Armando PAPA | WINE BUSINESS
Armando PAPA WINE BUSINESS
cod. 0212400037
WINE BUSINESS
0212400037 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA E COMMERCIO | |
2023/2024 |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/08 | 5 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE - IL CORSO HA L'OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI UN QUADRO DI RIFERIMENTO UTILE A COMPRENDERE LE PROBLEMATICHE STRATEGICHE E OPERATIVE DELLE IMPRESE VITIVINICOLE, INDICANDO ALLO STESSO TEMPO ALCUNI POSSIBILI PERCORSI E STRUMENTI DI RISPOSTA ALL'ATTUALE E FUTURO QUADRO COMPETITIVO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE - GLI STUDENTI, AL TERMINE DEL CORSO, SARANNO IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI AZIENDE VITIVINICOLE, INDIVIDUANDO GLI STRUMENTI DI GOVERNO E GESTIONE PIÙ IDONEI ALLA SPECIFICHE REALTÀ. AUTONOMIA DI GIUDIZIO - GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI FORMULARE IN AUTONOMIA ANALISI E VALUTAZIONI SULLE SCELTE STRATEGICHE E OPERATIVE DELLE IMPRESE VITIVINICOLE. ABILITÀ COMUNICATIVE - GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI COMUNICARE EFFICACEMENTE ALL’INTERNO DELL’AZIENDA I RISULTATI DELLE SINGOLE ATTIVITÀ (TRAMITE ANALISI, CONTROLLO E REPORTING) CON DIRIGENTI, SUPERIORI E COLLEGHI. LA COMUNICAZIONE ESTERNA, INVECE, RIGUARDERA' I PRINCIPALI STRUMENTI DI MARKETING E COMUNICAZIONE NEL WINE BUSINESS (PUBBLICHE RELAZIONI, INTERNET E COSÌ VIA). CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO - GLI STUDENTI, IMPIEGANDO METODOLOGIE E TECNICHE APPRESE, SARANNO IN GRADO DI DEFINIRE SOLUZIONI STRATEGICHE E OPERATIVE IN MERITO A PROBLEMI SPECIFICI DELLE IMPRESE VITIVINICOLE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NON E' RICHIESTO ALCUN PREREQUISITO (PROPEDEUTICITA'). |
Contenuti | |
---|---|
- INQUADRAMENTO DEL COMPARTO VITIVINICOLO. - L'ECONOMIA DEL VINO IN ITALIA. - L'ECONOMIA DEL VINO ALL'ESTERO: VECCHIO MONDO E NUOVO MONDO. - STRATEGIE D'IMPRESA NEL COMPARTO VITIVINICOLO. - IL MARKETING DEL VINO (ANALITICO, STRATEGICO E OPERATIVO). - IL RUOLO DEL TERROIR NEL MARKETING DEL VINO. - IL TURISMO DEL VINO IN ITALIA E ALL'ESTERO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI. CASI DI STUDIO. TESTIMONIANZE AZIENDALI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME DI PROFITTO SI ARTICOLA IN UNA PROVA SCRITTA E IN UNA PROVA ORALE, IL CUI PUNTEGGIO FINALE È ESPRESSO IN TRENTESIMI. LA PROVA SCRITTA CONSISTE IN 30 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA CON 3 OPZIONI DI RISPOSTA (UNA SOLA CORRETTA). IL SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA (ALMENO 18/30) È PROPEDEUTICO ALL'ACCESSO ALLA PROVA ORALE. PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA SCRITTA LO STUDENTE AVRÀ A DISPOSIZIONE UN'ORA DI TEMPO (O ALTRA INDICAZIONE TEMPORALE CASO PER CASO): GLI STRUMENTI DI SUPPORTO AMMESSI SONO UNICAMENTE PENNA E CALCOLATRICE. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO A PARTIRE DALL'ANALISI RAGIONATA DELLE RISPOSTE ALLA PROVA SCRITTA. LA VALUTAZIONE GLOBALE TRA ESITO DELLA PROVA SCRITTA ED ESITO DELLA PROVA ORALE CONDURRÀ AL VOTO FINALE (ESPRESSO IN TRENTESIMI). |
Testi | |
---|---|
DISPENSE MESSE A DISPOSIZIONE DAL DOCENTE. IN ALTERNATIVA: COTARELLA, R., CIMINO, S., & TINARELLI, J. (2019), STRATEGIA DI MERCATO E GESTIONE DELL'IMPRESA VITIVINICOLA. EDAGRICOLE. IN INGLESE: CHARTERS, S., & GALLO, J. (2014). WINE BUSINESS MANAGEMENT. PEARSON. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-05]