PSICOLOGIA DELL’INTEGRAZIONE MENTE-CORPO

Luigi TINELLA PSICOLOGIA DELL’INTEGRAZIONE MENTE-CORPO

4412500051
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE, SPORTIVE E DELL'EDUCAZIONE PSICOMOTORIA
2023/2024

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2017
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
636LEZIONE


Obiettivi
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE AGGIORNATE CONOSCENZE SCIENTIFICHE DI BASE/APPLICATE RIGUARDANTI LA PSICOLOGIA GENERALE E LA COMPLESSA RELAZIONE MENTE-CORPO. NELLO SPECIFICO, L’INSEGNAMENTO FAVORIRÀ L’ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE CIRCA I PIÙ IMPORTANTI PROCESSI COGNITIVI E COMPORTAMENTALI DELL’ESSERE UMANO, COSÌ COME DELLE LORO BASI CEREBRALI E BIOLOGICHE.
LA STUDENTESSA/LO STUDENTE ACQUISIRÀ COMPETENZE FONDAMENTALI PER L’APPLICAZIONE DI UNA RIFLESSIONE AUTONOMA SUI TEMI TRATTATI E SUI LIMITI/PUNTI DI FORZA DELLE METODOLOGIE DI STAMPO PSICOLOGICO. INOLTRE, LA STUDENTESSA/LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE, REPERIRE E INTERPRETARE CRITICAMENTE LE EVIDENZE SCIENTIFICHE PROVENIENTI DAL CAMPO DI RICERCA DELLA PSICOLOGIA INTEGRATA MENTE-CORPO. INFINE, L’INSEGNAMENTO FAVORIRÀ LO SVILUPPO DI COMPETENZE TRASVERSALI, QUALI ABILITÀ DI COMUNICAZIONE, CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO AUTONOMO, RICERCA BIBLIOGRAFICA DELLA LETTERATURA E INTERPRETAZIONE ALTERNATIVA.
Prerequisiti
NESSUN PREREQUISITO PREVISTO
Contenuti
L'INSEGNAMENTO INTRODUCE LA STUDENTESSA/LO STUDENTE ALLE TEORIE E ALLE METODOLOGIE D'INDAGINE DELLA PSICOLOGIA SCIENTIFICA E DELL’INTEGRAZIONE MENTE-CORPO. SARANNO TRATTATE LE PRINCIPALI FUNZIONI PSICOLOGICHE E COGNITIVE ALLA BASE DEL COMPORTAMENTO UMANO, TRA CUI: LA MEMORIA, LE EMOZIONI, IL SONNO, IL LINGUAGGIO, L’ATTENZIONE, LE FUNZIONI ESECUTIVE E IL MOVIMENTO.

Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO PREVEDE UN TOTALE DI 36 ORE DI LEZIONE E SI SVOLGE NEL SECONDO SEMESTRE DEL TERZO ANNO (COORTE 2020). L’INSEGNAMENTO È EROGATO IN PRESENZA E PREVEDE LEZIONI DI TIPO FRONTALE.
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PREVEDE UN ESAME SCRITTO COMPOSTO DA 33 QUESITI A SCELTA MULTIPLA (QUATTRO ALTERNATIVE DI RISPOSTA, UNA SOLA RISPOSTA CORRETTA). OGNI RISPOSTA CORRETTA CORRISPONDE A UN PUNTO. OGNI RISPOSTA ERRATA CORRISPONDE A ZERO PUNTI (NESSUNA PENALITÀ). IL VOTO FINALE È ATTRIBUITO IN TRENTESIMI. L’ESAME È SUPERATO CON UNA VOTAZIONE UGUALE O MAGGIORE AL PUNTEGGIO DI 18. IL PUNTEGGIO MASSIMO CON LODE È ATTRIBUITO AGLI ESAMI CON UN PUNTEGGIO MAGGIORE DI 30.
SONO PREVISTI DUE ESONERI SCRITTI FACOLTATIVI E PROGRAMMATI DURANTE IL CORSO DELL'INSEGNAMENTO. I DUE ESONERI SONO COSTITUITI RISPETTIVAMENTE DA 17 E 16 QUESITI, SEGUENDO LA STESSA STRUTTURA E VALUTAZIONE DELL’ESAME FINALE SOPRAINDICATO. I TEMI E LA PROGRAMMAZIONE DI OGNI ESONERO SARANNO COMUNICATI DAL DOCENTE DURANTE L’ORARIO D’INSEGNAMENTO. È NECESSARIO SVOLGERE ENTRAMBI GLI ESONERI PER SUPERARE L’ESAME E RICEVERE IL VOTO FINALE IN TRENTESIMI.
GLI STUDENTI CON DISABILITÀ CHE NECESSITINO DI AUSILIO E STRUMENTI AGGIUNTIVI PER IL CORRETTO SVOLGIMENTO DELLA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO E/O DEGLI ESONERI, DEVONO COMUNICARLO AL DOCENTE VIA E-MAIL CON ALMENO SETTE GIORNI DI ANTICIPO RISPETTO ALLA DATA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI VALUTAZIONE. È NECESSARIO ESIBIRE LA RELATIVA CERTIFICAZIONE CHE ATTESTI GLI STRUMENTI DI COMPENSAZIONE PREVISTI.
Testi
•MANDOLESI L. (2017). MANUALE DI PSICOLOGIA GENERALE DELLO SPORT. IL MULINO, BOLOGNA (ISBN 978-88-15-27212-6).
•WAGNER H. & SILBER K. (2006). PSICOLOGIA FISIOLOGICA. IL MULINO, BOLOGNA (ISBN 978-88-15-11056-5). DI QUESTO TESTO, SONO ESCLUSI DALLA PREPARAZIONE PER L'ESAME I CAPITOLI 4, 5, 6, 7, 8, 9, 12, 13 E 14.
Altre Informazioni
IL DOCENTE FORNISCE RICEVIMENTO ALLO STUDENTE PREVIO APPUNTAMENTO CONCORDATO. LA RICHIESTA DEVE PERVENIRE VIA E-MAIL, ALL’INDIRIZZO: donato.liloia@unito.it. IL DOCENTE EFFETTUA RICEVIMENTO ANCHE SU PIATTAFORMA ONLINE. EVENTUALI VARIAZIONI DEL CALENDARIO DIDATTICO SONO COMUNICATE AL SEGUENTE LINK: HTTPS://DOCENTI.UNISA.IT/…
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]