Research | Spin off
Research Spin off
URBAN MIS
La Società ha per oggetto le seguenti attività: A. la ricerca, analisi, progettazione, sviluppo di sistemi e metodologie, metodi, tecniche e standard nel settore ICT e produzione software (sistemi operazionali e decisionali), nonché servizi di indagini socioeconomiche, studi di settore ed elaborazioni statistiche, in particolare per l’ideazione, la realizzazione, la produzione e la commercializzazione di sistemi uomo–macchina di supporto alle decisioni in grado di valutare, quantificare, pubblicare e supportare il livello di consapevolezza della situazione esemplificativamente di un brand, dello stato di una città, di una destinazione turistica, di un porto, ecc., nonché per servizi a valore aggiunto che possono essere necessari e utili al conseguimento dell’oggetto sociale; B. l’attività di studio, ricerca, analisi e sviluppo finalizzata alla creazione, produzione, gestione, commercializzazione di sistemi, prodotti e servizi per l’elaborazione, la gestione e conservazione massiva dei dati in campo sociale, sanitario, industriale, commerciale, economico, ecc., nel rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti; C. la progettazione, lo sviluppo e l'applicazione di metodologie innovative di progettazione, realizzazione e validazione anche virtuale di sistemi software innovativi; di sistemi a controllo elettronico (Software-In-the-Loop, Rapid Control Prototyping, Automatic Code Generation, Hardware-In-the-Loop); di sistemi cyber physical social system; di sistemi di supporto alle decisioni user-centered e situation awareness-based; di sistemi embedded innovativi; di sistemi IoT e applicazioni innovative AI-Based; D. lo svolgimento di attività produttive e imprenditoriali, lo studio, la ricerca, la progettazione, la sperimentazione e la consulenza nei settori dell’ingegneria informatica e della comunicazione, anche rivolto a progetti e società innovative ad alto contenuto tecnologico, nonché la formazione e la realizzazione di corsi di formazione di aggiornamento tecnologico, con precisazione che tali attività di formazione possono essere finalizzate esclusivamente all'attività prevalente della società; E. l’acquisizione, la cessione e lo sfruttamento commerciale in qualsivoglia forma di sistema e software di proprietà o acquisito in licenza d’uso; lo sfruttamento economico sotto qualsiasi forma di tecnologie, testi, disegni, marchi, brevetti, licenze, prodotti, grafici, informatici e dell’ingegno, anche in concessione o per conto terzi; F. la ricerca, sviluppo e trasferimento tecnologico, fornitura di servizi reali, diffusione dell’innovazione, trasferimento tecnologico, nei campi dell’informatica, dell’intelligenza artificiale, dell’elettronica, delle telecomunicazioni, del marketing e dell’automazione industriale e di tutte le materie connesse; G. le attività di distribuzione e commercializzazione, anche in franchising, di servizi telematici, internet, editoriali o comunque attinenti all’informazione. Tale attività potrà essere attuata mediante stampa, radio, televisione, tecnologie telematiche, informatiche, dispositivi elettronici e ottici, nonché ogni altro mezzo e tecnologia disponibili, sia attuale e che futura; H. l’ideazione, ingegnerizzazione, produzione, sviluppo, personalizzazione, distribuzione, commercializzazione e assistenza (e formazione, quest'ultima finalizzata esclusivamente all'attività prevalente della società) di programmi per elaboratori elettronici in forma pacchettizzata e non, per il mercato applicativo di base, di intelligenza artificiale, di comunicazione, di servizi telematici avanzati; progettazione, produzione e commercializzazione di basi di dati, archivi e di informazioni, mediante qualunque mezzo e supporto, ivi compreso cavo, etere, dispositivi ottici, magnetici, informatici e telematici in genere; creazione ed erogazione di servizi di supporto informativo e a valore aggiunto che possono essere necessari e utili al conseguimento dell’oggetto sociale. I. nell’ambito dello stesso, potrà compiere ogni operazione industriale, artigianale e commerciale, in via esemplificativa: registrare, depositare, ottenere, acquisire e cedere marchi, brevetti, copyright e diritti d’autore; assumere concessioni da parte di Enti Pubblici e privati, da proporre e promuovere medianti i propri mezzi e tecnologie, ove possibile e compatibile con il mercato J. servizi e consulenza per la definizione e lo sviluppo di sistemi di qualità (UNI EN ISO 9000 e succ.) nel settore ICT; K. la progettazione, realizzazione, collaudo, certificazione a norma e manutenzione di reti telematiche per la connessione di computer e dispositivi sia localmente che geograficamente. Da tutte le attività sopra elencate è, in ogni caso, escluso: -- lo svolgimento di attività di ricerca e di didattica di livello universitario o, comunque, in potenziale concorrenza con quelle dell’Università degli Studi di Salerno; -- lo svolgimento di attività professionali tutelate dalla legge; L. il commercio elettronico per conto proprio e conto terzi, con utilizzo di reti esterne; l’organizzazione e la gestione di telemarketing, anche attraverso l’utilizzo di call center; l’organizzazione di corsi formativi e di aggiornamento, stage aziendali, seminari, congressi e conferenze in relazione a tutti i settori sopra elencati, con precisazione che sono ammissibili esclusivamente attività di formazione finalizzate all'attività prevalente dello spin-off.
Settore Ateco | 72.10.29 | |
Data di autorizzazione | 24 October 2024 | |
Project approval date | 2 April 2025 | |
Data inizio attività | 2 April 2025 | |
Fine accreditamento | 1 April 2028 | |
Partita IVA | 06344120651 | |
Registered Office | Via dei due Principati 49/1 cap 84085 | |
Research Base | Uffici della Società Evolution Adv srl in via dei due principati snc, 84085 Mercato San Severino | |
Rappresentante legale | CAPOZZI CARMINE | |
Research team members | ZAMPOLI Vittorio D'ANIELLO GIUSEPPE GAETA Matteo POLESE Francesco D'ANTONIO Virgilio DE SANTO Massimo CARRUBBO Luca ALIBERTI LUCA POLVERINO ALESSANDRO SANSONETTI GIUSEPPE EVOLUTION ADV SRL |