Aldo TRUCCHIO | ETICA
Aldo TRUCCHIO ETICA
cod. 4412500046
ETICA
4412500046 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE, SPORTIVE E DELL'EDUCAZIONE PSICOMOTORIA | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-FIL/03 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI OFFRIRE UNA COMPRENSIONE CRITICA DELLE MODALITÀ CON CUI IL PENSIERO OCCIDENTALE HA INTERROGATO LA QUESTIONE DEL CORPO, DELLE SUE RAPPRESENTAZIONI E DELLE SUE IMPLICAZIONI ETICHE, POLITICHE E SOCIALI. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DEDICATA AI TEMI DELL’INCLUSIVITÀ, DEL BENESSERE, DELLA CORPOREITÀ E DELLA SOGGETTIVITÀ, IN RELAZIONE ALLE PRATICHE MOTORIE, SPORTIVE ED EDUCATIVE. AL TERMINE DEL CORSO, L STUDENT SARÀ IN GRADO DI: COMPRENDERE E DISCUTERE IN MODO CRITICO CONCETTI FONDAMENTALI COME NATURA E CULTURA, DUALISMO E MONISMO, DETERMINISMO E LIBERTÀ, IDENTITÀ E COMUNITÀ, GENERE E SESSUALITÀ, BIOPOLITICA E CORPO TECNOLOGICO; APPLICARE QUESTE CATEGORIE TEORICHE A CASI E CONTESTI LEGATI AL PROPRIO AMBITO DI STUDI E ALLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA; VALUTARE CRITICAMENTE L’EVOLUZIONE DELLE CONCEZIONI DEL CORPO, IN RELAZIONE AI DIBATTITI ETICO-POLITICI CONTEMPORANEI, ALLA MEDICINA, ALLO SPORT, ALL’EDUCAZIONE; COMUNICARE IN MODO CHIARO E ARGOMENTATO POSIZIONI COMPLESSE, SVILUPPANDO UN PENSIERO AUTONOMO E RIFLESSIVO; LAVORARE IN MODO COLLABORATIVO SU TEMI TEORICI, POTENZIANDO LE PROPRIE ABILITÀ RELAZIONALI E COMUNICATIVE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NON SONO PREVISTE PROPEDEUTICITÀ OBBLIGATORIE. È TUTTAVIA CONSIGLIATA UNA CONOSCENZA SCOLASTICA DI BASE DELLA STORIA OCCIDENTALE, UTILE PER COMPRENDERE I RIFERIMENTI CULTURALI, POLITICI E SOCIALI CHE ATTRAVERSANO I TEMI DEL CORSO. |
Contenuti | |
---|---|
CONTENUTI DEL CORSO (LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI – 4 ORE PER CIASCUN MODULO) DUALISMO E MONISMO NELLA FILOSOFIA ANTICA E MODERNA, E NELLE NEUROSCIENZE CONTEMPORANEE NATURA E CULTURA: DAL DIBATTITO CLASSICO AL FEMMINISMO CONTEMPORANEO DETERMINISMO E LIBERO ARBITRIO: FILOSOFIA MODERNA E NEUROSCIENZE LA VISIONE SCIENTIFICA E FENOMENOLOGICA DELLA CORPOREITÀ IL CORPO NELLA PSICOANALISI IL RAPPORTO TRA CORPO INDIVIDUALE E COMUNITÀ SOCIALE ELEMENTI DI BIOPOLITICA E BIOETICA CONTEMPORANEA LA QUESTIONE DELLA SESSUALITÀ E DEL GENERE LA RAZZIALIZZAZIONE DEI CORPI |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA. IL CORSO SI ARTICOLA IN: LEZIONI FRONTALI (CIRCA 26 ORE) PER L’INTRODUZIONE E L’APPROFONDIMENTO TEORICO DELLE TEMATICHE; ESERCITAZIONI SEMINARIALI (CIRCA 10 ORE) IN CUI L STUDENT PRESENTERANNO UNA TEMATICA A SCELTA (CONCORDATA CON IL DOCENTE), FAVORENDO IL CONFRONTO COLLETTIVO E LA DISCUSSIONE CRITICA. LE ATTIVITÀ SEMINARIALI HANNO L’OBIETTIVO DI SVILUPPARE ABILITÀ COMUNICATIVE, AUTONOMIA DI GIUDIZIO E CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO SI ARTICOLA IN DUE MODALITÀ ALTERNATIVE: OPZIONE A – PERCORSO CON PROVA IN ITINERE PRESENTAZIONE ORALE INDIVIDUALE (IN AULA, IN FORMATO PPT/PDF): ESPOSIZIONE DI UN TEMA CONCORDATO COL DOCENTE, VALUTATA SECONDO CRITERI DI CHIAREZZA, RIGORE ARGOMENTATIVO E COERENZA TEORICA (PESO: 50% DEL VOTO FINALE). ESAME FINALE ORALE: DISCUSSIONE CRITICA SULLA RELAZIONE TRA DUE O PIÙ TEMATICHE AFFRONTATE NEL CORSO (PESO: 50% DEL VOTO FINALE). OPZIONE B – ESAME COMPLETO ESAME ORALE FINALE INTEGRALE (PER L STUDENT NON FREQUENTANTI O CHE NON INTENDANO SOSTENERE LA PROVA IN ITINERE): DISCUSSIONE DI PIÙ TEMATICHE DEL CORSO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA CAPACITÀ DI COLLEGARE PROBLEMI TEORICI A CONTESTI APPLICATIVI. LE MODALITÀ DI VALUTAZIONE SONO COERENTI CON GLI OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E MIRANO A VERIFICARE: COMPRENSIONE TEORICA, CAPACITÀ ARGOMENTATIVA, AUTONOMIA CRITICA E CHIAREZZA ESPOSITIVA. |
Testi | |
---|---|
MARIA TERESA CATENA, BREVE STORIA DEL CORPO, MIMESIS, MILANO 2020. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA PROVA INTERCORSO NON HA CARATTERE OBBLIGATORIO: L STUDENT NON FREQUENTANTI O CHE PREFERISCONO NON FARE UNA PORESENTAZIONE ALL COLLEGH POTRANNO SOSTENERE L'ESAME NELLA SUA INTEGRALITÀ DURANTE UNO DEGLI APPELLI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-17]