STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO

Claudia LINTNER STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO

TP12300002
DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI
CORSO DI LAUREA
SOCIOLOGIA
2025/2026



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2025
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
954LEZIONE


Obiettivi
GLI OBIETTIVI DEL CORSO SONO: A) LA CONOSCENZA DELLE PIÙ IMPORTANTI CATEGORIE SOCIOLOGICHE DELLA TRADIZIONE CLASSICA; B) LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE AI FENOMENI SOCIALI; C) LA CAPACITÀ DI UTILIZZARE LE CATEGORIE; D) PARLARE DEI CONCETTI A LIVELLO PUBBLICO SPECIALIZZATO E NON; E) LA CAPACITÀ DI MIGLIORARE LE CONOSCENZE NEGLI STUDI AVANZATI.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO E CAPACITÀ COMUNICATIVA NELL'USO DELLE TEORIE SOCIALI.
Prerequisiti
LIVELLO BASE DI FILOSOFIA E STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA.
Contenuti
IL CORSO INTRODUCE ALLA CONOSCENZA DELLA STORIA DELLA RIFLESSIONE SOCIOLOGICA ATTRAVERSO LO STUDIO DELLE FORMULAZIONI TEORICHE E DELLA COSTRUZIONE CONCETTUALE, E ATTRAVERSO LA NECESSARIA ACQUISIZIONE DELLA CONOSCENZA DELL'AMBIENTE SOCIALE E INTELLETTUALE IN CUI ESSE SONO NATE E SI SONO SVILUPPATE. IL CORSO INTRODUCE LO STUDENTE ALLE ORIGINI STORICHE E SOCIALI IN CUI SI INSERISCONO GLI INTERESSI, LE IDEE E GLI INVESTIMENTI INTELLETTUALI DEI FONDATORI SOCIALI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI SOCIOLOGI CLASSICI. IN PARTICOLARE LE TEORIE: STRUTTURALISMO, FUNZIONALISMO, CONFLITTO, TEORIA CRITICA, FENOMENOLOGIA, INTERAZIONISMO SIMBOLICO.
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO DELLA STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO PREVEDE UN TOTALE DI 56 ORE DI DIDATTICA IN AULA.
NEL CORSO DELLE LEZIONI, LA PRESENTAZIONE DEI TEMI A CONFRONTO SARÀ ACCOMPAGNATA DALLA DISCUSSIONE DI ESEMPLIFICAZIONI E CASI DI STUDIO.
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO AVVERRÀ ATTRAVERSO UN ESAME ORALE PER ACCERTARE:
- I LIVELLI DI CONOSCENZA E DI APPRENDIMENTO DEI CONCETTI E DELLE PROSPETTIVE TEORICHE E METODOLOGICHE;
- LA CAPACITÀ, LA DESCRIZIONE E L'INTERPRETAZIONE DEI PROCESSI CULTURALI TIPICI DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA;
- IL LIVELLO DI AUTONOMIA E IL SENSO CRITICO NELL'UTILIZZO DEGLI STUDI E DEGLI APPROCCI TEORICI;
- LA CAPACITÀ DI IMPIEGARE E CONFRONTARE DIVERSI APPROCCI TEORICI;
- LA CAPACITÀ DI PRESENTARE CATEGORIE E APPROCCI PROGETTATI IN MODO CHIARO
Testi
CRESPI F. E CERULO M., 2022, IL PENSIERO SOCIOLOGICO. SECONDA EDIZIONE, IL MULINO, BOLOGNA.
UN TESTO A SCELTA TRA:
- OGBURN W. F., 2006, , TECNOLOGIA E MUTAMENTO SOCIALE, ARMANDO EDITORE, ROMA.
- SIMMEL G., 1996, (A CURA E CON INTRODUZIONE IORIO G.), IL POVERO, ARMANDO EDITORE, ROMA.
- SOMBART W., 2012, (A CURA E CON INTRODUZIONE IORIO G.), TECNICA E CULTURA, KURUMUNY, CALIMERA (LE).
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-08]