Letteratura russa I

Mikhail VELIZHEV Letteratura russa I

Descrizione del corso

Il programma

  1. I tratti generali della cultura russa antica
  2. La storia e la cultura della Russia antica: “Il Cantare della schiera di Igor’”
  3. La storia e la cultura russa nel Cinquecento
  4. La storia e la cultura russa nel Seicento: le prime poesie e “La vita dell’arciprete Avvakum scritta da lui stesso”
  5. La storia e la cultura russa all’epoca di Pietro il Grande
  6. La storia e la letteratura russa negli anni 1730 e 1740: Vasilij Tred’jakovskij
  7. La letteratura russa negli anni 1740-1760: Michail Lomonosov e Aleksandr Sumarokov
  8. La storia e la letteratura russa all’epoca di Caterina II: l’introduzione
  9. La storia e la letteratura russa all’epoca di Caterina II: Deržavin, Radiščev, Fonvizin
  10. La “nascita” della letteratura russa moderna: Nikolaj Karamzin
  11. La poesia russa all’inizio dell’Ottocento: Vasilij Žukovskij e Konstantin Batuškov
  12. Aleksandr Puškin: l’introduzione
  13. La poesia di Puškin negli anni 1810
  14. I poemi di Puškin: “Ruslan e Ljudmila”, i poemi meridionali
  15. La lirica di Puškin negli anni 1820 1
  16. La lirica di Puškin negli anni 1820 2
  17. “Eugenio Onegin” di Puškin: la poetica e il contesto letterario 1
  18. “Eugenio Onegin” di Puškin: la poetica e il contesto letterario 2
  19. “Boris Godunov” di Puškin: l’analisi del testo
  20. “La figlia del capitano” di Puškin: l’analisi del testo
  21. La lirica di Michail Lermontov
  22. “Un eroe del nostro tempo” di Lermontov: l’analisi del testo
  23. Nikolaj Gogol’: l’introduzione
  24. “L’ispettore generale” di Gogol’: l’analisi del testo
  25. I racconti di Pietroburgo di Gogol’: la poetica e il contesto letterario
  26. “Le anime morte” di Gogol’ 1
  27. “Le anime morte” di Gogol’ 2

Indicazioni bibliografiche

Aleksandr Puškin, Poemi e liriche, a cura di Tommaso Landolfi, Milano, Adelphi, 2001.

Aleksandr Puškin, Eugenio Onegin, trad. di Ettore Lo Gatto (Macerata, Quodlibet, 2008) oppure di Giovanni Giudici (Milano, Garzanti, 1999).

Aleksandr Puškin, La figlia del capitano, trad. di Alfredo Polledro (Torino, Einaudi, 2012) oppure di Annelisa Alleva (Milano, Garzanti, 2005).

Aleksandr Puškin, Teatro e favole, a cura di Tommaso Landolfi, Milano, Adelphi, 2005.

Michail Lermontov, Un eroe del nostro tempo, trad. di Pia Pera, Roma, Mondadori, 2021.

Nikolaj Gogol’, Le veglie alla fattoria di Dikan’ka, trad. di Emanuela Guercetti, Rizzoli, Milano, 2016.

Nikolaj Gogol’, I racconti di Pietroburgo, trad. di Pietro Zveteremich (Milano, Garzanti, 2014) oppure a cura di Francesca Legittimo (Venezia, Marsilio, 2001) oppure trad. di Damiano Rebecchini (Milano, Feltrinelli, 2020).

Nikolaj Gogol’, Le anime morte, trad. di Agostino Villa (Torino, Einaudi, 2014) oppure di Emanuela Guercetti, Garzanti (Milano, Garzanti, 2014).

Nikolaj Gogol’, L’ispettore generale, trad. di Maria Cristina Moroni, Milano, Garzanti, 2020.

Il manuale:

  1. Carpi, Storia della letteratura russa, vol. I: da Pietro il Grande alla rivoluzione d’Ottobre, Roma, Carocci editore, 2010.

Letture critiche:

A. D’Amelia, Introduzione a Gogol’, Bari, Laterza, 1995.

B. Ejchenbaum, Come è fatto il cappotto di Gogol’, in I formalisti russi, a cura di Tz. Todorov, Torino, Einaudi, 1968, pp. 249-273.

S. Garzonio, Lermontov e il suo eroe. Breve ritratto di vita e di arte, in M. Ju. Lermontov, Un eroe del nostro tempo, Roma, Mondadori, 2006.

Ju. Lotman, Puškin: vita di Aleksandr Sergeevič Puškin, Milano, Ledizioni, 2012.

Ju. Lotman, Il testo e la storia. L’“Evgenij Onegin” di Puškin, Bologna, Il Mulino, 1985.

Ju. Lotman, La struttura intellettuale della “Figlia del capitano”, in Ju. Lotman, Da Rousseau a Tolstoj, Bologna, Il Mulino, 1984, pp. 229-250.

D. Mirskij, Storia della letteratura russa, Milano, Garzanti, 1998.

R. Picchio, La letteratura russa antica, Firenze, Sansoni, 1968.

R. Picchio, Letteratura della Slavia ortodossa, Bari, Dedalo, 1991.

Storia della civiltà letteraria russa, a cura di M. Colucci e R. Picchio, Torino, Utet, 1997, vol. 1.

Modalità della prova d’esame

La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti trattati a lezione, volto ad accertare le conoscenze storiche e letterarie dello studente relative al periodo preso in esame e le sue capacità di sintesi e rielaborazione personale delle tematiche affrontate. Rispetto ai testi letterari in programma lo studente dovrà dimostrare di conoscere i tratti distintivi delle opere di Puškin, Lermontov e Gogol’, le loro linee tematiche e le particolarità stilistiche e, più in generale, il contesto storico-letterario di riferimento. L’esame è diviso in due parti: a) gli studenti devono riconoscere una citazione (cioè indicare l’autore e l’opera nonché dimostrare la conoscenza del contesto letterario legato alla citazione); b) gli studenti devono rispondere alle domande su una delle opere dall’elenco dei testi obbligatori.

Programma d’esame per gli studenti frequentanti e non frequentanti.

I testi d’esame (obbligatorio):

1. Aleksandr Puškin “Eugenio Onegin”

2. Michail Lermontov “Un eroe del nostro tempo”

3. Nikolaj Gogol’ “L’ispettore generale”, “Anime morte”