Claudia LINTNER | STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO
Claudia LINTNER STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO
cod. TP12300002
STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO
TP12300002 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI | |
CORSO DI LAUREA | |
SOCIOLOGIA | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/07 | 9 | 54 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L CORSO SI PROPONE DI RIPERCORRERE LO SVILUPPO STORICO DELLA SOCIOLOGIA ATTRAVERSO L'ANALISI CRITICA DEI PRINCIPALI AUTORI, CORRENTI TEORICHE E PARADIGMI INTERPRETATIVI CHE HANNO SEGNATO LA DISCIPLINA, DALLE SUE ORIGINI NEL XIX SECOLO FINO ALLE PROSPETTIVE CONTEMPORANEE. VERRANNO ESAMINATI I CONTESTI SOCIALI E CULTURALI NEI QUALI SI SONO FORMATE LE PRINCIPALI SCUOLE DI PENSIERO, METTENDO IN EVIDENZA COME LA SOCIOLOGIA ABBIA INTERPRETATO E INFLUENZATO I PROCESSI DI CAMBIAMENTO SOCIALE. L’OBIETTIVO È FORNIRE AGLI STUDENTI STRUMENTI CONCETTUALI E METODOLOGICI PER COMPRENDERE E ANALIZZARE IN CHIAVE STORICA I FENOMENI SOCIALI E I DIBATTITI TEORICI ATTUALI. 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE AL TERMINE DEL CORSO, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - CONOSCERE LE PRINCIPALI TEORIE, SCUOLE DI PENSIERO E AUTORI CHE HANNO SEGNATO LO SVILUPPO STORICO DELLA SOCIOLOGIA, DALLE ORIGINI OTTOCENTESCHE ALLA CONTEMPORANEITÀ. - COMPRENDERE I PRINCIPALI PARADIGMI INTERPRETATIVI DELLA SOCIETÀ (POSITIVISMO, MARXISMO, FUNZIONALISMO, INTERAZIONISMO SIMBOLICO, TEORIA CRITICA, ECC.) NEL LORO CONTESTO STORICO. 2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ CAPACE DI: - APPLICARE CATEGORIE CONCETTUALI SOCIOLOGICHE PER INTERPRETARE CRITICAMENTE FENOMENI SOCIALI, ISTITUZIONI E PROCESSI STORICI. - COLLEGARE TEORIE SOCIOLOGICHE CLASSICHE E CONTEMPORANEE A PROBLEMI E DIBATTITI ATTUALI. 3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO ALLA FINE DEL PERCORSO, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - VALUTARE CRITICAMENTE LE DIVERSE CORRENTI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO, RICONOSCENDO LA PLURALITÀ DI APPROCCI INTERPRETATIVI. - FORMULARE GIUDIZI AUTONOMI SUI PRESUPPOSTI TEORICI E METODOLOGICI DELLE PRINCIPALI TRADIZIONI SOCIOLOGICHE. 4. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SVILUPPERÀ LA CAPACITÀ DI: - ESPRIMERE CONCETTI COMPLESSI RELATIVI AL PENSIERO SOCIOLOGICO IN MODO CHIARO, ARTICOLATO E APPROPRIATO. - ARGOMENTARE ORALMENTE E PER ISCRITTO CONFRONTANDO AUTORI E PARADIGMI DIVERSI, ANCHE ATTRAVERSO DISCUSSIONI SEMINARIALI O BREVI SAGGI. 5. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DEL CORSO, LO STUDENTE: - AVRÀ ACQUISITO STRUMENTI CRITICI E METODOLOGICI PER APPROFONDIRE IN MODO AUTONOMO AUTORI, TEORIE E TEMATICHE SOCIOLOGICHE. - SARÀ IN GRADO DI INTRAPRENDERE STUDI PIÙ AVANZATI NELL'AMBITO DELLA SOCIOLOGIA E DELLE SCIENZE SOCIALI, POTENZIANDO LE PROPRIE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO CRITICO E RIFLESSIVO. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO AFFRONTA LO SVILUPPO STORICO DELLA SOCIOLOGIA COME DISCIPLINA AUTONOMA, ANALIZZANDO LE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI TEORICHE E METODOLOGICHE DALLA NASCITA DELLA SOCIOLOGIA FINO ALLE PROSPETTIVE CONTEMPORANEE. VERRANNO ESAMINATI I CONTESTI SOCIALI, POLITICI ED ECONOMICI CHE HANNO INFLUENZATO LA NASCITA E L'EVOLUZIONE DEL PENSIERO SOCIOLOGICO, SOFFERMANDOSI SUI PRINCIPALI PARADIGMI INTERPRETATIVI COME IL POSITIVISMO, IL MATERIALISMO STORICO, IL FUNZIONALISMO, L'INTERAZIONISMO SIMBOLICO E LA TEORIA CRITICA. SARÀ DATO SPAZIO ANCHE ALL'EMERGERE DELLE SCUOLE DI PENSIERO CHE HANNO CARATTERIZZATO IL DIBATTITO SOCIOLOGICO DEL NOVECENTO, CON ATTENZIONE AI PROCESSI DI INNOVAZIONE TEORICA CHE HANNO DATO IMPULSO ALLA MICRO-SOCIOLOGIA E ALLA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE SIMBOLICHE E COMUNICATIVE. UN'ATTENZIONE SPECIFICA SARÀ RIVOLTA AL CONTRIBUTO DELLE DONNE NELLO SVILUPPO DELLA SOCIOLOGIA, EVIDENZIANDO COME IL PENSIERO FEMMINILE ABBIA ARRICCHITO LA DISCIPLINA ATTRAVERSO NUOVE PROSPETTIVE SU TEMI COME LA DISUGUAGLIANZA DI GENERE, LE RELAZIONI SOCIALI, IL LAVORO E LA FAMIGLIA. IL CORSO INTENDE COSÌ FORNIRE AGLI STUDENTI UNA COMPRENSIONE CRITICA E STORICAMENTE SITUATA DEI PRINCIPALI APPROCCI CHE HANNO ORIENTATO E CONTINUANO A ORIENTARE L'ANALISI DEI FENOMENI SOCIALI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, LAVORO DI GRUPPO, PRESENTAZIONE |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME FINALE |
Testi | |
---|---|
SANTAMBROGIO, A. (2019). INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA: LE TEORIE, I CONCETTI, GLI AUTORI. LATERZA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-08]