LINGUISTICA 1

Annibale ELIA LINGUISTICA 1

0312200066
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
2016/2017

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
640LEZIONE


Obiettivi
L'INSEGNAMENTO È FINALIZZATO ALLA FORMAZIONE DI BASE NELLE PROBLEMATICHE GENERALI DELLA LINGUISTICA TEORICA E DESCRITTIVA CONTEMPORANEA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA SINTASSI E AGLI ASPETTI FONDAMENTALI DELL'ANALISI MORFO-FONOLOGICA DELL'ITALIANO.

GLI STUDENTI ACQUISIRANNO COMPETENZE E CONOSCENZE RIGUARDO ALLE METODOLOGIE E AGLI STRUMENTI ANALITICI E DESCRITTIVI. SARANNO COSÌ IN GRADO DI ELABORARE ANALISI LINGUISTICHE DI BASE DELL'ITALIANO.
Prerequisiti
È INDISPENSABILE CHE GLI STUDENTI ABBIANO OTTIME CONOSCENZE MORFOLOGICHE E SINTATTICHE AL LIVELLO DELLA SCUOLA MEDIA SUPERIORE.
Contenuti
I TEMI AFFRONTATI SARANNO I SEGUENTI:

- LINGUE E LINGUAGGI: LINGUAGGIO NATURALE E ARTIFICIALE

- MODELLI DELLA COMUNICAZIONE: SHANNON E JACKOBSON

- CATENA DI MARKOV E AUTOMI A STATI FINITI

- LA GRAMMATICA GENERATIVO-TRASFORMAZIONALE: TEORIA STANDARD, MODELLO X-BARRA

- LA STRUTTURA MORFOLOGICA DELL’ITALIANO: FLESSIONE, DERIVAZIONE, COMPOSIZIONE

- ELEMENTI DI FONETICA E FONOLOGIA: SUONI, FONEMI, COPPIE MINIME, REGOLE FONOLOGICHE.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI
Verifica dell'apprendimento
DUE PROVE SCRITTE (45 MINUTI OGNUNA)

ESAME ORALE
Testi
- G. GRAFFI, S. SCALISE, (2002), LE LINGUE E IL LINGUAGGIO, IL MULINO, BOLOGNA, (CAPP. I, II, IV, V, VII)

- S. PINKER, (1997), L’ISTINTO DEL LINGUAGGIO, MONDADORI, MILANO, (CAP. V)
Altre Informazioni
*
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]