Enrica SARNICOLA | CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA 1
Enrica SARNICOLA CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA 1
cod. 1012100035
CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA 1
1012100035 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA | |
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROF. SANIT. DI INFERMIERE) | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2013 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA 1 - MOD. MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO | |||||
MED/30 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA 1 - MOD. ORL | |||||
MED/31 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA 1 - MOD. ORTOPEDIA | |||||
MED/33 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA 1 - MOD. INFERMIERISTICA GENERALE | |||||
MED/45 | 1 | 12 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE:CONOSCERE LE PRESENTAZIONI CLINICHE DELLE PRINCIPALI MALATTIE SPECIALISTICHE IN AMBITO OFTALMOLOGICO, DELL’OTORINOLARINGOIATRIA E DELL’ORTOPEDIA, ANCHE IN FUNZIONE DI UN’ASSISTENZA INFERMIERISTICA INCENTRATA SULLE PATOLOGIE PIÙ COMUNI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ ACQUISIRE LE CONOSCENZE RELATIVE AL CAMPO DELLA FISIOPATOLOGIA E CLINICA DELLE MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO IN ETÀ PEDIATRICA E ADULTA; CONOSCE I FONDAMENTI DELLA SEMEIOTICA FUNZIONALE E STRUMENTALE E DELLA METODOLOGIA E TERAPIA OFTALMOLOGICA CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE PATOLOGIE D'URGENZA. INOLTRE, LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI CONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE ORTOPEDICHE E TRAUMATOLOGICHE E DOVRÀ APPRENDERE LE PROCEDURE DELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA CORRELATE ALLE SPECIALITÀ INSERITE NELL’INSEGNAMENTO, CON RIGUARDO ANCHE A PECULIARI METODOLOGIE LEGATE ALLE TECNICHE CHIRURGICHE PIÙ INNOVATIVE O DI NUOVA GENERAZIONE (VIDEO-LAPAROSCOPIA, ROBOT CHIRURGICI PER INTERVENTI MINI-INVASIVI, MONITORAGGIO DEL PAZIENTE CLINICO, ECC.).. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: SIANO CAPACI DI APPLICARE LE LORO CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE IN MANIERA DA DIMOSTRARE UN APPROCCIO PROFESSIONALE AL LORO LAVORO, E POSSIEDANO COMPETENZE ADEGUATE SIA PER IDEARE E SOSTENERE ARGOMENTAZIONI CHE PER RISOLVERE PROBLEMI NEL PROPRIO CAMPO DI STUDI; AUTONOMIA DI GIUDIZIO: ABBIANO LA CAPACITÀ DI SOSTENERE UN RAGIONAMENTO INTERDISCIPLINARE UTILE A DETERMINARE GIUDIZI AUTONOMI, INCLUSA LA RIFLESSIONE SU TEMI SOCIALI, SCIENTIFICI O ETICI AD ESSI CONNESSI;. UTILIZZARE LE CONOSCENZE ACQUISITE E FARVI RIFERIMENTO OGNI QUAL VOLTA NECESSARIO AL FINE DI VALUTARE E GIUDICARE APPROPRIATAMENTE UN PROCESSO, UNA SITUAZIONE O ATTIVITÀ NEL CONTESTO DI RIFERIMENTO. ABILITÀ COMUNICATIVE SAPPIANO ESPORRE ORALMENTE GLI ARGOMENTI IN MODO ORGANIZZATO E CON APPROPRIATEZZA SEMANTICA E CONFORME CON L'ARGOMENTO DELLA DISCUSSIONE. SAPPIANO AL CONTEMPO COMUNICARE CON SPECIALISTI E NON SPECIALISTI IN MANIERA CRITICA DEI TEMI STUDIATI E DI SOSTENERE ARGOMENTAZIONI INTERDISCIPLINARI. COMUNICARE IN MODO CHIARO E PRECISO I PROPRI PENSIERI, AVVALENDOSI DI UN LINGUAGGIO APPROPRIATO PER ARGOMENTARE CON PERTINENZA E PADRONANZA IL MESSAGGIO (SIA ORALE CHE SCRITTO) NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI E INTERDISCIPLINARI. TUTTO CIÒ, TENENDO CONTO DEL LIVELLO DI ISTRUZIONE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEL PROPRIO INTERLOCUTORE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO ABBIANO SVILUPPATO QUELLE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO CHE SONO LORO NECESSARIE PER INTRAPRENDERE STUDI SUCCESSIVI CON UN ALTO GRADO DI AUTONOMIA. SVILUPPARE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO AUTONOME, INDIVIDUARE GLI AMBITI DI MIGLIORAMENTO E PROVVEDERE NEL COLMARE LE PROPRIE LACUNE. |
Prerequisiti | |
---|---|
LO STUDENTE DOVRÀ AVER SUPERATO A TAL FINE GLI ESAMI RIPORTATI NEL REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDI |
Contenuti | |
---|---|
CENNI DI ANATOMIA DEL DISTRETTO CERVICO-FACCIALE GESTIONE E ASSISTENZA INFERMIERISTICA DEI PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE DI INTERESSE OTORINOLARINGOIATRICO ED OFTALMOLOGICO IN AMBULATORIO, IN REPARTO DI DEGENZA ED IN SALA OPERATORIA CENNI DI ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA E BIOMECCANICA DELL'APPARATO MUSCOLOSCHELETRICO |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI TEORICHE CON IL SUPPORTO AUDIOVISIVO IN POWER POINT E VIDEO LO STUDENTE DOVRA' AVER FREQUENTATO ALMENO IL 75% DELLE LEZIONI DEI SINGOLI MODULI DEL CORSO PER L'AMMISSIONE ALL'ESAME |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È VERIFICATO GLOBALMENTE MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L’ESAME FINALE PREVEDE UNA PROVA ORALE SUGLI ARGOMENTI INDICATI NEL PROGRAMMA DEL CORSO |
Testi | |
---|---|
GALLO, DE VINCENTIIS: MANUALE DI OTORINOLARINGOIATRIA, FRCS TRAUMA AND ORTHOPAEDICS EXAM: A GUIDE TO CLINICALS AND VIVAS KINDLE EDITION BY MANSOOR KASSIM (EDITOR), NICOLA MAFFULLI (EDITOR) MILLER'S REVIEW OF ORTHOPAEDICS, 8TH EDITION, MARK MILLER & STEPHEN THOMPSON, ELSEVIER, DECEMBER 2019 ROTATOR CUFF DISORDERS: BASIC SCIENCE AND CLINICAL MEDICINE HARDCOVER – 11 APR 2012 BY NICOLA MAFFULLI (AUTHOR, EDITOR), JOHN P. FURIA (EDITOR) APPUNTI DALLE LEZIONI FRONTALI DEL CORSO |
Altre Informazioni | |
---|---|
N |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-15]