Sofia MASTROKOUKOU | PSICOLOGIA CULTURALE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CONTINUA
Sofia MASTROKOUKOU PSICOLOGIA CULTURALE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CONTINUA
SU22400004 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE PERMANENTE E DELLA FORMAZIONE CONTINUA | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-PSI/04 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE ALLA STUDENTESSA E ALLO STUDENTE STRUMENTI TEORICI E METODOLOGICI PROPRI DELLA PSICOLOGIA CULTURALE E SOCIALE, UTILI PER ANALIZZARE E COMPRENDERE I PROCESSI EDUCATIVI E FORMATIVI ALL’INTERNO DI CONTESTI MULTICULTURALI E TRANSNAZIONALI. PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ POSTA ALLA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ, ALLE DINAMICHE DEL POTERE, ALLA NARRAZIONE COME PRATICA CULTURALE E AI MECCANISMI DI INCLUSIONE/ESCLUSIONE CHE ATTRAVERSANO IL CICLO DI VITA E GLI SPAZI EDUCATIVI. L’OBIETTIVO È PROMUOVERE UNA VISIONE CRITICA, RIFLESSIVA E CULTURALMENTE SENSIBILE DELL’EDUCAZIONE, CAPACE DI VALORIZZARE LA DIVERSITÀ E DECOSTRUIRE STEREOTIPI, NORME DOMINANTI E DISUGUAGLIANZE SIMBOLICHE. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER UNA PIENA COMPRENSIONE DEI CONTENUTI DEL CORSO, LA STUDENTESSA E LO STUDENTE DOVREBBERO POSSEDERE CONOSCENZE DI BASE DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO, PSICOLOGIA SOCIALE E PEDAGOGIA GENERALE. È UTILE AVERE FAMILIARITÀ CON I PRINCIPALI CONCETTI LEGATI ALLA FORMAZIONE, ALLA SOCIALIZZAZIONE E AI PROCESSI DI COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ. È INOLTRE AUSPICABILE UNA SENSIBILITÀ VERSO LE TEMATICHE DELLA DIVERSITÀ CULTURALE, DI GENERE E SOCIALE. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO AFFRONTA I PRINCIPALI TEMI DELLA PSICOLOGIA CULTURALE E SOCIALE IN RELAZIONE AI PROCESSI EDUCATIVI E FORMATIVI. TRA GLI ARGOMENTI TRATTATI: -LA COSTRUZIONE CULTURALE DEL SÉ E DELL’IDENTITÀ (HAZEL R. MARKUS, JAMES MARCIA); -LA NARRAZIONE COME FORMA DI COSTRUZIONE DEL SIGNIFICATO E COME PRATICA EDUCATIVA (JEROME BRUNER); -LA RELAZIONE TRA GENERE, ETICA DELLA CURA E SVILUPPO MORALE (CAROL GILLIGAN); -IL POTERE SIMBOLICO, LA DEUMANIZZAZIONE E LE DISUGUAGLIANZE NEI CONTESTI EDUCATIVI (CHIARA VOLPATO); -LA SOCIETÀ DELLA PRESTAZIONE E LA PSICOPOLITICA (BYUNG-CHUL HAN); -LE RAPPRESENTAZIONI CULTURALI, GLI STEREOTIPI, I BIAS IMPLICITI E LE PRATICHE DI INCLUSIONE/ESCLUSIONE; -IL RUOLO DELL’INTERSEZIONALITÀ, DELLE NARRAZIONI PERSONALI E DELLE VOCI MINORITARIE NEI PERCORSI EDUCATIVI (BELL HOOKS, JUDITH BUTLER, BEVERLY DANIEL TATUM). IL CORSO ALTERNA LEZIONI TEORICHE, ANALISI DI CASI STUDIO, LABORATORI NARRATIVI E MOMENTI DI RIFLESSIONE CRITICA, CON ATTENZIONE COSTANTE ALLA DIMENSIONE INTERCULTURALE E ALL’IMPATTO DELLE PRATICHE EDUCATIVE SULLO SVILUPPO INDIVIDUALE E SOCIALE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO ADOTTA UNA METODOLOGIA ATTIVA E PARTECIPATIVA, FINALIZZATA A PROMUOVERE IL PENSIERO CRITICO, LA RIFLESSIVITÀ E LA CONSAPEVOLEZZA INTERCULTURALE. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INCLUDONO: LEZIONI FRONTALI INTERATTIVE, CON IL SUPPORTO DI PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI; DISCUSSIONI GUIDATE A PARTIRE DA CASI STUDIO, FILMATI E TESTI NARRATIVI; ESERCITAZIONI INDIVIDUALI E DI GRUPPO BASATE SULL’ANALISI DI SITUAZIONI EDUCATIVE E CULTURALI; LABORATORI ESPERIENZIALI E SCRITTURE RIFLESSIVE; ATTIVITÀ ONLINE (QUESTIONARI INTERATTIVI, NARRAZIONI DIGITALI, FORUM TEMATICI). È INCORAGGIATA UNA PARTECIPAZIONE ATTIVA ATTRAVERSO INTERVENTI, DOMANDE, ESPERIMENTI DIDATTICI E PRATICHE NARRATIVE CONDIVISE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PER GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE FREQUENTANTI, È PREVISTA UNA PROVA SCRITTA STRUTTURATA IN ITINERE (ESONERO), COMPOSTA DA DOMANDE A SCELTA MULTIPLA E DOMANDE APERTE, FINALIZZATA A VERIFICARE LA COMPRENSIONE DEI PRINCIPALI CONTENUTI TEORICI, LA CAPACITÀ DI APPLICAZIONE E LA RIFLESSIONE CRITICA. COLORO CHE NON SOSTENGONO O NON SUPERANO LA PROVA SCRITTA SOSTERRANNO UN ESAME ORALE FINALE, VOLTO AD ACCERTARE L’APPRENDIMENTO DEI CONTENUTI DEL CORSO, LA CAPACITÀ ARGOMENTATIVA, L’ANALISI CRITICA E LA PADRONANZA DEL LINGUAGGIO SCIENTIFICO. LA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE (LEZIONI, DISCUSSIONI, ESERCITAZIONI) SARÀ VALORIZZATA AI FINI DELLA VALUTAZIONE COMPLESSIVA. |
Testi | |
---|---|
I TESTI DI RIFERIMENTO INCLUDONO CONTRIBUTI FONDAMENTALI DELLA PSICOLOGIA CULTURALE, DELLA PSICOLOGIA SOCIALE E DELLE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI APPROCCI CRITICI E INTERCULTURALI. TRA I MATERIALI DI STUDIO: BRUNER, J. (1997). LA CULTURA DELL’EDUCAZIONE. FELTRINELLI. MARKUS, H. R., & KITAYAMA, S. (1991). CULTURE AND THE SELF: IMPLICATIONS FOR COGNITION, EMOTION, AND MOTIVATION. PSYCHOLOGICAL REVIEW, 98(2), 224–253. VOLPATO, C. (2011). DEUMANIZZAZIONE. COME SI LEGITTIMA LA VIOLENZA. LATERZA. GILLIGAN, C. (1982). LA VIRTÙ DELLA RESISTENZA. VOCI FEMMINILI E SVILUPPO MORALE. FELTRINELLI. HAN, B.-C. (2010). LA SOCIETÀ DELLA STANCHEZZA. NOTTETEMPO. HOOKS, B. (2021). INSEGNARE A TRASGREDIRE. L’EDUCAZIONE COME PRATICA DELLA LIBERTÀ. MELTEMI. TATUM, B. D. (2003). WHY ARE ALL THE BLACK KIDS SITTING TOGETHER IN THE CAFETERIA? BASIC BOOKS. BUTLER, J. (2004). UNDOING GENDER. ROUTLEDGE. ROGOFF, B. (2003). THE CULTURAL NATURE OF HUMAN DEVELOPMENT. OXFORD UNIVERSITY PRESS. NISBETT, R. (2003). THE GEOGRAPHY OF THOUGHT. FREE PRESS. MATERIALI INTEGRATIVI (SLIDE, ARTICOLI, CASI STUDIO) SARANNO FORNITI DALLA DOCENTE NEL CORSO DELLE LEZIONI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]