 2 ORE LE DONNE NELL’ALTO MEDIOEVO: 2 ORE LA SCUOLA NEL MEDIOEVO: 2 ORE |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 60 ORE DI LEZIONI FRONTALI, NONCHÉ ALCUNI MOMENTI DI DISCUSSIONE E RIFLESSIONE, ALLO SCOPO DI ESAMINARE LE PRINCIPALI CESURE DELL'ETÀ MEDIEVALE ED ESAMINARE LE FONTI DOCUMENTARIE E MATERIALI PER LA RICERCA STORICA DI AMBITO MEDIEVALE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
GLI STUDENTI SARANNO VALUTATI SULLA BASE DI UNA PROVA ORALE E/O SCRITTA, VOLTA AD ACCERTARE IL POSSESSO DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI PREVISTE DAL CORSO, OVVERO PER VERIFICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE SULLA DISCIPLINA STORIA MEDIEVALE, SULLA STORIA EUROPEA DEI SECOLI V-XV E SUL LIBRO A SCELTA TRA QUELLI PROPOSTI NELLA SEZIONE TEMATICA DELL'INSEGNAMENTO. MODALITÀ DELLA PROVA SCRITTA (METÀ DEL CORSO): GLI STUDENTI AVRANNO LA POSSIBILITÀ DI SOSTENERE DUE PROVE SCRITTE DELLA DURATA DI 75 MINUTI, DELLE QUALI, LA PRIMA SI SVOLGERÀ ALLA METÀ DEL CORSO (INTORNO A NOVEMBRE) E LA SECONDA CIRCA DUE SETTIMANE PRIMA DELLA SESSIONE INVERNALE (GENNAIO-FEBBRAIO). STRUTTURA DELLA PRIMA PROVA SCRITTA: - UNA DOMANDA A RISPOSTA APERTA SU UNA DELLE PRIME SEI FONTI DISCUSSE NEL VOLUME DI FRANCESCO SENATORE ‘MEDIOEVO. ISTRUZIONI PER L’USO' DEL VALORE DI 9 PUNTI; - DUE DOMANDE A RISPOSTA APERTA SULL’ALTO MEDIOEVO, CON RIFERIMENTO ALLE PRIME DUE PARTI DEL MANUALE DI L. PROVERO E M. VALLERANI, 'STORIA MEDIEVALE' DEL VALORE COMPLESSIVO DI 18 PUNTI (9 PUNTI PER CIASCUNA DOMANDA; - TRE LUOGHI DA COLLOCARE SU UNA MAPPA MUTA DELL'EUROPA E DEL MEDITERRANEO DEL VALORE COMPLESSIVO DI 3 PUNTI (1 PUNTO PER LUOGO). STRUTTURA DELLA SECONDA PROVA SCRITTA (CIRCA 2 SETTIMANE PRIMA DELLA SESSIONE INVERNALE): - UNA DOMANDA A RISPOSTA APERTA SULLE RIMANENTI SEI FONTI DISCUSSE NEL VOLUME DI FRANCESCO SENATORE ‘MEDIOEVO. ISTRUZIONI PER L’USO' DEL VALORE DI 9 PUNTI; - DUE DOMANDE A RISPOSTA APERTA SUL BASSO MEDIOEVO, CON RIFERIMENTO ALLE PRIME DUE PARTI DEL MANUALE DI L. PROVERO E M. VALLERANI, 'STORIA MEDIEVALE' E SUL SAGGIO DI E.I. MINEO DEL VALORE COMPLESSIVO DI 18 PUNTI (9 PUNTI PER CIASCUNA DOMANDA); - TRE LUOGHI DA COLLOCARE SU UNA MAPPA MUTA DELL'EUROPA E DEL MEDITERRANEO DEL VALORE COMPLESSIVO DI 3 PUNTI (1 PUNTO PER LUOGO). SI TENGA PRESENTE CHE LE DOMANDE DELLA PROVA SCRITTA E I LUOGHI DA COLLOCARE SULLA MAPPA MUTA SARANNO ESTRATTI DALLA LISTA DEI POSSIBILI QUESITI, CHE VERRÀ CARICATA NELLA PAGINA DOCENTE ('LISTA QUESITI STORIA MEDIEVALE, 12 CFU, 2024-25'). VALUTAZIONE PROVA SCRITTA ED ESAME ORALE: -COLORO CHE SUPERERANNO ENTRAMBE LE PROVE SCRITTE CON UN PUNTEGGIO MINIMO DI 18 E UN MASSIMO DI 30, PIÙ EVENTUALE LODE, POTRANNO ACCEDERE ALL'ESAME ORALE PER ESSERE INTERROGATI SULLA SEZIONE TEMATICA PRESCELTA (UNO DEI TRE LIBRI INDICATI NEL PROGRAMMA). SI NOTI CHE SOLAMENTE CHI HA SUPERATO LA PRIMA PROVA SCRITTA POTRÀ ACCEDERE ALLA SECONDA PROVA. - SI TENGA PRESENTE CHE GLI STUDENTI CHE NON SONO SODDISFATTI DEL VOTO OTTENUTO NELLA PRIVA PROVA SCRITTA, POSSONO RINUNCIARE AL VOTO E SOSTENERE ORALMENTE L’INTERO PROGRAMMA; COLORO CHE NON SONO INVECE SODDISFATTI DELLA SECONDA PROVA SCRITTA, IN OCCASIONE DELL'ESAME ORALE POTRANNO CHIEDERE DI ESSERE ESAMINATI ORALMENTE SULLA SECONDA PARTE DEL PROGRAMMA, PRIMA DI DISCUTERE DELLA PARTE MONOGRAFICA PRESCELTA. -PER COLORO CHE NON VOGLIANO SOSTENERE L'ESAME SCRITTO, RIMANE APERTA LA POSSIBILITÀ DI SOSTENERE L'ESAME ORALMENTE SULL'INTERO PROGRAMMA. PER GLI STUDENTI CHE DEVONO SOSTENERE L'ESAME DA 6 CFU, LA MODALITÀ DELL'ESAME SARÀ CONCORDATA CON IL DOCENTE |
Testi | |
---|---|
BIBLIOGRAFIA PER GLI STUDENTI CHE UTILIZZANO L'INSEGNAMENTO PER 6 CFU: A) SEZIONE GENERALE: - F. SENATORE, MEDIOEVO. ISTRUZIONI PER L'USO, PEARSON, 2022 (TERZA EDIZIONE); - P. GRILLO, STORIA MEDIEVALE. ITALIA, EUROPA, MEDITERRANEO, PEARSON, 2024 (SECONDA EDIZIONE); - E.I. MINEO, ALLE ORIGINI DELL'ITALIA DI ANTICO REGIME (SCARICABILE GRATUITAMENTE AL SEGUENTE INDITRIZZO: HTTPS://WWW.ACADEMIA.EDU/33868573/ALLE_ORIGINI_DELL_ITALIA_DI_ANTICO_REGIME), P. 617-652. BIBLIOGRAFIA PER GLI STUDENTI CHE UTILIZZANO L'INSEGNAMENTO PER 12 CFU: A) SEZIONE GENERALE - F. SENATORE, MEDIOEVO. ISTRUZIONI PER L'USO, PEARSON, 2022 (TERZA EDIZIONE); - L. PROVERO E M. VALLERANI, STORIA MEDIEVALE, LE MONNIER/MONDADORI 2016. - E.I. MINEO, ALLE ORIGINI DELL'ITALIA DI ANTICO REGIME (SCARICABILE GRATUITAMENTE AL SEGUENTE INDITRIZZO: HTTPS://WWW.ACADEMIA.EDU/33868573/ALLE_ORIGINI_DELL_ITALIA_DI_ANTICO_REGIME), P. 617-652. B) SEZIONE TEMATICA UN VOLUME A SCELTA TRA I SEGUENTI: - T. DURANTI, AMMALARSI E CURARSI NEL MEDIOEVO. UNA STORIA SOCIALE, CAROCCI, 2023. - T. LAZZARI, LE DONNE NELL'ALTO MEDIOEVO, MONDADORI, 2010. - P. ROSSO, LA SCUOLA NEL MEDIOEVO (SECOLI VI-XV), CAROCCI, 2021 (QUARTA EDIZIONE) |
Altre Informazioni | |
---|---|
- GLI STUDENTI APPARTENENTI ALLE COORTI PRECEDENTI POTRANNO UTILIZZARE IL PROGRAMMA DEL LORO ANNO DI CORSO OPPURE QUELLO DELL'ANNO ACCADEMICO 2024/25. - GLI STUDENTI DEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI CHE VOGLIANO SOSTENERE LE PROVE INTERCORSO PREVISTE PER IL 2024-25 POSSONO FARLO, MA SI DEVONO ADEGUARE AL PROGRAMMA DI STUDI CORRENTE. - GLI STUDENTI CHE HANNO BISOGNO DI CONSEGUIRE UN NUMERO INFERIORE DI CFU RISPETTO A QUELLI PREVISTI DALL'OFFERTA DIDATTICA POSSONO CONCORDARE IL PROGRAMMA DIRETTAMENTE CON IL DOCENTE. - SI CONSIGLIA L'UTILIZZO DI UN ATLANTE STORICO, NONCHÉ DEL DIZIONARIO DEL MEDIOEVO DI ALESSANDRO BARBERO E CHIARA FRUGONI |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]