Claudia LINTNER | PRINCIPI E FONDAMENTI DEL SERVIZIO SOCIALE
Claudia LINTNER PRINCIPI E FONDAMENTI DEL SERVIZIO SOCIALE
cod. TP12900006
PRINCIPI E FONDAMENTI DEL SERVIZIO SOCIALE
TP12900006 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/07 | 9 | 54 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO FORNISCE UNA INTRODUZIONE AI PRINCIPI, AI VALORI, AI FONDAMENTI TEORICI E ALLO SVILUPPO STORICO DEL SERVIZIO SOCIALE COME DISCIPLINA E COME PROFESSIONE. ATTRAVERSO L'ANALISI DEI MODELLI DI INTERVENTO, DELLE PRINCIPALI TEORIE DI RIFERIMENTO E DEI CODICI DEONTOLOGICI, IL CORSO INTENDE SVILUPPARE UNA COMPRENSIONE CRITICA DEL RUOLO DELL'ASSISTENTE SOCIALE NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DEDICATA AI CONCETTI DI BISOGNO, VULNERABILITÀ, DIRITTI SOCIALI E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE. OBIETTIVI FORMATIVI (SECONDO I DESCRITTORI DI DUBLINO) 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE AL TERMINE DEL CORSO, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - CONOSCERE LE ORIGINI, L'EVOLUZIONE STORICA E I FONDAMENTI TEORICO-CONCETTUALI DEL SERVIZIO SOCIALE. - COMPRENDERE I PRINCIPALI MODELLI TEORICI E LE PROSPETTIVE METODOLOGICHE CHE GUIDANO LA PRATICA PROFESSIONALE. - COLLOCARE L’ATTIVITÀ DELL’ASSISTENTE SOCIALE NEL QUADRO DELLE POLITICHE SOCIALI E DEI DIRITTI UMANI. 2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ CAPACE DI: - APPLICARE I CONCETTI TEORICI PER ANALIZZARE SITUAZIONI SOCIALI COMPLESSE. - RICONOSCERE IMPLICAZIONI ETICHE E OPERATIVE NEI CASI CONCRETI E ORIENTARSI TRA DIVERSE MODALITÀ DI INTERVENTO. 3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO ALLA FINE DEL PERCORSO, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -FORMULARE VALUTAZIONI CRITICHE SUI DIVERSI APPROCCI TEORICI E SUI MODELLI DI INTERVENTO NEL SERVIZIO SOCIALE. - RIFLETTERE CRITICAMENTE SUL PROPRIO RUOLO E SUI DILEMMI ETICI CHE POSSONO EMERGERE NELLA PRATICA PROFESSIONALE. 4. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SVILUPPERÀ LA CAPACITÀ DI: - ESPRIMERE IN MODO CHIARO, COERENTE E APPROPRIATO I CONCETTI E I MODELLI APPRESI. - PARTECIPARE A DISCUSSIONI PROFESSIONALI, PRESENTARE ARGOMENTAZIONI E CONFRONTARSI SU CASI PRATICI. 5. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DEL CORSO, LO STUDENTE: - AVRÀ ACQUISITO STRUMENTI METODOLOGICI PER APPROFONDIRE AUTONOMAMENTE I TEMI TRATTATI. - SARÀ IN GRADO DI AGGIORNARE LE PROPRIE CONOSCENZE E COMPETENZE IN MODO AUTONOMO, RICONOSCENDO L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE CONTINUA NELL’AMBITO DEL SERVIZIO SOCIALE. |
Prerequisiti | |
---|---|
nessuno |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI UNA CONOSCENZA INTRODUTTIVA DEI PRINCIPI, DEI VALORI FONDAMENTALI E DEI CONCETTI DI BASE DEL SERVIZIO SOCIALE, ESPLORANDONE LA NATURA, LE FINALITÀ E L'EVOLUZIONE NEL TEMPO. L’UNITÀ DIDATTICA MIRA A SVILUPPARE UNA COMPRENSIONE GENERALE DEL RUOLO E DELLE RESPONSABILITÀ DELL’ASSISTENTE SOCIALE ALL'INTERNO DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA, SOFFERMANDOSI SULLE PRINCIPALI DIMENSIONI ETICHE E PROFESSIONALI CHE GUIDANO L'INTERVENTO SOCIALE. ATTRAVERSO UN APPROCCIO TEORICO E RIFLESSIVO, GLI STUDENTI SARANNO ACCOMPAGNATI NELL'ANALISI DEL SIGNIFICATO DEL BISOGNO SOCIALE E DELLA VULNERABILITÀ, RICONOSCENDO IL SERVIZIO SOCIALE COME ATTIVITÀ ORIENTATA ALLA PROMOZIONE DEI DIRITTI, AL SOSTEGNO DELLE PERSONE IN DIFFICOLTÀ E ALLA COSTRUZIONE DI UNA MAGGIORE INCLUSIONE SOCIALE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI, LAVORO DI GRUPPO |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME FINALE IN FORMA ORALE, CON RIFERIMENTO ALLE CONOSCENZE ACQUISITE, ALLA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE TEMATICHE AFFRONTATE, ALL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO, ALL’ABILITÀ COMUNICATIVA ED ALLA CAPACITÀ DI NUOVO APPRENDIMENTO DA ESSE DERIVANTI. |
Testi | |
---|---|
FILIPPINI, S. (ED.). (2020). NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DELL’ASSISTENTE SOCIALE: LE RESPONSABILITÀ PROFESSIONALI. CAROCCI. BIFFI, F., & PASINI, A. (2022). PRINCIPI E FONDAMENTI DEL SERVIZIO SOCIALE. CONCETTI BASE, VALORI E RADICI STORICHE. ERICKSON. |
Altre Informazioni | |
---|---|
nessuna |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]