STRUMENTI DI MISURAZIONE PSICOLOGICA IN AMBITO SPORTIVO

Luigi TINELLA STRUMENTI DI MISURAZIONE PSICOLOGICA IN AMBITO SPORTIVO

4412500048
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE, SPORTIVE E DELL'EDUCAZIONE PSICOMOTORIA
2025/2026

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2017
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
636LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE ALLO STUDENTE/ALLA STUDENTESSA LA CONOSCENZA DEI PIÙ IMPORTANTI STRUMENTI PER LA MISURAZIONE DELLE COMPONENTI PSICOLOGICHE IN AMBITO MOTORIO-SPORTIVO.
AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE/LA STUDENTESSA ACQUISIRÀ LE CONOSCENZE NECESSARIE PER VALUTARE LE PROPRIETÀ PSICOMETRICHE DI UN TEST PSICOLOGICOIN AMBITO SPORTIVO.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCERE I PRINCIPALI STRUMENTI DI MISURA PSICOLOGICA ED IL LORO USO NEI CONTESTI DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE.

TRA CUI:
- CONOSCERE LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA MISURA PSICOLOGICA IN AMBITO MOTORIO-SPORTIVO.
- CONOSCERE LA LETTERATURA INTERNAZIONALE SULLA MISURAZIONE PSICOLOGICA NEI CONTESTI MOTORIO-SPORTIVI.
- COMPRENDERE COME SI VALUTANO LE PERCEZIONI, GLI ATTEGGIAMENTI, LA MOTIVAZIONE E I COMPORTAMENTI IN AMBITO MOTORIO-SPORTIVO.
- CONOSCERE I PRINCIPALI STRUMENTI DI MISURAZIONE PSICOLOGICA PER LE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE RICONOSCIUTI COME VALIDI E ATTENDIBILI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ESSERE IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE APPRESE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’USO DI SPECIFICI STRUMENTI DI MISURA PSICOLOGICA NEI CONTESTI MOTORIO E SPORTIVI.

TRA CUI:
- CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER ANALIZZARE E VALUTARE STRUMENTI ESISTENTI IN AMBITO MOTORIO E SPORTIVO.
- CAPACITÀ DI VALUTARE LE CARATTERISTICHE PSICOMETRICHE DI UNO STRUMENTO DI MISURA IN AMBITO MOTORIO-SPORTIVO.
- CAPACITÀ DI APPLICARE STRUMENTI DI MISURA PSICOLOGICA IN AMBITO MOTORIO-SPORTIVO.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE/LA STUDENTESSA SARÀ IN GRADO DI VALUTARE CRITICAMENTE STRUMENTI DI MISURA PSICOLOGICA IN AMBITO MOTORIO-SPORTIVO.

ABILITA COMUNICATIVE: LO STUDENTE/LA STUDENTESSA SARÀ IN GRADO DI ESPORRE CON CHIAREZZA TEORIE, METODI E PROCESSI CHE RIGUARDANO LA MISURA PSICOLOGICA NEI CONTESTI MOTORIO-SPORTIVI UTILIZZANDO IL LINGUAGGIO SPECIALISTICO DEL SETTORE.

CAPACITA DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE/LA STUDENTESSA SARÀ IN GRADO DI APPROFONDIRE IN MANIERA AUTONOMA LE PRINCIPALI QUESTIONI SCIENTIFICO-METODOLOGICHE CHE RIGUARDANO LA MISURAZIONE DI PERCEZIONI, ATTEGGIAMENTI, MOTIVAZIONE E COMPORTAMENTI IN CONTESTI MOTORIO-SPORTIVI.
Prerequisiti
CONOSCENZA DI ELEMENTI DI PSICOLOGIA DELLO SPORT.
CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE (COMPRENSIONE DI TESTI SCIENTIFICI IN LINGUA INGLESE).
Contenuti
L’INSEGNAMENTO DI STRUMENTI DI MISURAZIONE PSICOLOGICA IN AMBITO SPORTIVO APPROFONDIRÀ I SEGUENTI CONTENUTI:
- LA MISURAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SPORT E DELL’ATTIVITÀ MOTORIA (2 ORE LEZIONE).
- APPROCCI DI RICERCA SU VARIABILI PSICOLOGICHE NEI CONTESTI MOTORIO-SPORTIVI (4 ORE + 2 ORE ATTIVITÀ PRATICA INDIVIDUALE/DI GRUPPO).
- I TEST PSICOLOGICI NEI CONTESTI MOTORIO-SPORTIVI. DIMENSIONALITÀ, VALIDITÀ E ATTENDIBILITÀ DI UN TEST PSICOLOGICO (4 ORE LEZIONE + 2 ORE ATTIVITÀ PRATICA INDIVIDUALE/DI GRUPPO).
- MISURARE L’ATTENZIONE E LA CONCENTRAZIONE NELLO SPORT E NELL’ATTIVITÀ MOTORIA (6 ORE LEZIONE + 4 ORE ATTIVITÀ PRATICA INDIVIDUALE/DI GRUPPO).
- MISURARE LA PERCEZIONE DI SÉ E LA PERCEZIONE DI EFFICACIA PERSONALE E COLLETTIVA NELLO SPORT E NELLA ATTIVITÀ MOTORIA (4 ORE LEZIONE).
- MISURARE GLI STATI D’ANIMO E LE EMOZIONI NELLO SPORT E NELLA ATTIVITÀ MOTORIA (2 ORE LEZIONE).
- MISURARE GLI ATTEGGIAMENTI VERSO IL DOPING NEI CONTESTI MOTORIO-SPORTIVI (2 ORE LEZIONE).
- L’INVECCHIAMENTO ATTIVO E LA PRATICA MOTORIO-SPORTIVA (1 ORA LEZIONE + 3 ORE ATTIVITÀ PRATICA/INDIVIDUALE/DI GRUPPO).

IL DOCENTE SI RISERVA DI MODIFICARE IN PARTE L’ARTICOLAZIONE DEL CORSO PER RISPONDERE AD EVENTUALI BISOGNI FORMATIVI DEGLI STUDENTI/DELLE STUDENTESSE.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI DI DIDATTICA FRONTALE E ATTIVITÀ PRATICHE INDIVIDUALI O DI GRUPPO.
LE LEZIONI DI DIDATTICA FRONTALE ALTERNERANNO ESPOSIZIONI E SPIEGAZIONI DEL DOCENTE A MOMENTI DI CONFRONTO IN AULA. LE ESPOSIZIONI POTRANNO ESSERE SUPPORTATE DA SLIDE (TIPO POWERPOINT).
LE ATTIVITÀ INDIVIDUALI O DI GRUPPO CONSENTIRANNO AGLI STUDENTI/ALLE STUDENTESSE DI RIFLETTERE, LAVORARE E CONFRONTARSI SU CONCETTI, TEORIE E STRUMENTI PRESENTATI NEL CORSO DELLE LEZIONI DI DIDATTICA FRONTALE. LE ATTIVITÀ INDIVIDUALI O DI GRUPPO PERMETTERANNO AGLI STUDENTI/ALLE STUDENTESSE DI UTILIZZARE STRUMENTI DI MISURAZIONE PSICOLOGICA IN AMBITO MOTORIO-SPORTIVO APPLICANDOLI A CONTESTI E SITUAZIONI REALI.
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA DI ESAME È FINALIZZATA A VALUTARE LA CONOSCENZA DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI MISURA PSICOLOGICA NEI CONTESTI MOTORIO-SPORTIVI E LA CAPACITÀ DI VALUTAZIONE E DI UTILIZZO DI TALI STRUMENTI.
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO VERRÀ REALIZZATA ATTRAVERSO UNA PROVA SCRITTA CON OPZIONI A SCELTA MULTIPLA VOLTA A VALUTARE L’ACQUISIZIONE DELLE PRINCIPALI CONOSCENZE DEL CORSO, LA PADRONANZA DEI CONTENUTI, LA CAPACITÀ DI RAGIONAMENTO SULLA BASE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE, LA PADRONANZA DEL LINGUAGGIO SCIENTIFICO DEL DOMINIO DI RIFERIMENTO.
Testi
- CHIORRI, C. (2011). TEORIA E TECNICA PSICOMETRICA. COSTRUIRE UN TEST PSICOLOGICO. MILANO: MCGRAW-HILL EDUCATION.
- MATERIALE DIDATTICO (ARTICOLI, PRESENTAZIONI E DISPENSE) FORNITO DAL DOCENTE, SIA A LEZIONE, SIA TRAMITE LA PAGINA DOCENTE.
Altre Informazioni
MODULO 2
IL DOCENTE FORNISCE ULTERIORI SPIEGAZIONI E SUPPORTO AGLI STUDENTI DURANTE LE ORE DI RICEVIMENTO. È NECESSARIO CONTATTARE IL DOCENTE PER CONCORDARE UN APPUNTAMENTO PER IL RICEVIMENTO, ALL’INDIRIZZO: LTINELLA@UNISA.IT
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-08]