STORIA MEDIEVALE

Alessandro SILVESTRI STORIA MEDIEVALE

4312200033
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LINGUE E CULTURE STRANIERE
2024/2025

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
636LEZIONE
AppelloData
APPELLO GENNAIO22/01/2025 - 10:30
APPELLO FEBBRAIO12/02/2025 - 10:30
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE LE CONOSCENZE GENERALI DEI MOMENTI FONDAMENTALI DELLA STORIA DELL’EUROPA MEDIEVALE, DAL SECOLO VI AL XIV

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE:
-COMPRENDERÀ LE DINAMICHE FONDAMENTALI, ISTITUZIONALI, POLITICHE, SOCIALI, ECONOMICHE E CULTURALI DELLA STORIA DELL’EUROPA MEDIEVALE.
-ACQUISIRÀ CONOSCENZA DEL CONTESTO STORICO E CULTURALE IN CUI NASCONO GLI STATI EUROPEI IN CUI VENGONO UTILIZZATE LE LINGUE STRANIERE STUDIATE
-CONOSCERÀ LE CARATTERISTICHE E LE METODOLOGIE DI BASE DELLA RICERCA STORICA
-ACQUISIRÀ CONOSCENZE DI BASE PER L’UTILIZZAZIONE DEI CONTENUTI DEI SITI WEB E DI BANCHE DATI PERTINENTI AGLI STUDI MEDIEVISTICI
-ACQUISIRÀ CONOSCENZE DI BASE RELATIVE AI PRINCIPALI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI PERTINENTI AGLI STUDI MEDIEVISTICI

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-RACCOGLIERE, SISTEMATIZZARE, ELABORARE ED INTERPRETARE DATI DI CARATTERE STORICO
-ANALIZZARE SITUAZIONI STORICHE PER COLLOCARE FENOMENI LINGUISTICI E LETTERARI
-ANALIZZARE CON CONSAPEVOLEZZA GLI EVENTI STORICI ANCHE DI PERIODI DIVERSI DAL MEDIOEVO E PIÙ VICINI ALLA CONTEMPORANEITÀ

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-UTILIZZARE LA PROSPETTIVA STORICA COME COMPONENTE DELLA CAPACITÀ DI ANALISI DI SITUAZIONI COMPLESSE IN CONTESTI DI STUDIO E LAVORATIVI
-SELEZIONARE CRITICAMENTE LE INFORMAZIONI NEI PIÙ VARI CONTESTI CON CONSAPEVOLE UTILIZZAZIONE DELLE FONTI DA CUI DERIVANO
-RICOSTRUIRE I CONTESTI CULTURALI DI RIFERIMENTO IN CUI COLLOCARE E CONSIDERARE FENOMENI LINGUISTICI E LETTERARI ANCHE NELLA LORO EVOLUZIONE TEMPORALE

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-COMUNICARE A DESTINATARI NON SPECIALISTI INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI NELLO SPECIFICO CAMPO DISCIPLINARE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E BUONA ARTICOLAZIONE DI PENSIERO

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-UTILIZZARE I PRINCIPALI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI SPECIFICI
-COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI RELATIVAMENTE COMPLESSI
-ARRICCHIRE ULTERIORMENTE LE COMPETENZE ACQUISITE E APPLICARLE ANCHE AD ALTRI INSEGNAMENTI DEL CORSO DI STUDIO.
Prerequisiti
NOZIONI DI BASE DI STORIA MEDIEVALE E DI GEOGRAFIA ITALIANA ED EUROPEA.
Contenuti
IL CORSO DISCUTERÀ IL PERIODO COMPRESO TRA IL SESTO E IL QUATTORDICESIMO SECOLO MEDIANTE L’ESAME DEI PRINCIPALI TEMI DI NATURA POLITICA, ECONOMICA, SOCIALE E RELIGIOSA DEL MILLENNIO, CON LO SCOPO DI DARE ALLO STUDENTE LE CHIAVI PER UNA COMPRENSIONE CRITICA DELL’ETÀ MEDIEVALE E DELLE FONTI DOCUMENTARIE E MATERIALI PER IL SUO STUDIO, CON UN FOCUS PARTICOLARE SULL’EUROPA OCCIDENTALE E SUL MEDITERRANEO. NELLO SPECIFICO, IL CORSO DISCUTERÀ I SEGUENTI ARGOMENTI:

INTRODUZIONE ALLA STORIA MEDIEVALE = 2 ORE
LE FONTI DELLA STORIA MEDIEVALE = 2 ORE
ROMANI E BARBARI = 2 ORE
DALLE INVASIONI AI REGNI ROMANO-BARBARICI = 2 ORE
CRISTIANESIMI E ISLAM = 2 ORE
BISANZIO E LONGOBARDI = 2 ORE
L’EUROPA CAROLINGIA = 2 ORE
L’ETÀ POST-CAROLINGIA E LE NUOEVE INVASIONI = 2 ORE
LA CHIESA DEL PIENO MEDIOEVO = 2 ORE
LA RIPRESA ECONOMICA ATTORNO ALL'ANNO MILLE = 2 ORE
L’ESPANSIONE DELLA CRISTIANITÀ = 2 ORE
IL SISTEMA SIGNORILE = 2 ORE
L’AFFERMAZIONE DELLE MONARCHIE = 2 ORE
I COMUNI = 2 ORE
IL REGNO DI SICILIA DAI NORMANNI A FEDERICO II = 2 ORE
IL PAPATO E INNOCENZO III = 2 ORE
DALLA CRISI DEL TRECENTO ALL’ERA DELLE SCOPERTE = 2 ORE
MONARCHIE IN EUROPA E STATI REGIONALI IN ITALIA = 2 ORE

Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 36 ORE DI LEZIONI FRONTALI, NONCHÉ ALCUNI MOMENTI DI DISCUSSIONE E RIFLESSIONE, ALLO SCOPO DI ESAMINARE LE PRINCIPALI CESURE DELL'ETÀ MEDIEVALE ED ESAMINARE LE FONTI DOCUMENTARIE E MATERIALI PER LA RICERCA STORICA DI AMBITO MEDIEVALE.
AGLI STUDENTI VIENE RICHIESTO DI PARTECIPARE ALLE LEZIONI CON LA NECESSARIA DILIGENZA E ATTENZIONE. IL CORSO PREVEDE DUE PROGRAMMI DI STUDIO ANALOGHI, MA DISTINTI NELLA LORO ARTICOLAZIONE PER I FREQUENTANTI E I NON FREQUENTANTI. LO STUDENTE PUÒ DEFINIRSI FREQUENTANTE SE SEGUE ALMENO 18 ORE DI LEZIONE E AVRÀ ACCESSO ALLA PROVA INTERCORSO E A QUELLA DI FINE CORSO. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI, INVECE, NON POTRANNO SOSTENERE LE PROVE INTERCORSO E DI FINE CORSO
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI.
GLI STUDENTI FREQUENTANTI, OVVERO GLI STUDENTI CHE HANNO SEGUITO ALMENO 18 ORE DI LEZIONI POTRANNO SVOLGERE DELLE PRESENTAZIONI E DELLE PROVE IN FORMA SCRITTA IN SOSTITUZIONE PARZIALE O TOTALE DELL’ESAME ORALE. TALI PROVE, TRE IN TOTALE, CONSISTONO (1) IN UNA PRESENTAZIONE DI GRUPPO DI UNA DELLE FONTI DISCUSSE IN F. SENATORE, MEDIOEVO. ISTRUZIONI PER L'USO; (2) UNA PROVA SCRITTA INTERCORSO SULL'ALTO MEDIOEVO, CHE PREVEDE DUE DOMANDE A RISPOSTA APERTA (13 PUNTI CIASCUNA, PER UN TOTALE MASSIMO DI 26 PUNTI) E LA COLLOCAZIONE DI 4 LUOGHI SU UNA MAPPA MUTA DELL'EUROPA (4 PUNTI: OVVERO 1 PUNTO PER CIASCUN LUOGO). LA PROVA AVRÀ LA DURATA DI 75 MINUTI; (3) UNA PROVA SCRITTA FOCALIZZATA SUL BASSO MEDIOEVO, CHE PREVEDE DUE DOMANDE A RISPOSTA APERTA (13 PUNTI CIASCUNA, PER UN TOTALE MASSIMO DI 26 PUNTI) E LA COLLOCAZIONE DI 4 LUOGHI SU UNA MAPPA MUTA DELL'EUROPA (4 PUNTI: OVVERO 1 PUNTO PER CIASCUN LUOGO). ANCHE QUESTA PROVA AVRÀ LA DURATA DI 75 MINUTI.

SI TENGA PRESENTE CHE LA LISTA DELLE POSSIBILI DOMANDE E LUOGHI PER LE PROVE SCRITTE DELL'ANNO ACCADEMICO 2024-25 SARANNO PUBBLICATE SULLA PAGINA DEL DOCENTE.

LO STUDENTE CHE NELLE TRE PROVE AVRÀ OTTENUTO UNA VOTAZIONE COMPLESSIVA UGUALE O SUPERIORE A 18/30 (ED EVENTUALMENTE LA LODE) POTRÀ CONSIDERARSI ESONERATO DALLA PROVA ORALE. IL VOTO FINALE RISULTERÀ DALLA MEDIA DEL PUNTEGGIO OTTENUTO NELLE DUE PROVE. LO STUDENTE CHE NON RIESCE A SUPERARE UNA O ENTRAMBE LE PROVE, O CHE NON È SODDISFATTO DEL VOTO FINALE, PUÒ ACCEDERE ALL’ESAME ORALE.

Testi
- F. SENATORE, MEDIOEVO. ISTRUZIONI PER L'USO, PEARSONS 2022 (TERZA EDIZIONE)
- P. GRILLO, STORIA MEDIEVALE. ITALIA, EUROPA, MEDITERRANEO, PEARSON, 2019

Altre Informazioni
- GLI STUDENTI APPARTENENTI ALLE COORTI PRECEDENTI POTRANNO UTILIZZARE IL PROGRAMMA DEL LORO ANNO DI CORSO OPPURE QUELLO DELL'ANNO ACCADEMICO 2023/24.

- GLI STUDENTI CHE HANNO BISOGNO DI CONSEGUIRE UN NUMERO INFERIORE DI CFU RISPETTO A QUELLI PREVISTI DALL'OFFERTA DIDATTICA POSSONO CONCORDARE IL PROGRAMMA DIRETTAMENTE CON IL DOCENTE.

- SI CONSIGLIA L'UTILIZZO DI UN ATLANTE STORICO, NONCHÉ DEL DIZIONARIO DEL MEDIOEVO DI ALESSANDRO BARBERO E CHIARA FRUGONI (LATERZA)
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-10-23]