MACROECONOMIA E POLITICHE FINANZIARIE

Emilio CARNEVALI MACROECONOMIA E POLITICHE FINANZIARIE

0222200046
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
ECONOMIA
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2018
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1060LEZIONE
Obiettivi
IL LAUREATO AVRÀ CONSEGUITO CONOSCENZE RELATIVE ALLE DECISIONI INDIVIDUALI
DI AGENTI CHE OPERANO NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO E AL FUNZIONAMENTO
DEL CORRISPONDENTE MERCATO, A MECCANISMI E INCENTIVI CHE CARATTERIZZANO I
MERCATI ASSICURATIVI E ALLE MODALITÀ DI DISEGNO DEI SISTEMI PENSIONISTICI NELLE
ECONOMIE AVANZATE (PILASTRO PUBBLICO E PILASTRO PRIVATO), A TEMI
MACROECONOMICI QUALI LA CRESCITA ECONOMICA E IL CICLO ECONOMICO, AGLI
STRUMENTI PRINCIPALI UTILIZZATI NELL’ANALISI ECONOMETRICA, E ALLA STRUTTURA
DEI MODELLI MATEMATICI E DEI MODELLI STATISTICI PER L’ANALISI AVANZATA DEI
MERCATI MONETARI E FINANZIARI E DEL RELATIVO GRADO DI RISCHIO.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
IL LAUREATO SARÀ IN GRADO DI AFFRONTARE E RISOLVERE PROBLEMI DECISIONALI E DI
POLITICA ECONOMICA TIPICI DEL CONTESTO BANCARIO E FINANZIARIO, DI RICONOSCERE
E GOVERNARE I PROBLEMI DI TIPO INFORMATIVO PRESENTI NEI MERCATI ASSICURATIVI,
DI ANALIZZARE CRITICAMENTE L’EVOLUZIONE RECENTE DEI SISTEMI PENSIONISTICI DEI
PAESI OCCIDENTALI, DI COMPRENDERE I PRINCIPALI FENOMENI MACROECONOMICI E DI
VALUTARE GLI EFFETTI DELLE DIVERSE POLITICHE MACROECONOMICHE, DI EFFETTUARE
STIME ECONOMETRICHE E DI UTILIZZARE MODELLI QUANTITATIVI AVANZATI AI FINI
DELLO STUDIO DI EVENTI ECONOMICI E FINANZIARI
Prerequisiti
OTTIMIZZAZIONE STATICA ED ELEMENTI DI OTTIMIZZAZIONE DINAMICA, EQUAZIONI
DIFFERENZIALI ED EQUAZIONI ALLE DIFFERENZE DI 1° GRAD
Contenuti
IL CORSO DISCUTE MODELLI MACROECONOMICI DI ANALISI DEL LUNGO E DEL BREVE
PERIODO E MIRA A FORNIRE ALLO STUDENTE STRUMENTI CONCETTUALI E ANALITICI
AVANZATI DI INTERPRETAZIONE DEI PRINCIPALI FENOMENI MACROECONOMICI.
LE LEZIONI SI ARTICOLERANNO SULLA BASE DELLO SCHEMA PRESENTATO DI SEGUITO.
1. LA CRESCITA ECONOMICA- REGOLARITA EMPIRICHE- FUNZIONE DI PRODUZIONE E CRESCITA ECONOMICA- MODELLI CON CRESCITA ESOGENA- IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW- IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW CON CAPITALE UMANO E CON PROGRESSO
TECNOLOGICO- IL MODELLO DI CRESCITA DI RAMSEY- IL PROBLEMA DELLA CONVERGENZA- LA CRESCITA ENDOGENA
MODELLI A DUE PERIODI
MODELLI A GENERAZIONI SOVRAPPOSTE
2- IL FINANZIAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA
FINANZIAMENTO TRAMITE TASSAZIONE
FINANZIAMENTO TRAMITE EMISSIONE DI DEBITO
EQUIVALENZA E NON-EQUIVALENZA RICARDIANA
DEBITO E REDISTRIBUZIONE INTERGENERAZIONALE
3. MODELLI CON MONETA
MONETA E SCAMBIO
ESISTENZA DELLA MONETA IN MODELLI OLG
SCELTE DI PORTAFOGLIO
MERCATI FINANZIARI E CRISI.
SI CONSIGLIA CALDAMENTE LA FREQUENZA DEL CORSO
Metodi Didattici
LEZIONI (45H) ED ESERCITAZIONI (15H)
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE
IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE
UNA PROVA SCRITTA VALUTATA IN TRENTESIMI CHE SI INTENDE SUPERATA CON UN VOTO
MINIMO DI 18/30.
LA PROVA, DELLA DURATA DI 60 MINUTI, È FINALIZZATA AD ACCERTARE, IN MODO
TRASPARENTE ED OGGETTIVO, IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI
COMPRENSIONE RAGGIUNTI DALLO STUDENTE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI
INDICATI NEL PROGRAMMA, NONCHÉ LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE
TEORICHE ACQUISITE. LA PROVA È STRUTTURATA IN CINQUE ESERCIZI.
DUE ESERCIZI RICHIEDONO LA RIPRODUZIONE DI MODELLI STUDIATI DURANTE IL CORSO.
DUE ESERCIZI RICHIEDONO L'APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLA METODOLOGIA
ACQUISITE DURANTE IL CORSO E DURANTE LE ESERCITAZIONI ALLA SOLUZIONE DI UN
PROBLEMA. UN ESERCIZIO DI LIVELLO PIU' ELEVATO DA' ALLO STUDENTE LA POSSIBILITA'
DI MOSTRARE INTERAMENTE LA PADRONANZA DELLE COMPETENZE ACQUISITE.
LO STUDENTE È INFORMATO DEL PUNTEGGIO CORRISPONDENTE A CIASCUN ESERCIZIO.
OGNI RISPOSTA DEVE CONTENERE UN BREVE COMMENTO E UNA DESCRIZIONE GRAFICA. I
TESTI DELLE RISPOSTE POSSONO QUINDI ESSERE FORMULATI IN AUTONOMAMENTE,
RISPETTANDO PERÒ ALCUNI VINCOLI PRESCRITTIVI CAPACI DI RENDERLI CONFRONTABILI
CON CRITERI DI CORREZIONE PREDETERMINATI. IN TAL MODO, E' POSSIBILE APPURARE
NON SOLO LA CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTI DALLO
STUDENTE, MA ANCHE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE DEGLI ARGOMENTI CON LA
TERMINOLOGIA APPROPRIATA.
DURANTE LA PROVA SCRITTA NON È CONSENTITO CONSULTARE TESTI, UTILIZZARE PC E
TELEFONI CELLULARI; È CONSENTITO IL SOLO USO DELLA CALCOLATRICE
Testi
TESTO NECESSARIO:
BARRO ROBERT, SALA-I-MARTIN XAVIER, ECONOMIC GROWTH, MIT PRESS. (2ND ED.) CAPP.
1, 2 FINO AL PAR. 2.6 (INCLUSO); CAP. 3 PARR. 3.1 E 3.8; CAP. 4, PARR. 4.1, 4.2, 4.3.
ROMER D.: ADVANCED MACROECONOMICS, MCGRAW-HILL. IV ED. CAP. 2 PARR. 2.8, 2.9, 2.10,
2.11, 2.12.
TESTI CONSIGLIATI:
ACEMOGLU DARON, INTRODUCTION TO MODERN ECONOMIC GROWTH, PRINCETON
UNIVERSITY PRESS.
LETTURE CONSIGLIATE:
HEIJDRA B., VAN DER PLOEG F.: FOUNDATIONS OF MODERN MACROECONOMICS, OXFORD
UNIVERSITY PRESS; CAP. 12 (MONEY) FINO AL PAR. 12.3.1 INCLUSO; CAP. 14 FINO AL PAR.
14.4 INCLUSO.
BAGLIANO FABIO CESARE, BERTOLA GIUSEPPE, METODI DINAMICI E FENOMENI
MACROECONOMICI, IL MULINO.
LEONARD DANIEL, VAN LONG NGO, OPTIMAL CONTROL THEORY AND STATIC
OPTIMIZATION IN ECONOMICS, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS.
DE LA CROIX DAVID, MICHEL PHILIPPE, A THEORY OF ECONOMIC GROWTH: DYNAMICS
AND POLICY IN OVERLAPPING GENERATIONS, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS.
BLANCHARD OLIVIER, FISHER STANLEY, LECTURES ON MACROECONOMICS, MIT PRESS
Altre Informazioni
ALTRE LETTURE E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFICI SARANNO FORNITI DURANTE LE
LEZIONI
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-25]