Nicola MONTAGNA | CRIMINE AMBIENTE E SOCIETA'
Nicola MONTAGNA CRIMINE AMBIENTE E SOCIETA'
cod. TP22900003
CRIMINE AMBIENTE E SOCIETA'
TP22900003 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SOCIOLOGIA DEL CAMBIAMENTO AMBIENTALE E DIGITALE | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/12 | 9 | 54 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI ANALIZZARE L’INTERSEZIONE TRA CRIMINE, AMBIENTE E SOCIETÀ ATTRAVERSO UNA PROSPETTIVA CRIMINOLOGICA CRITICA E ALLA GREEN CRIMINOLOGY, UNA BRANCA DELLA CRIMINOLOGIA CHE SI CONCENTRA SUI CRIMINI E I DANNI CONTRO L'AMBIENTE, NONCHÉ SULLE FORZE SOCIALI, ECONOMICHE E POLITICHE CHE CONTRIBUISCONO AL DEGRADO AMBIENTALE. ESAMINA IL MODO IN CUI LE ATTIVITÀ LEGALI E ILLEGALI HANNO UN IMPATTO SUGLI ECOSISTEMI, SULLA FAUNA SELVATICA E SULLE COMUNITÀ UMANE, PRENDENDO SPESSO IN CONSIDERAZIONE QUESTIONI COME L'INQUINAMENTO, LA DEFORESTAZIONE, IL CAMBIAMENTO CLIMATICO E LA GIUSTIZIA AMBIENTALE. IL CORSO ESPLORERÀ LE IMPLICAZIONI DELLA CRIMINALITÀ AMBIENTALE, DELLE POLITICHE DI GIUSTIZIA AMBIENTALE E DEL RUOLO DELLE ISTITUZIONI E DELLA SOCIETÀ CIVILE NELLA PREVENZIONE E NEL CONTRASTO DEI REATI AMBIENTALI. SARANNO INOLTRE ESAMINATI I RAPPORTI TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI, DISEGUAGLIANZE SOCIALI E NUOVE FORME DI DEVIANZA E CRIMINALITÀ. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DEI CONCETTI E DELLE TEORIE CRIMINOLOGICHE |
Contenuti | |
---|---|
I CONTENUTI DEL CORSO SONO I SEGUENTI: •LE DIVERSE TIPOLOGIE DI CRIMINI AMBIENTALI, DALLE ECOMAFIE AI DISASTRI ECOLOGICI CAUSATI DA NEGLIGENZA O DOLO; •LE TEORIE CRIMINOLOGICHE APPLICATE ALLA CRIMINALITÀ AMBIENTALE; •IL RUOLO DELLE POLITICHE PUBBLICHE, DELLE NORMATIVE NAZIONALI E INTERNAZIONALI E DELLE ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE NEL CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ AMBIENTALE; •L'IMPATTO SOCIALE, ECONOMICO E POLITICO DELLA CRISI ECOLOGICA E DELLE RISPOSTE ISTITUZIONALI E NON ISTITUZIONALI ALLA DEGRADAZIONE AMBIENTALE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI E SEMINARI. L’INSEGNAMENTO PREVEDE UN TOTALE DI 54 ORE DI DIDATTICA IN AULA. LA PRESENTAZIONE DEGLI AUTORI E DEI TEMI AFFRONTATI SARÀ SEGUITA DA PRESENTAZIONI DA PARTE DEGLI STUDENTI E DELLE STUDENTESSE E DALLA DISCUSSIONE IN CLASSE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME CONSISTERÀ IN UNA PROVA ORALE DURANTE LA QUALE VERRANNO APPROFONDITE LE CONOSCENZE ACQUISITE, LA CAPACITÀ DI METTERLE IN RELAZIONE TRA LORO E DI VALUTARLE CRITICAMENTE. NON SARANNO ACCETTATI STUDENTI O STUDENTESSE CHE SI PRESENTERANNO SOLO CON APPUNTI PRESI IN CLASSE. |
Testi | |
---|---|
NATALI (2024) GREEN CRIMINOLOGY. PROSPETTIVE EMERGENTI SUI CRIMINI AMBIENTALI. TORINO: GIAPPICHELLI ALTRI TESTI VERRANNO INDICATI NEL CORSO DELL'ANNO ACCADEMICO |
Altre Informazioni | |
---|---|
L’ESAME CONSISTERÀ IN UNA PROVA ORALE DURANTE LA QUALE VERRANNO APPROFONDITE LE CONOSCENZE ACQUISITE, LA CAPACITÀ DI METTERLE IN RELAZIONE TRA LORO E DI VALUTARLE CRITICAMENTE. PER OTTENERE IL MASSIMO DEI VOTI, LO STUDENTE O LA STUDENTESSA DOVRÀ DIMOSTRARE: •ELEVATI LIVELLI DI CONOSCENZA E COMPRENSIONE CRITICA DELLE TEORIE CRIMINOLOGICHE E SOCIOLOGICHE APPLICATE ALLA CRIMINALITÀ AMBIENTALE; •ORIGINALITÀ DI PENSIERO E CAPACITÀ DI ANALIZZARE IN MODO AUTONOMO E CRITICO LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI; •LA CAPACITÀ DI CONFRONTARE, APPLICARE E VALUTARE DIFFERENTI APPROCCI TEORICI E METODOLOGICI; •UN’ESPOSIZIONE CHIARA, STRUTTURATA E CON UN USO APPROPRIATO DEL LINGUAGGIO SCIENTIFICO; •CAPACITÀ DI COLLEGARE LE TEORIE E I TEMI RELATIVI ALLE PROBLEMATICHE AMBIENTALI. NON SARANNO ACCETTATI STUDENTI O STUDENTESSE CHE SI PRESENTERANNO SOLO CON APPUNTI PRESI IN CLASSE. LO STUDENTE O LA STUDENTESSA RAGGIUNGE IL LIVELLO DI ECCELLENZA SE È IN GRADO DI AFFRONTARE PROBLEMATICHE COMPLESSE E NON ESPLICITAMENTE TRATTATE A LEZIONE, APPLICANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE PER ELABORARE SOLUZIONI INNOVATIVE E COERENTI CON I QUADRI TEORICI STUDIATI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]