Aldo TRUCCHIO | LABORATORIO DI ETICA FONDAMENTALE E APPLICATA
Aldo TRUCCHIO LABORATORIO DI ETICA FONDAMENTALE E APPLICATA
cod. SU22500010
LABORATORIO DI ETICA FONDAMENTALE E APPLICATA
SU22500010 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI CLINICI,SPORTIVI E FORMATIVI | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
NN | 1 | 10 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE L’OBIETTIVO GENERALE È FORNIRE UNA CONOSCENZA CRITICA DELLA RELAZIONE TRA SVILUPPO TECNOLOGICO, CAPITALISMO DIGITALE E TRASFORMAZIONI DELLA SOGGETTIVITÀ, A PARTIRE DALL’ANALISI DEL CONCETTO DI CAPITALISMO DELLA SORVEGLIANZA, COSÌ COME DEFINITO DA SHOSHANA ZUBOFF. IL LABORATORIO INTENDE METTERE AL CENTRO LA QUESTIONE DEL POTERE ALGORITMICO, DELLE PRATICHE DI ESTRAZIONE E MANIPOLAZIONE DEI DATI COMPORTAMENTALI, NONCHÉ DELLE POSSIBILI FORME DI RESISTENZA ETICA E POLITICA. LA DIMENSIONE COMUNITARIA SARÀ COSTANTEMENTE AL CENTRO DELLA RIFLESSIONE E DELLA DISCUSSIONE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE COMPRENSIONE DI TEMI QUALI: SORVEGLIANZA DIGITALE E CAPITALISMO INFORMAZIONALE; STORIA E GENEALOGIA DEL CAPITALISMO DELLA SORVEGLIANZA; TECNOLOGIE PREDITTIVE E GOVERNO DEI COMPORTAMENTI; AUTOMAZIONE E SOGGETTIVITÀ; LIBERTÀ E MANIPOLAZIONE; MERCIFICAZIONE DELLA VITA QUOTIDIANA; DEMOCRAZIA, PRIVACY E POTERE; RESISTENZA E AGENCY COLLETTIVA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO L STUDENT SARÀ IN GRADO DI VALUTARE IN AUTONOMIA: LE TRASFORMAZIONI ETICHE E POLITICHE GENERATE DALL’EMERGERE DI UN’ECONOMIA FONDATA SULL’ESTRAZIONE DI DATI COMPORTAMENTALI; I DISPOSITIVI DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO CHE AGISCONO NELLA QUOTIDIANITÀ INDIVIDUALE E COLLETTIVA; LE IMPLICAZIONI EDUCATIVE, SOCIALI E DEMOCRATICHE DEL CAPITALISMO DIGITALE E DELLE TECNOLOGIE INTELLIGENTI. ABILITÀ COMUNICATIVE L STUDENT SARÀ IN GRADO DI: PRESENTARE IN MANIERA CHIARA, AUTONOMA E ARGOMENTATA LE PRINCIPALI TEMATICHE AFFRONTATE NEL LABORATORIO; DISCUTERE IN FORMA CRITICA E DIALOGICA I PROBLEMI ETICI E POLITICI LEGATI ALLA DIGITALIZZAZIONE DELLA VITA SOCIALE; CONFRONTARSI IN CONTESTI SEMINARIALI CON L COLLEGH, SVILUPPANDO COMPETENZE COMUNICATIVE, COLLABORATIVE E RIFLESSIVE LEGATE ALL’ETICA APPLICATA. |
Prerequisiti | |
---|---|
ELEMENTI DI BASE DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA. |
Contenuti | |
---|---|
IL LABORATORIO SI ARTICOLA INTORNO ALLA LETTURA GUIDATA E DISCUSSIONE DEL VOLUME IL CAPITALISMO DELLA SORVEGLIANZA DI SHOSHANA ZUBOFF. OGNI INCONTRO SARÀ DEDICATO ALL’APPROFONDIMENTO CRITICO DI UNA SEZIONE DEL TESTO, CON RIFERIMENTI A CASI CONCRETI, ESEMPI ATTUALI E DISCUSSIONI COLLETTIVE. LE PRINCIPALI TEMATICHE TRATTATE INCLUDONO: L’EMERGERE DEL CAPITALISMO DELLA SORVEGLIANZA: STORIA E CONCETTI FONDAMENTALI LA TRASFORMAZIONE DEI DATI COMPORTAMENTALI IN MERCE IL POTERE STRUMENTALIZZANTE: ARCHITETTURE DI SCELTA E AUTOMAZIONE MANIPOLAZIONE E PREDIZIONE: ALGORITMI, ABITUDINI, COMPORTAMENTI LA QUESTIONE DELLA LIBERTÀ: SOGGETTIVITÀ, CONTROLLO, RESISTENZA EDUCAZIONE, AGIRE ETICO E RUOLO DELLA COMUNITÀ PROSPETTIVE CRITICHE E ALTERNATIVE AL PARADIGMA SORVEGLIATO |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL LABORATORIO PREVEDE: LEZIONI FRONTALI INTRODUTTIVE (CIRCA 3 ORE) PER L’INQUADRAMENTO TEORICO DELLE TEMATICHE; ATTIVITÀ SEMINARIALI (CIRCA 7 ORE), IN CUI L STUDENT PRESENTERANNO E DISCUTERANNO SEZIONI DEL TESTO ASSEGNATO; LAVORI DI GRUPPO E DISCUSSIONI GUIDATE, CON ESERCIZI DI LETTURA CRITICA E CONFRONTO COLLETTIVO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVA ORALE CON PRESENTAZIONE IN PPT O PDF DI UNA TEMATICA A SCELTA DELL STUDENT CONCORDATA COL DOCENTE. |
Testi | |
---|---|
SHOSHANA ZUBOFF, IL CAPITALISMO DELLA SORVEGLIANZA. IL FUTURO DELL'UMANITÀ NELL'ERA DEI NUOVI POTERI, LUISS, ROMA 2019. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-17]