CULTURE POLITICHE E SVILUPPO ECONOMICO

Sonia SCOGNAMIGLIO CULTURE POLITICHE E SVILUPPO ECONOMICO

1212100131
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
2024/2025



ANNO ORDINAMENTO 2019
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
640LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE:
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI DI RICERCA FONDAMENTALI PER COMPRENDERE IL RAPPORTO TRA CULTURE POLITICHE E SVILUPPO ECONOMICO. SI INDAGANO LE CAUSE CULTURALI DELLE DIVERSE VELOCITÀ DI SVILUPPO DEGLI STATI ATTRAVERSO L’ANALISI DEI PRINCIPALI CONTRIBUTI SCIENTIFICI NAZIONALI E INTERNAZIONALI SUL TEMA. IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI MOSTRARE LA COMPLESSITÀ DEI PROCESSI POLITICO-ECONOMICI E DIMOSTRARE CHE LA CULTURA POLITICA IN TUTTE LE SUE MANIFESTAZIONI (GIURIDICA, RELIGIOSA, STORICA, SCIENTIFICA, ARTISTICA…) CONCORRE ALLA COMPRENSIONE DELLE SCELTE ECONOMICHE DEI POPOLI E, VICEVERSA, I COMPORTAMENTI ECONOMICI CONDIZIONANO LE SPECULAZIONI POLITICHE E CULTURALI.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
GLI STUDENTI CONSOCERANNO LA CULTURA POLITICO-ECONOMICA DEI PRINCIPALI STATI OCCIDENTALI NELLA LORO DIMENSIONE STORICA ATTRAVERSO LA LETTURA DI RELAZIONI, TRATTATI E PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI. LO STUDIO DEGLI INTERESSI ECONOMICI DEI GRUPPI SOCIALI CONSENTIRÀ AGLI STUDENTI DI COMPRENDERE LA DIALETTICA POLITICA E LE SCELTE CULTURALI DEI CETI DIRIGENTI E DELLE OPPOSIZIONI. COMPRENDERANNO, DUNQUE, LE CAUSE DELLO SVILUPPO E DEL RITARDO ECONOMICO DEI PAESI EURO-MEDITERRANEI CHE SI ESAMINERANNO DURANTE IL CORSO.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
L’ESPOSIZIONE, LA LETTURA E L’ANALISI DEI DOCUMENTI CHE SI PRESENTERANNO DURANTE IL CORSO CONSENTIRANNO AGLI STUDENTI DI COMPRENDERE I PRINCIPALI FENOMENI POLITICO-ECONOMICI TRATTATI E DI OSSERVARE GLI EVENTI CONTEMPORANEI CON MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA CRITICA.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
LO SCOPO FONDAMENTALE DELL’INSEGNAMENTO È DI FORNIRE AGLI STUDENTI I MEZZI NECESSARI PER MATURARE UN’ADEGUATA CAPACITÀ CRITICA E UN’AUTONOMIA DI GIUDIZIO RIGUARDO ALLE TEMATICHE ANALIZZATE E AI FENOMENI POLITICO-ECONOMICI ATTUALI.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
GLI STUDENTI DOVRANNO DIMOSTRARE DI SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO, EFFICACE E COERENTE I TEMI DI CULTURA POLITICA E DI RIFORME ECONOMICHE STUDIATE E APPRESE DURANTE IL CORSO CON UN LINGUAGGIO APPROPRIATO.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
LE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO DEGLI STUDENTI SARANNO FACILITATE DALLA PROIEZIONE DI SLIDE E DI DOCUMENTI INFORMATICI ALLO SCOPO DI FISSARE ANCHE VISIVAMENTE E CON MAGGIORE IMMEDIATEZZA GLI ARGOMENTI AFFRONTATI DURANTE IL CORSO. ULTERIORI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI SARANNO FORNITI AGLI STUDENTI PER UN APPRENDIMENTO PIÙ SICURO E UTILE PER IL PROPRIO PERCORSO DI STUDI.
Prerequisiti
NON È RICHIESTO NESSUN PREREQUISITO
Contenuti
IL CONCETTO DI CIVILIZZAZIONE STATUALE - IL RAPPORTO TRA STATUALITA' ED ECONOMIA - LA COESIONE SOCIALE E LO SVILUPPO ECONOMICO - CASO DI STUDIO: IL REGNO DI NAPOLI IN ETA' MODERNA - CONTESTO POLITICO-ECONOMICO - DIAGNOSI, PROPOSTE DI RIFORMA E SOTTOSVILUPPO DEL MEZZOGIORNO.
Metodi Didattici
IL CORSO SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI E SEMINARI
Verifica dell'apprendimento
PROVA ORALE FINALE. LA PROVA VERIFICA IL LIVELLO DI COMPRENSIONE DELLA DISCIPLINA E LA CAPACITÀ DI ARGOMENTAZIONE RELATIVAMENTE ALLO SVILUPPO DEL COSTITUZIONALISMO ANTICO, MODERNO E CONTEMPORANEO.
Testi
1. R. MOUSNIER, ISTITUZIONI E SOCIETÀ, IN LA COSTITUZIONE NELLO STATO ASSOLUTO, A CURA DI F. DI DONATO, ESI, NAPOLI 2002, PP. 3-31.

2. S. SCOGNAMIGLIO, DALL'IMPATTO ECONOMICO ALLA CIVILIZZAZIONE ISTITUZIONALE. L'ITINERARIO SERENDIPITIANO DI UN GRANDE VISIONARIO DELLE SCIENZE SOCIALI, IN "LE CARTE E LA STORIA", 2/2016, PP. 24-32.

3. D.C. NORTH, ISTITUZIONI, TRAD. IT. M.A. MANCINO, IN "LE CARTE E LA STORIA", 2/2016, PP. 7-23.

4. D. ACEMOGLU, J. ROBINSON, PROSPERITÀ E POVERTÀ, IN PERCHÉ LE NAZIONI FALLISCONO, IL SAGGIATORE, MILANO 2013, PP. 81-108.

5. S. SCOGNAMIGLIO, ISTITUZIONI, MENTALITÀ SOCIALE E SVILUPPO ECONOMICO, IN "QA - RIVISTA DELL'ASSOCIAZIONE ROSSI-DORIA", 2/2014, PP. 141-162.

6. R. SENNETT, IL GRANDE TURBAMENTO. COME LA RIFORMA TRASFORMÒ LA COLLABORAZIONE, IN INSIEME. RITUALI, PIACERI, POLITICHE DELLA COLLABORAZIONE, FELTRINELLI, MILANO 2014, PP. 111-146.

7. N. FERGUSON, SOCIETÀ CIVILI E SOCIETÀ INCIVILI, IN IL GRANDE DECLINO. COME CROLLANO LE ISTITUZIONI E MUOIONO LE ECONOMIE, MONDADORI, MILANO 2013, PP. 90-108.

8. R. PUTNAM, SPIEGAZIONE DEL RENDIMENTO DELLE ISTITUZIONI, IN LA TRADIZIONE CIVICA NELLE REGIONI ITALIANE, MONDADORI, MILANO 1994, PP. 97-140.

9. R. PUTNAM, RECIPROCITÀ, ONESTÀ E FIDUCIA E DEMOCRAZIA, IN CAPITALE SOCIALE E INDIVIDUALISMO, IL MULINO, BOLOGNA 2025, PP. 165-183 E 411-428.

10. L.D. HERRERA AMIGHETTI, EDUCAZIONE FAMILIARE E GOVERNABILITÀ IN SUD AMERICA, IN M. MARINI (ED.), LE BUONE ABITUDINI. L'APPROCCIO CULTURALE AI PROBLEMI DELLO SVILUPPO, DONZELLI, ROMA 2016, PP. 193-205.

11. S.M. LIPSET, G.S. LENZ, CORRUZIONE, MENTALITÀ E MERCATI, TRAD. IT. DA CORRUPTION, CULTURE AND MARKETS, IN L. HARRISON, S.P. HUNTINGTON, CULTURE MATTERS. HOW VALUES SHAPE HUMAN PROGRESS, BASIC BOOKS, NEW YORK 2000, PP. 112-140.
Altre Informazioni
I TESTI DI RIFERIMENTO SARANNO FORNITI DAL DOCENTE.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-10-16]